• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [206]
Archeologia [33]
Biografie [62]
Arti visive [54]
Letteratura [19]
Storia [16]
Sport [8]
Cinema [7]
Religioni [6]
Musica [5]
Trasporti [4]

SULMONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SULMONA dell'anno: 1966 - 1997 SULMONA (Sulmo) A. La Regina Situata presso l'estremità meridionale della valle abitata dai Peligni, sopra un pianoro delimitato dal fiume Gizio e dal torrente Vella [...] all'edificio. Tra i doni votivi: una piccola statua bronzea di Ercole in riposo, del tipo Farnese, un'altra marmorea di Hercules Cubans, dedicata dallo scalptor statuarius L. Albius Eros, e statuine bronzee di Ercole di tipo italico. Bibl.: F. A. De ... Leggi Tutto

SVEZIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SVEZIA A. Andrén Musei di antichità. - Lidingö. - Millesgården. - La collezione composta principalmente di sculture greche e romane acquistate per lamaggior parte a Roma dallo scultore svedese Carl [...] av drottning Christinas antiksamling i Stockholm, in Konsthistorisk Tidskrift, 32, 1963, pp. 16-33; A. Andrén, Hercules och Caracalla, två statyer fran drottning Kristinas antiksamling, nu på Drottningholms slott, in Samtid och Framtid, 1964, 2 ... Leggi Tutto

PIAZZA ARMERINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996 PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale) G. V. Gentili* Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] delle gare, sono rappresentati in disposizione piramidale tre templi, quello di Roma al vertice e quelli di Iuppiter ed Hercules in basso; nel campo antistante ai templi attendono ai preparativi per la corsa due aurighi. l) Mosaico del "piccolo ... Leggi Tutto

POMPEI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POMPEI Fausto Zevi (XXVII, p. 823; App. II, II, p. 584; IV, III, p. 28) Dato l'avanzato degrado monumentale di P., negli ultimi anni Settanta, la Soprintendenza ha operato una recisa inversione di tendenza [...] , ibid., pp. 54 ss.; J. Andreau, Il terremoto del 62, in Pompei 79, cit., pp. 40 ss.; W. Jashemski, The Garden of Hercules at Pompeii (II, 8, 6), in American Journal of Archaeology, 83 (1979), pp. 403 ss.; R.I. Curtis, The garum shop of Pompeii ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – PERIODO ELLENISTICO – IFIGENIA IN AULIDE – ETÀ DEL BRONZO – AREA VESUVIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPEI (7)
Mostra Tutti

VILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973 VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172) D. Scagliarini E. Salza Prina Ricotti Red. D. Scagliarini E. Salza Prina Ricotti Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] en Artiesa de Aragon (Saragoza), in Arch. Españ. de Arqueología, XL, 1967, pp. 120-129. - Ungheria: The Hercules villa in Aquincum, in Acta Arch. Acad. Scient. Hungaricae, 21, 1969. - Africa settentrionale: A. Berthier, Etablissements agricoles ... Leggi Tutto

ALLEGORIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALLEGORIA (ἀλληγορία da ἄλλος e ἀγορεύω) La parola ἀλληγορία (allegoria) fu originariamente un termine tecnico retorico, che indicava una successione di metafore (Cic., Orator, 94: iam cum fluxerunt continuae [...] , Berlino 1919, p. 46 ss.; Hasting's Encycl. of Relig. a. Ethics, I, p. 327 ss., s. v. Allegory; E. Panovsky, Hercules am Scheidewege, Lipsia 1930, p. 42 ss.; O. Brendel, Zur Allegorie d. pomp. Totenkopfmosaiks, in Röm. Mitt., 1934, p. 157 ss.; R ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche Sergio Rinaldi Tufi Le province iberiche (hispania romana) I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] qui non si sa a quale divinità fosse dedicato l’edificio: fra le ipotesi avanzate, ricordiamo quelle di Hercules Gaditanus o della Fortuna Augusta, anche se alcuni frammenti di iscrizione testimoniano il successivo subentrare (come avviene spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

PERGAMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 PERGAMO (Περγαμον, Pergamum) L. Laurenzi A. Bisi Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo. Fino [...] per il suo intervento), Zeus, Atena, Nike, Ares, Afrodite, Eros, Dione, varie costellazioni, fra cui sicure l'Engonasin (oggi Hercules), Orione, la Vergine e probabile Boote. Nel centro del lato N è la Notte che impegna come arma la costellazione ... Leggi Tutto

TRONO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRONO F. Canciani A. Tamburello Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] : già Caligola fece venerare con la προσκύνησις il suo seggio vuoto dal Senato (Cass. Dio, lix, 24, 4) e Commodo, come Hercules Romanus, fece esporre nei teatri dei seggi dorati, sui quali erano deposti la λεοντῆ e la clava (Cass. Dio, lxxii, 17, 4 ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Introduzione

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Introduzione Manlio Lilli L’italia delle regiones Introduzione I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] Tuttavia, contemporaneamente, si ha anche il caso di santuari che passarono indenni attraverso la guerra sociale, come quelli di Hercules Curinus presso Sulmona, quello di Mefite presso Rossano di Vaglio, in Lucania, e di luoghi di culto come quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4
Vocabolario
scarabèo
scarabeo scarabèo s. m. [dal lat. scarabaeus, der. del gr. σκάραβος o κάραβος]. – 1. Nome comune di alcuni insetti coleotteri, e in partic. di quelli appartenenti alla famiglia scarabeidi, le cui specie più note sono lo s. rinoceronte (lat....
èrcole
ercole èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un e.; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri si esibiva in esercizî di forza fisica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali