• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [156]
Teatro [9]
Letteratura [61]
Biografie [64]
Filosofia [11]
Musica [8]
Lingua [6]
Geografia [5]
Storia [4]
Temi generali [5]
Arti visive [4]

SVOBODA, Josef

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SVOBODA, Josef Roberta Ascarelli Scenografo ceco, nato a Caslav il 10 maggio 1920. Nel 1943, terminata la scuola superiore di arti applicate, iniziò l'attività di scenografo collaborando, insieme con [...] ; nello stesso anno fu tra i fondatori di un teatrino sperimentale, "Novy soubor ve Smetanové museu" (Empedocle di Hölderlin, 1943; Zooperette di Karnet, 1944). Nel 1946, chiamato dall'amico Kaslik, direttore della Velká Opera, assunse la direzione ... Leggi Tutto
TAGS: ROMEO E GIULIETTA – DON GIOVANNI – SHAKESPEARE – EMPEDOCLE – HÖLDERLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVOBODA, Josef (1)
Mostra Tutti

Grüber, Klaus Michael

Enciclopedia on line

Regista tedesco (Neckarelz, Baden, 1941 - Belle-Île 2008). Formatosi alla scuola di teatro di Stoccarda, fu assistente di G. Strehler al Piccolo Teatro di Milano (1964-67), dove si rivelò con la rigorosa [...] significati del testo: Penthesilea di H. von Kleist (1970); Die Bakchen di Euripide (1974); Winterreise da Hyperion di F. Hölderlin (1977); Faust (1982, versione ridotta a tre personaggi, con B. Minetti); Le récit de la servante Zerline (1986, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICCOLO TEATRO DI MILANO – STOCCARDA – EURIPIDE – GERMANIA – ADAMOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grüber, Klaus Michael (1)
Mostra Tutti

Castellucci, Romeo

Enciclopedia on line

Castellucci, Romeo Regista teatrale (n. Cesena 1960). Autore tra i più significativi del teatro contemporaneo, diplomato in pittura e scenografia all’Accademia di belle arti di Bologna, nel 1981 insieme a Claudia Castellucci [...] Nel 2011 ha debuttato nella regia lirica curando l’allestimento del Parsifal di Wagner, cui hanno fatto seguito Hyperion di  Hölderlin (2013) e Schwanengesang D744 sui Lieder di Schubert (2014). Vincitore del Leone d’oro alla carriera nel 2013 “per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCÌETAS RAFFAELLO SANZIO – DIVINA COMMEDIA – GIULIO CESARE – TOCQUEVILLE – HÖLDERLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castellucci, Romeo (1)
Mostra Tutti

Tardieu, Jean

Enciclopedia on line

Tardieu, Jean Poeta e drammaturgo francese (Saint-Germain-de-Joux, Ain, 1903 - Créteil 1995). Dopo gli esordî di Accents (1939) e Les dieux étouffés (1946), la sua poesia si è andata orientando verso un gioco linguistico [...] en Provence ou le mot et le cri (1975) e La cité sans sommeil et autres textes (1984). Traduttore (da Goethe, Hölderlin, ecc.), T. ha riunito alcuni dei suoi saggi in Le miroir ébloui (1993). Tra le traduzioni italiane si ricordano anche le sillogi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Weiss, Peter

Enciclopedia on line

Weiss, Peter Scrittore tedesco (Nowawes, od. Babelsberg, Brandeburgo, 1916 - Stoccolma 1982). Nel 1934 per motivi razziali dovette abbandonare la Germania, rifugiandosi prima in Inghilterra, poi a Praga, in Svizzera [...] (1968), la farsa moralistica Wie dem Herrn Mockinpott das Leiden ausgetrieben wird (1968), Trotzki in Exil (1970), Die Versicherung e Hölderlin (1971). Tornò infine alla narrativa col romanzo saggio Die Ästhetik des Widerstandes (2 voll., 1975-78). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRANDEBURGO – INGHILTERRA – BABELSBERG – STOCCOLMA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weiss, Peter (1)
Mostra Tutti

Lièvi, Cesare

Enciclopedia on line

Regista e autore teatrale italiano (n. Gargnano 1952). Ha iniziato l'attività teatrale nei primi anni Ottanta fondando un teatro nella propria città natale; successivamente è stato molto attivo nei paesi [...] nuovo inquilino, 2000; Erano tutti miei figli, 2002; La casa di Bernarda Alba, 2005 ). È anche traduttore (di Goethe, Hölderlin, Trakl, Rilke) e poeta (Stella di cenere, 1994; Ardore infermo: 1990-1999, 2004). È autore di testi teatrali sospesi fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORQUATO TASSO – LINGUA TEDESCA – ITALIA

FERRIERI, Enzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRIERI, Enzo Gemma Bracco Baratta Nacque a Milano il 7 luglio 1890 da Pio e Rosina Magenta. La famiglia non godeva di grande agiatezza, ma vi si respirava l'amore per la cultura. Il giovane F. poté [...] preferita la formula del numero speciale interamente dedicato a un autore, sia straniero (sarà così per R. M. Rilke, F. Hölderlin, V. Ivanov) sia anche italiano (A. Manzoni nel '23, C. Michelstaedter nel '22). Il Convegno si poteva così vantare di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENE, Carmelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

BENE, Carmelo Piergiorgio Giacchè Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] d’autore, dai Canti orfici di Dino Campana nel 1982 all’Egmont (un ritratto di Goethe) del 1983; quindi ancora le poesie di Friedrich Hölderlin e i Canti di Leopardi nel 1983 e in replica nel 1987 e 1997, fino alla Poesia da “La figlia di Iorio” del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA – NOSTRA SIGNORA DEI TURCHI – KOSTANTIN STANISLAVSKIJ – WILLIAM SHAKESPEARE – PIER PAOLO PASOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENE, Carmelo (4)
Mostra Tutti

TEATRO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TEATRO Ferdinando Taviani (XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583) È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] Santa Cecilia, con la musica di R. Schumann. Compie letture d'eccezione di Dante, D. Campana, G. Leopardi, F. Hölderlin. Nel 1981 riprende ancora una volta, con variazioni ''gradevoli'', il Pinocchio, lo spettacolo che l'aveva portato al successo d ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA SILVIO D'AMICO – MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – PICCOLO TEATRO DI MILANO – SANTARCANGELO DI ROMAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (10)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali