BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] DAEM 30, 1974, pp. 462-487; Chronica Monasterii Casinensis, a cura di H. Hoffmann, in MGH. SS, XXXIV, 1980; Bernardo di Chiaravalle, Apologia VI, Roma 1980, pp. 199-213; L.W. Brunner, A Perspective on the Southern Italian Sequence: the Second Tonary ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] 1), Münster 1892 (trad. franc. a cura di F. Brunner, Paris 1950); al-Ghazzālī, Metaphysics, a cura di J omnia, Roma-Paris 1989; id., Super librum de causis expositio, a cura di H.D. Saffrey, Fribourg 1954 (trad. it. Commento al ''Libro delle cause'', ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] und Geschichte ihrer künstlerischen Gestaltung, Berlin 1921; J. Brunner, Der Bau von Brücken aus Holz in der Schweiz, Wiegand, Reisen in Mysien, MDAIAthen 29, 1904, pp. 300-301; F.H. Hasluck, A Roman Bridge on the Aesepus, The Annual of the British ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] (Missarum Sollemnia), a cura di A. Brunner, 2 voll., New York 1951); G.H. Crichton, Romanesque Sculpture in Italy, London e l'Occidente (Civiltà e culture in Puglia, 2), Milano 1980; H. Thelen, Ancora una volta per il rilievo del pulpito di Bitonto, ...
Leggi Tutto
NUMERI
H. Lange
Si considera n. ognuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ogni oggetto preso in considerazione, servono a indicare la [...] 23; H. de Lubac, Exégèse médiévale. Les quatre sens de l'Ecriture, IV, Paris 1964, pp. 7-40; F. Brunner, Creatio Studies on Roman Game Counters I, FS 5, 1971, pp. 1-9; H. Meyr, Die allegorische Deutung der Zahlenkomposition des Psalters, ivi 6, 1972, ...
Leggi Tutto
Architetto statunitense (Charlotte 1938 - New York 2009). È il più giovane architetto che abbia ricevuto il Brunner Prize del National institute of arts and letters (1974). Il suo lavoro, caratterizzato [...] e ha conseguito il master in architettura alla Yale University nel 1962. Dal 1968 è titolare, insieme a R. H. Siegel, dello studio Gwathmey, Siegel & Associates con sede a New York.
Opere
Numerose sono le case unifamiliari realizzate ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] M. De Cecco, E. Hobsbawm, I. Wallerstein).
Sull'epoca delle ideologie:
H. Arendt, The origins of totalitarianism, New York 1951 (trad. it. Milano 1967, 1989).
O. Brunner, Neue Wege der Verfassungs- und Sozialgeschichte, Göttingen 1956 (trad. it. Per ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Scritti dedicati alla memoria di Ippolito Rosellini, Firenze 1945, pp. 159-69; H. Stern, Les peintures du Mausolée de l'Exode à el-Bagawat, in CahA Gallen. Katalog, Sankt Gallen 1981; E. Brunner-Traut, Wollenes Doppelgewebe (polymita) mit figuralem ...
Leggi Tutto
SINAI
A. Guiglia Guidobaldi
Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] , Monastery of St. Catherine, Mount Sinai, Ann Arbor 1972; G.H. Forsyth, K. Weitzmann, The Monastery of Saint Catherine at Mount Sinai of Saint Catherine, a cura di O. Baddeley, E. Brunner, London 1996; P.B.T. Bilaniuk, Die enkaustischen Ikonen vom ...
Leggi Tutto
OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] Bull. de l'Inst. franç. d'Arch. or., XLI, 1942, p. 141 ss.; H. C. Youtie-O. M. Pearl, Papyri and O. from Karanis, Nos. 700-971 ( in Egypt. Exp. Pubbl., XV, 1942; E. Brunner-Traut, Die altägyptischen Scherbenbilder (Bilderostraca) d. Deutschen Museum ...
Leggi Tutto