Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] confronti di ciò che si è venuto formando storicamente" (v. Brunner, 1968; tr. it., 1970, p. 193). Anche il L'idea di regalità nella teologia politica medievale, Torino 1989).
Kelsen, H., General theory of law and State, Cambridge, Mass., 1945 (tr. ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] analoga a quella di Mills, lo studioso marxista americano H. Braverman, nel suo libro Lavoro e capitale monopolistico: la , Pöbel, Pauperismus, in Geschichtliche Grundbegriffe (a cura di O. Brunner, W. Conze, R. Koselleck), vol. V, Stuttgart 1984. ...
Leggi Tutto
Complessità sociale
Niklas Luhmann
Storia del concetto di complessità
Il concetto di complessità designa la possibilità di descrivere l'unità (di un sistema, di un ambiente, del mondo, ecc.) ricorrendo [...] thinking, New York 1956 (tr. it.: Il pensiero, Roma 1969).
Brunner, R. D., Brewer, G. D., Organized complexity: empirical theories of di M. Bunge), New York 1964, pp. 332-349.
Klages, H., Nowak, J., The mastering of complexity as a problem of the ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] zur politisch-sozialen Sprache in Deutschland (a cura di O. Brunner, W. Conze e R. Koselleck), Stuttgart: Klett, 1975 . Teorie, politiche, problemi, Roma: Donzelli, 2002.
Thesleff, H., Plato and inequality, in Equality and inequality of man in ancient ...
Leggi Tutto
Onore e vergogna
Arnold Zingerle
Introduzione
Sebbene il richiamo all'onore ritorni costantemente nella retorica pubblica, quando in occasione di competizioni sportive, di conflitti fra gruppi o di [...] (nuova serie), 1980, XV, pp. 339-351.
Hu, H.C., Die chinesischen Begriffe vom 'Gesicht', in Kulturanthropologie (a cura , R., Stand/Klasse, in Geschichtliche Grundbegriffe (a cura di O. Brunner, W. Conze e R. Koselleck), vol. VI, Stuttgart 1990, pp ...
Leggi Tutto
Sessualità
Philippe Brenot
Il termine sessualità indica, in generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro [...] sono dimostrate realmente efficaci, soprattutto quando, con H.S. Kaplan (1974), hanno iniziato a combinare Hamlet and Oedipus, New York, Norton, 1949.
h.s. kaplan, The new sex therapies, New York, Brunner-Mazel, 1974.
j.c. kaufmann, La trame ...
Leggi Tutto