CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] latere e gli fu confermato il possesso della diocesi di Bath e Wells, il C. poté attraversare la Manica (luglio 1518). Aveva Card. L. C., Boston 1935, H. Jedin, Storia del conc. di Trento, I, Brescia 1949, ad Ind.;G. Müller, Die röm. Kurie u. die ...
Leggi Tutto
CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] lui, Enrico VIII lo privò del vescovado di Bath e Wells per darlo al Wolsey.
Non valsero a nulla gli interventi Romae 1677, pp. 235 ss.; H. Ferrii De rebus gestis et scriptis Hadriani Cast. Cardinalis, Faventiae 1775; G. Roscoe, Vita e pontificato di ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] , in Depressione cronica, a cura di G. Vella, A. Siracusano, "Noos", 1995, 1.
H. Collomb, Aspects de la psychiatrie dans Science and Medicine", 1993, 37, pp. 331-42.
K.B. Wells et al., The functioning and well-being of depressed patients. Results from ...
Leggi Tutto
Gene
GGuido Pontecorvo
di Guido Pontecorvo
Gene
Sommario: 1. Cenni storici. 2. 1900-1915: i geni come perle di una collana. 3. 1940-1955: le unità elementari della genetica. 4. Il gene oggi. □ Bibliografia.
1. [...] g+, gli individui con genotipo g-1/g-2 avranno di norma fenotipo mutato, cioè simile a quello degli individui g-1/g-1 o g-2/g 1940, XXVI, pp. 452-454.
Pauling, L., Itano, H. A., Singer, S. J., Wells, I. C., Sickle-cell anaemia, a molecular disease, in ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] occidentali divennero estremamente comuni in Inghilterra (St Cuthbert, Wells, metà sec. 15°), in Germania (cattedrale di voll., Roma 1927; G. Galassi, L'architettura protoromana nell'esarcato, FR 3, 1928, suppl., pp. 91-129; H.C. Butler, Early ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
P.J. Nordhagen
(norvegese Norge)
Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, [...] , potrebbero essere le facciate delle cattedrali di Lincoln, Wells e Lichfield. Le ipotesi fin qui riportate si basano G. Fischer, Norske kongeborger [Castelli reali norvegesi], I, Oslo 1951; H. Phleps, Die norwegischen Stabkirchen, Karlsruhe 1958; G ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] P. Berrettini, a P. P. Rubens e a G. Lanfranco.
Nell'arte del D. si verifica una , ad Ind. (s.v. Matteis de, P.); W. Wells, Shaftesbury and P. D., in Leeds Calendar, Spring, Leeds 1950 catal.), Chicago 1970, p. 23; H. Wegorkowa, Alegoryczny obraz P. D ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Luigi Marco Bassani
La fortuna di Machiavelli negli Stati Uniti. – La ricezione di M. prima nelle colonie e poi nell’America indipendente non è una vicenda lineare. Se, a una prima analisi, [...] Gilman, in risposta a Wells, pubblica nel 1914 States democratic review», 1847, 107, pp. 401-06; G.W. Greene, Historical studies, New York 1850, pp North American review», 1878, 264, pp. 337-39; H. Champernowne (pseud. di D.M. Means), The boss. ...
Leggi Tutto
Per alfabeto fonetico si intende l’insieme dei simboli impiegati per la rappresentazione grafica dei suoni di una lingua. La sua prerogativa essenziale è quella di associare in modo univoco un solo segno [...] (per es., ɐ ə ʌ ʍ ɥ). Ampia è la lista dei diacritici, allofoni fricativi rispettivamente di /p t k/ e /b d g/.
Tra vocali, la pronuncia delle affricate [ʦ ʣ] è sempre 3 voll., vol. 1° (Fonematica).
Wells, John C. (1994), Computer-coding the ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] 1220), Exeter (fine del sec. 13°), Wells (inizi del sec. 14°), Bristol (1298- bis zum Ende der Romanik, München 1965.
H.J. Kunst, Die Entstehung des Hallenumgangschores, 30, 1971, pp. 187-220.
G. Binding, Architektonische Formenlehre, Darmstadt 1980 ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...