• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [19]
Economia [10]
Biografie [5]
Finanza e imposte [5]
Medicina [3]
Matematica [2]
Immunologia [2]
Biologia [2]
Mestieri e professioni [1]
Metodi teorie e provvedimenti [1]
Lingua [1]

Sharpe, William Forsyth

Enciclopedia on line

Sharpe, William Forsyth Economista statunitense (n. Boston, Mass., 1934), prof. di finanza alla Stanford University (1970-99; emerito dal 1999). Ha sviluppato il Capital asset pricing model (CAPM), modello di equilibrio del mercato [...] e dal rischio connesso al titolo. Nel 1990 gli è stato conferito il premio Nobel per l'economia con H. Markowitz e M. Miller. Nel 1996 ha fondato la Financial Engines, società di consulenza finanziaria via Internet. Opere principali: Portfolio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPITAL ASSET PRICING MODEL – STANFORD UNIVERSITY – MERCATO FINANZIARIO – H. MARKOWITZ – BOSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sharpe, William Forsyth (2)
Mostra Tutti

Mercati finanziari

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Mercati finanziari Michele Bagella (v. mercato, App. V, iii, p. 416) I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] Uniti. Infine nel grafico sono riportati gli andamenti degli indici di tre importanti borse, ossia New York, Londra, Tokyo. bibliografia H. Markowitz, Portfolio selection, in Journal of finance, 1952, pp. 77-91. K.J. Arrow, G. Debreu, Existence of an ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: TEOREMA DI MODIGLIANI-MILLER – COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ARBITRAGE PRICING THEORY – AVVERSIONE AL RISCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercati finanziari (4)
Mostra Tutti

Finanza

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Finanza Mario Anolli La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia [...] La dimostrazione del principio di diversificazione e delle regole per la costruzione di un portafoglio efficiente risalgono al lavoro di H. Markowitz del 1952. La correttezza del legame tra rischio e rendimento è dimostrata da un'ampia serie di studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA – ARBITRAGE PRICING THEORY – SCARTO QUADRATICO MEDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finanza (6)
Mostra Tutti

Miller, Merton

Enciclopedia on line

Economista (Boston, Massachusetts, 1923 - Chicago 2000), prof. di scienza delle finanze all'univ. di Chicago (1961-93); direttore (1990-2000) del Chicago Mercantile Exchange. Premio Nobel per l'economia [...] nel 1990 con W. Sharpe e H. Markowitz. Fu l'autore del teorema Modigliani-Miller che spiega come il valore di mercato e il costo del capitale non sono determinati dalla struttura del capitale dell'impresa ma dall'abilità degli organi di gestione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE FINANZE – MASSACHUSETTS – CHICAGO – BOSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Miller, Merton (2)
Mostra Tutti

CAPM

Enciclopedia on line

Acronimo di Capital Asset Pricing Model, modello matematico che descrive il funzionamento di un mercato finanziario, originariamente proposto da W. Sharpe nel 1964. Nella versione sviluppata da Robert [...] della security market line origina l’interesse che gli operatori finanziari destinano alla stima del coefficiente β di una singola attività. Sharpe, insieme con M.M. Miller e H. Markowitz, ha ricevuto il premio Nobel per l’economia nel 1990. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: CAPITAL ASSET PRICING MODEL – MERCATO FINANZIARIO – ROBERT MERTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPM (1)
Mostra Tutti

Markowitz, Harry Max

Enciclopedia on line

Economista statunitense (Chicago 1927 - San Diego 2023); prof. di economia finanziaria all'univ. di Los Angeles (1968-69), al Baruch College di New York (dal 1982) e all'univ. di Tokyo. Nel 1990 ha ricevuto [...] il premio Nobel per l'economia (con M. H. Miller e W. F. Sharpe) per i suoi contributi nell'analisi della ripartizione migliore del portafoglio tra titoli con rendimenti e rischi diversi. Opere principali: Efficient diversification of assets (1959); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA FINANZIARIA – LOS ANGELES – SAN DIEGO – NEW YORK – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Markowitz, Harry Max (2)
Mostra Tutti

Matematica finanziaria

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Matematica finanziaria Marco Papi Nel corso degli ultimi anni la matematica finanziaria si è notevolmente ampliata nei contenuti e negli strumenti d'analisi. La motivazione di ciò è riconducibile al [...] rendimento (o varianza). Questi sono gli elementi fondanti della teoria microeconomica delle scelte di portafoglio fondata da H.M. Markowitz (1952). In generale, gli investitori richiedono un maggior rendimento a fronte di una maggiore rischiosità. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – DENSITÀ DI PROBABILITÀ – VENDITA ALLO SCOPERTO – DISTRIBUZIONE NORMALE – SPAZIO DI PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matematica finanziaria (5)
Mostra Tutti

de Finetti, Bruno

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)

Bruno de Finetti Stefano Lucarelli Giorgio Lunghini Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] di Roma La Sapienza, 13 giugno 2006, http://www.brunodefinetti.it/Bibliografia/Giorello.pdf. (25 giugno 2012). H.M. Markowitz, De Finetti scoops Markowitz, «Journal of investment management», 2006, 4, 3, pp. 3-18. M. Rubinstein, Bruno de Finetti and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – MATEMATICA FINANZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su de Finetti, Bruno (5)
Mostra Tutti

portafoglio

Enciclopedia on line

Nel linguaggio bancario, il complesso delle cambiali attive, dei titoli di Stato e privati che una banca possiede; così detto dall’uso di custodire questi valori in grosse borse o portafogli. Si distinguono [...] un p. finanziario diversificato in attività varie in base ai rispettivi rendimenti. Le analisi di p. di J. Tobin (1958), H.M. Markowitz (1959) e W.F. Sharpe (1964) cercano di spiegare le cause di questa diversificazione degli investimenti, seguendo l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – MESTIERI E PROFESSIONI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: AVVERSIONE AL RISCHIO – TASSO DI INTERESSE – TEORIA KEYNESIANA – MICROECONOMICI – RISCONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su portafoglio (2)
Mostra Tutti

LIQUIDITÀ

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LIQUIDITÀ (App. III, 1, p. 995) Aldo Peparoni In generale, è l'attitudine delle varie forme di ricchezza a essere trasformate in moneta rapidamente e senza rischi di perdita. È questo un concetto di [...] statistics, febbr. 1951; J. Tobin, Asset holdings and spending decisions, in The American economic review, maggio 1951; H. M. Markowitz, Portfolio selection, in Journal of finance, marzo 1952; M. Friedman, The quantity theory of money: a restatement ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BUONI ORDINARI DEL TESORO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – AVVERSIONE AL RISCHIO – POLITICA MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIQUIDITÀ (3)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali