Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] di energia idroelettrica. Nel C. settentrionale, l’unico fiume notevole è il Loa (440 km), che nel corso inferiore ha acque salmastre. Verso S i fiumi diventano più ricchi d’acqua (Bío-Bío, 362 km, di cui 130 navigabili). Il C. meridionale è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] M. Ahtisaari (premio Nobel per la pace nel 2008), T. Halonen (riconfermata nel 2006) e il conservatore S. Niinistö, che nel febbraio 2012 ha vinto il ballottaggio contro l'avversario P. Haavisto, ex ministro dell'Ambiente, ottenendo il 62,6% dei voti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] della corrente non figurativa. Il modernismo nelle forme dell’espressionismo astratto e del costruttivismo ha rappresentanti significativi nei pittori J. Weidemann, G.S. Gundersen, G. Groth che dalla fine degli anni 1980 si è espresso anche con ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] romaniche e gotiche: Notre-Dame di Parigi; Ferrara; S. Marco di Venezia ecc.; sculture di B. Antelami e . Tenendo conto anche della differenza tra t. solare medio e vero, si ha che il Sole transita al meridiano di un luogo (e quindi raggiunge la ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] dall’aumento della popolazione e dal progresso tecnico.
Ma la realtà ha dimostrato che il processo di sviluppo si può bloccare prima che sia nelle caratteristiche interne di tali paesi. S.S. Kuznets ha individuato alcuni elementi comuni allo sviluppo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] di rigide misure di controllo del finanziamento dei partiti, e nel marzo 2019 il presidente Vizcarra ha nominato nuovo premier del Paese S. del Solar, subentrato al dimissionario C. Villanueva. Nel settembre successivo, accusandolo di ostacolare la ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] per questi caratteri sessuali primari, cui corrispondono come s’è detto strutture sessuali accessorie, ma anche per di riprodursi tanto durante la vita larvale quanto allo stato adulto si ha la dissogonia. La capacità di r. di un organismo ancora in ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] Questi, come è proprio al Dio di un popolo nomade, non ha sede fissa, ma si manifesta tra le nubi, nelle tempeste e una purezza di espressione con la lirica di C.N. Bialik, di S. Černichovskij e di Z. Shneur. Tra i prosatori è opportuno menzionare M ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] di poetesse tra cui le più note sono D. Agustini, J. de Ibarbourou e S. de Ibáñez; inoltre L. Luisi (Polvo de días, 1935), I. Vilariño ( L’insediamento di Cráneo Marcado (Laguna de Castillos) ha restituito una delle datazioni più antiche di ceramica ( ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] fu promulgata nel 1821 e della quale fu eletto presidente S. Bolívar. I contrasti insorti tra le diverse regioni che tuttavia chi, come H. Alvarado Tenorio o H. Socarrás, ha abbandonato il linguaggio profetico della ribellione e del rifiuto per una ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...