CENNI di Francesco di ser Cenni
Anna Padoa Rizzo
Risulta immatricolato nell'arte dei medici e speziali nel 1369 (Colnaghi, 1928) ed elencato tra i pittori fiorentini nel 1415 (Gualandi, 1845). Del 1393, [...] delle solenni immagini di Andrea e non tanto, come ha invece supposto il Boskovits (1968), una precisa ripresa da pp. 206-208; A. Venturi, Storia dell'arte, V,Milano 1907, pp. 827 s.; G. D., Un paesaggio realista del C., in Vita d'arte, V (1910), pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rovezzano (al secolo Raffaello Curradi)
Maurizia Cicconi
Nacque a Rovezzano, presso Firenze, nel 1611 da Alessandro Curradi (Pizzorusso, p. 106), e intorno al 1635 entrò nell'Ordine dei cappuccini, [...] , aggiornata sui modi di Giulio Parigi e di Gherardo Silvani. Bellesi (1992, pp. 38 s.), in mancanza di riferimenti archivistici, ha avanzato una datazione approssimativa attorno alla prima metà del quinto decennio del Seicento, in concomitanza all ...
Leggi Tutto
BORRANI, Odoardo
Ferdinando Arisi
Nato a Pisa, in famiglia fiorentina, il 22 ag. 1833 da David e Leopolda Ugolini; nel 1840 era a Firenze, e in questa città operò per tutta la sua vita. Lo avviò all'arte [...] che tenta di mettere a frutto quanto ha appreso nelle più impegnative discipline artistiche (prospettiva Id., I Macchiaioli e il '400toscano, in Vita artistica, 1926, pp. 91 s.; M. Tinti, S. Lega, Roma-Milano s.a. (ma 1926), pp. 7, 14, 26, 27, 31; E. ...
Leggi Tutto
DUCLÈRE, Teodoro
Luciana Soravia
Nacque a Napoli nel 1814. L'anno di nascita, , generalmente indicato nel 1816, è anticipato al 1814 da S. Ortolani (1970, p. 190) che riporta la notizia, tratta dal [...] si collega verosimilmente la vasta produzione dei D. che ha per soggetto Sorrento e i suoi dintorni.
Molti di tra il XVII e il XIX secolo (catal.), Napoli 1984, pp. 52 s., 74 s., 114-119, 128-135, 144-147; Catalogo Bolaffi dell'arte italiana dell' ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Giovanni
Charles Seymour jr.
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1440. Mancano notizie della vita di questo scultore, il quale fu il più impartante allievo di Donatello.
Di scarso [...] vita B. fosse "si vecchio che non potesse più operare" ha fatto supporre che fosse nato intorno al 1420, ma è chiaro La vita di Michelangelo…, Milano-Napoli 1962, II, pp. 90 s., 92 s., 103 (con bibl. aggiornata anche per la questione del giardino ...
Leggi Tutto
BIGARELLI, Guido (Guido da Como)
Isa Belli Barsali
Originario di Arogno nell'arcivescovato di Como, figlio di Bonagiunta Bigarelli, maestro marmorario, come attestano due documenti, uno del 26 nov. 1244 [...] S. Regolo, eseguite intorno al 1233 nell'atrio; più ancora, si avvicinerebbe all'autore delle sculture (lunetta con Ascensione; architrave con Madonna e Apostoli) del portale maggiore.
Il Salmi ha romanica in Toscana, Milano-Roma s.a. (ma 1927), p. ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Naddo
Miklòs Boskovits
Attivo nel secondo quarto del XIV sec., questo pittore di Siena, il cui nome non si è riscontrato finora in alcun documento, non si trova citato nelle fonti dell'arte [...] le sue tempere. Ultimamente la De Benedictis ha tentato di ricostruire l'ordine cronologico della School of Siena. Illustrated Catalogue. The Burlington Fine Arts Club, London 1904, pp. 57 s., n. 23 (rec. di G. Frizzoni, in L'Arte, VII[1904], p. 264 ...
Leggi Tutto
CARRARI, Baldassarre ("a Curribus", "de Curibus", delle Carra; dall'erroneo "Curulis" deriva il Caroli del Cavalcaselle)
Ennio Golfieri
Nella storiografia forlivese sono ricordati due artisti di questo [...] a Ravenna, così come c'è stato chi ha creduto che anche il Matteo padre di Baldassarre fosse . 237-241; C. Ricci, Le raccolte artistiche di Ravenna, Bergamo 1905, pp. 19 s.;S. Bernicoli, Arte e artisti in Ravenna, in Felix Ravenna, 1912, n. 6, pp. ...
Leggi Tutto
GUERRISI, Michele
Maria Viveros
Nacque a Cittanova, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1893 da Pasquale e Filomena Barbaro, di Palmi.
Alle sue origini il G. diede sempre valore simbolico, tale [...] F. Miele, Scultura ed architettura, in La Giustizia, 18 giugno 1957; P. Stampini, Uno scultore che ha nel sangue la virtù dei Greci, in Rotosei, 26 luglio 1957, pp. 10 s.; G. Orioli, M. G. scultore e poeta, in Semaforo, luglio-agosto 1957, pp. 13-15 ...
Leggi Tutto
CARLANDI, Onorato
Anna Gramiccia
Figlio di Francesco e di Camilla Castellani, nacque a Roma, in piazza di Spagna, il 15 maggio 1848. La madre proveniva dalla nota famiglia di orefici. Dopo aver frequentato [...] con C.; ma ci vogliono molti danari. Qui si spende orribilmente, e C. ha le mani bucate…" (maggio 1882). In quell'estate del 1882 erano a Londra, (di lei è il Ritratto del C. all'Acc. di S. Luca). A Roma aveva preso studio in via Margutta ed alternò ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...