Filosofo politico (Kirchhain, Assia, 1899 - Annapolis 1973). Di famiglia ebraica, studiò in Germania, dove divenne ricercatore della Akademie für die Wissenschaft des Judentums di Berlino. Emigrato in [...] politica basata su valori e norme etiche universali, S. ha proposto il ritorno alla tradizione del pensiero politico classico (Platone e Aristotele); all'interno di questa tradizione ha individuato la più compiuta formulazione di un "diritto naturale ...
Leggi Tutto
Shalit, Gilad.- Militare israeliano (n. Nahariya 1986). Caporale delle Forze di difesa israeliane (Tzva HaHagana LeYisra’el), il 25 giugno 2006 è stato catturato dalla milizia palestinese a Kerem Shalom, [...] ) viene considerato una delle cause scatenanti del conflitto israelo-libanese (estate 2006). Per la liberazione di S., Hamas ha chiesto il rilascio di oltre mille prigionieri palestinesi. Negli anni si sono susseguiti tentativi di liberazione (anche ...
Leggi Tutto
Sangalli, Carlo (Carluccio). – Imprenditore italiano (n. Porlezza, Como, 1937). Laureato in Giurisprudenza, parlamentare della Camera dei deputati (1968-92), è stato sottosegretario di Stato al turismo [...] successivo di Confcommercio imprese per l'Italia Lombardia, dall'aprile 1998 al maggio 2019 ha ricoperto la carica di vice presidente della Fondazione Cariplo. S. ha assunto la presidenza di Confcommercio imprese per l'Italia nel 2006, rieletto nel ...
Leggi Tutto
Compositore giapponese (n. Osaka 1931). Dopo gli studi musicali a Tokyo con T. Ikenouchi, si è perfezionato a Parigi con T. Aubin e O. Messiaen e a Colonia con B. A. Zimmermann, G. M. Koenig e K. Stockhausen; [...] della Siemens a Monaco di Baviera (1962) e presso l'Istituto di sonologia di Utrecht (1965-66 e dal 1979). S. ha concentrato la sua ricerca soprattutto sulla dialettica tra libertà e ordine nella costruzione della forma musicale, creando alcuni brani ...
Leggi Tutto
Spiegelman, Art. - Autore di fumetti statunitense di origine polacca (n. Stoccolma 1948). Di famiglia ebraica, S. nacque in Svezia, dove i genitori si erano rifugiati dalla Polonia a causa delle persecuzioni [...] New York Times e il New Yorker, utilizzando il fumetto come strumento di analisi della realtà (premio Pulitzer, 1992). S. ha narrato la deportazione ad Auschwitz dei genitori in Maus (1986-91), dove rappresenta metaforicamente i nazisti come gatti e ...
Leggi Tutto
Immunologo canadese (Montreal 1943 - New York 2011). Ultimati gli studi in Biologia e chimica (McGill University, Montreal) e in Medicina (Harvard University), nel 1970 ha iniziato la carriera universitaria [...] a quello di B. Beutler e J. Hoffmann sull’immunità innata (anche loro insigniti del Nobel per la medicina 2011), il lavoro di S. ha gettato nuova luce sui meccanismi di attivazione delle difese immunitarie; le applicazioni mediche sono promettenti ...
Leggi Tutto
Storica e giornalista italiana (n. Torino 1948). Ultimati gli studi universitari, si è dedicata alla docenza e ha ottenuto la cattedra di Storia Contemporanea presso l’Università di Roma La Sapienza. Nelle [...] , il sinodo (2016), Storia della liberazione sessuale. Il corpo delle donne tra eros e pudore (2019) e La donna cardinale (2020). S. ha collaborato con il Corriere della Sera, Avvenire, Il Foglio e il Riformista (tra gli altri), dal 2012 al 2019 ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico polacco (n. Łódź 1938); poeta, sceneggiatore per Wajda e Polański, nel 1964 ha diretto e interpretato Rysopsis (Segni particolari, nessuno) e nel 1965 Walkover, che lo [...] anni Sessanta, anticonformista e ricco di ardite innovazioni espressive. Dopo aver lasciato il suo paese nel 1968, S. ha realizzato numerosi film, caratterizzati dalla vocazione all'assurdo e da un'analisi rigorosa e talvolta dissacratoria del mondo ...
Leggi Tutto
Sellani, Renato. – Pianista jazz e compositore italiano (Senigallia 1926 – Milano 2014). Figura di spicco del jazz italiano, autodidatta, S. dopo aver suonato a Roma, si è trasferito nel 1958 a Milano, [...] di C. Baker e B. Holiday. Nello stesso periodo è entrato a far parte del quintetto Basso e Valdambrini. S. ha collaborato tra gli altri con L. Konitz, S. Vaughan, J. De Palma, D. Gillespie, I. De Paula e P. Woods, che ne hanno apprezzato l’intensità ...
Leggi Tutto
Violista da gamba e direttore d'orchestra spagnolo (n. Igualada, Barcellona, 1941). Ha studiato violoncello al Conservatorio di Barcellona, perfezionandosi in musica antica e viola da gamba con W. Kuijken [...] acquisito ampia notorietà con la registrazione della colonna sonora del film di A. Corneau Tous les matins du monde (1991). Nel 1998 S. ha fondato una nuova casa discografica, Alia Vox, che si è contraddistinta per l'alta qualità dei suoi prodotti. ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...