Chimico e biologo marino giapponese naturalizzato statunitense (Fukuchiyama, prefettura di Kyoto, 1928 - Nagasaki 2018). Laureato presso l'università di Nagoya nel 1951, ha ottenuto il PhD in chimica organica [...] verde se eccitata da una radiazione a onda lunga, isolata anch'essa da Aequorea, ha aperto rilevanti potenzialità in campo biomedico. Per la sua scoperta S. ha ricevuto nel 2008 il premio Nobel per la chimica insieme con gli statunitensi M. Chalfie ...
Leggi Tutto
Satyarthi, Kailash. – Attivista indiano (n. Vidisha 1954). Dopo essersi laureato in ingegneria elettrica e aver insegnato all’università, ha lasciato la carriera accademica per dedicarsi alla lotta per [...] a cui hanno partecipato più di sessanta Paesi, attirando su di sé l’attenzione dei media di tutto il mondo. Nel 2011 S. ha pubblicato uno studio in cui denuncia che in India scompaiono undici bambini ogni ora, vittime del traffico di esseri umani. Il ...
Leggi Tutto
Conduttore radiofonico e televisivo italiano (n. Miradolo Terme, Pavia, 1956). Trasferitosi a Milano ancora bambino, ha iniziato a farsi conoscere come speaker radiofonico sul finire degli anni Settanta [...] , poi abbandonati). Dopo Radio Milano International è la volta di Radio DeeJay (1981): qui S. ha raggiunto il grande pubblico e grazie a DeeJay Television (in onda su Italia Uno) ha mosso i primi passi in televisione. Sempre per Mediaset, da allora ...
Leggi Tutto
Attore e conduttore televisivo italiano (n. Genova 1948). Formatosi presso il Teatro Stabile di Genova, nel 1970 ha debuttato nella pièce Madre Courage. Durante tutto il decennio ha portato in scena grandi [...] e In principio era il Trio, nonché la parodia de I promessi sposi (grande successo TV). Scioltosi il Trio, S. ha continuato a recitare in teatro, portando avanti nel contempo una brillante carriera come conduttore televisivo (tra i programmi più noti ...
Leggi Tutto
Sangalli, Carlo (Carluccio). – Imprenditore italiano (n. Porlezza, Como, 1937). Laureato in Giurisprudenza, parlamentare della Camera dei deputati (1968-92), è stato sottosegretario di Stato al turismo [...] successivo di Confcommercio imprese per l'Italia Lombardia, dall'aprile 1998 al maggio 2019 ha ricoperto la carica di vice presidente della Fondazione Cariplo. S. ha assunto la presidenza di Confcommercio imprese per l'Italia nel 2006, rieletto per ...
Leggi Tutto
Formigli, Corrado. – Giornalista e conduttore televisivo italiano (n. Napoli 1968). Ha iniziato la sua carriera giornalistica a vent’anni nella redazione fiorentina di Paese Sera. All’inizio degli anni [...] due anni. Successivamente è stato inviato per il programma su RaiTre Tempo Reale e per i programmi Mediaset Moby Dick e Moby's. Ha vinto due volte il premio giornalistico televisivo Ilaria Alpi, nel 1998 e nel 1999, e nel 1998 il premio Penne Pulite ...
Leggi Tutto
Nome d’arte del cantante italiano Roberto Satti (n. Roma 1945). Lanciato dal brano Una lacrima sul viso (presentato nel 1964 al Festival di Sanremo), negli anni Sessanta S. ha scritto un nuovo capitolo [...] grandi successi della musica leggera italiana e internazionale. Pur mantenendo inalterato il suo stile inconfondibile, negli ultimi lavori S. ha sperimentato sonorità e generi diversi, quali la canzone napoletana (Easy jazz neapolitan song, 2009) e i ...
Leggi Tutto
Scultore svizzero di origine romena (Galaţi 1930 - Vienna 2024). Emigrato a Zurigo nel 1942, presso uno zio dal quale prese il nome, ha studiato danza ed è stato primo ballerino dell'Opera di Berna (1954-57); [...] , sono seguite opere che combinano romantici paesaggi o effetti trompe-l'oeil con elementi ready made. Nei primi anni Novanta S. ha avviato una serie di installazioni nei dintorni di Seggiano, in Toscana, gettando le basi di un progetto culminato con ...
Leggi Tutto
Tennista serba naturalizzata statunitense (n. Novi Sad, attuale Serbia, 1973). Allieva di N. Bollettieri, a soli sedici anni ha conquistato il suo primo titolo Slam battendo S. Graf alla finale del Roland [...] del ranking WTA e nel 2000 si è aggiudicata la Fed Cup con la nazionale statunitense. Dopo un grave infortunio al piede, nel 2003 S. ha interrotto la sua brillante carriera, per poi annunciare ufficialmente il proprio ritiro cinque anni più tardi. ...
Leggi Tutto
Comico e conduttore televisivo statunitense (n. Trenton, New Jersey, 1962). Dopo la laurea in Psicologia (al College of William and Mary di Williamsbourg, Virginia), nel 1986 si è trasferito a New York [...] aver condotto la cerimonia di premiazione degli Oscar (nel 2006 e nel 2008), S. ha recitato in diverse pellicole (quali Big daddy, 1999 e Death to Smoochy, 2002) e ha scritto per The New Yorker e Esquire. Tra le sue pubblicazioni si ricordano America ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...