Poeta e romanziere scozzese (Edimburgo 1771 - Abbotsford 1832). Di antica famiglia scozzese, si dedicò dapprima alla carriera forense con qualche successo, ma presto si rivelò la sua passione letteraria. [...] bridal of Triermain (1813); The lord of the isles (1815). Poi S. si dedicò (dal 1814) a una serie di romanzi d'ambiente scozzese delle crociate; questo romanzo e Quentin Durward (1823), che ha per sfondo la Francia di Luigi XI, provocarono in Europa ...
Leggi Tutto
Architetto portoghese (n. Matosinhos 1933); ha studiato architettura presso la Escola superior de belas artes di Porto sotto la guida di F. Távora, con cui ha collaborato dopo la laurea tra il 1955 e il [...] ad apporti originali.Il linguaggio architettonico di S., infatti, muove dalla critica alla radicalità delle piazza omonima, i cui lavori sono iniziati nel 2000. Nel 2002 ha realizzato il progetto per la sede della Fondazione Iberê Camargo di Porto ...
Leggi Tutto
Bentivòglio, Fabrizio. - Attore italiano (n. Milano 1957). Formatosi alla scuola di recitazione del Piccolo Teatro di Milano nel 1976-77, lavorò con G. Strehler e poi con R. Valli, non abbandonando mai [...] Pozzessere (1996, David di Donatello 1997 come miglior attore). Ha interpretato inoltre: Le affinità elettive (1996); Pianese Nunzio 14 Placido; L’amore ritorna (2004) e La Terra (2006) di S. Rubini; La lingua del santo (2000) e La giusta distanza ( ...
Leggi Tutto
Psicobiologo (Hartford, Connecticut, 1913 - Pasadena 1994). Ha svolto attività di ricerca e d'insegnamento nella Harvard University (1941-46) e nell'univ. di Chicago (1946-53); dal 1954 prof. di psicobiologia [...] è stato conferito il premio Nobel per la fisiologia o la medicina, che ha diviso con D. H. Hubel e T. N. Wiesel. Tra i suoi the cerebral hemispheres in man (in collab. con M. S. Gazzaniga e S. E. Bogev, in Brain, 1965); Hemispheric interaction and ...
Leggi Tutto
Antifascista italiana (n. Milano 1930). Reduce dell’Olocausto, orfana di madre, nel 1938, vittima delle leggi razziali fasciste, fu costretta ad abbandonare la scuola elementare. Nel 1943 ha cercato di [...] nominata senatrice a vita dal presidente della Repubblica S. Mattarella per aver illustrato la Patria con altissimi campo sociale; Cavaliere della Legion d'Onore dal 2020, nel 2021 ha pubblicato, in collaborazione con G. Colombo, il testo La sola ...
Leggi Tutto
Figlio di Zebedeo e fratello di Giacomo. I due fratelli sono detti Βοανηργές, "figli del tuono" (Marco 3, 17); di entrambi, nei Vangeli sinottici, Gesù deve talvolta frenare lo zelo intemperante e l'ambizione [...] , è ricordato inoltre da s. Paolo (Galati 2, 9). La tradizione, attestata soprattutto da s. Ireneo e dalle notizie conservate che appare realizzata nel martirio di Giacomo (Atti 12, 2), ha indotto molti critici a pensare che anche G. subisse la sorte ...
Leggi Tutto
Malvaldi, Marco. - Scrittore italiano (n. Pisa 1974). Ricercatore presso l’Università di Pisa (Dipartimento di Chimica biorganica), nel 2007 ha pubblicato La briscola in cinque; accolto con favore da critica [...] calcoli. L'eterna lotta tra gli algoritmi e il caos e ha scritto uno dei racconti contenuti nel volume Vacanze in giallo, uomo e, con P. Cintia, Rigore di testa; nel 2022, con S. Bruzzone, Chiusi fuori e Chi si ferma è perduto; Oscura e celeste ...
Leggi Tutto
Uomo politico montenegrino (n. Nikšić 1962). Laureato in Economia, è entrato in politica con la Lega dei comunisti di Jugoslavia e per diversi anni ha appoggiato la politica del serbo S. Milošević. Nel [...] -2002) per poi tornare a occupare la poltrona di premier per due legislature (2003-06; 2008-10). Nell’ottobre del 2012 ha vinto le elezioni parlamentari con la coalizione Per un Montenegro Europeo ed è stato eletto per la quarta volta primo ministro ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del cantautore inglese Sir Reginald Kenneth Dwight (n. Pinner, Londra, 1947). Emerse negli anni Settanta dapprima come autore di canzoni, spesso in collaborazione con B. Taupin, poi come interprete, [...] (2004) e dall'autobiografico The Captain and the kid (2006); nel 2005 buon successo ha il musical Billy Elliot, su testi di L.Hann, ispirato all'omonimo film di S. Daldry. Nel 2007, in occasione del sessantesimo compleanno, dopo un grandioso live ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo (Simbirsk 1881 - New York 1970). Socialista moderato, dopo la rivoluzione del febbr. 1917 fu ministro della Giustizia, poi della Guerra e infine (luglio) primo ministro. Contrario a [...] scritto volumi di memorie (Prelude to bolshevism: the Kornilov rising, 1919; Russia and history's turning point, 1965, trad. it. 1967) e ha pubblicato, insieme a R. P. Browder, una raccolta di documenti e testimonianze sulla sua opera di governo (The ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...