• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1302 risultati
Tutti i risultati [50825]
Biografie [12535]
Arti visive [6462]
Storia [3981]
Archeologia [3290]
Diritto [3036]
Geografia [1903]
Letteratura [2764]
Religioni [2371]
Cinema [1746]
Medicina [1338]

calore

Enciclopedia on line

Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] la fisica del c., nel 1783 A. Lavoisier e P.-S. Laplace presentarono all’Accademia delle scienze di Parigi il Mémoire pari a ~ 1,66; per l’aria, così come per molti gas biatomici, ha un valore prossimo a 1,41 (➔ gas). Il c. specifico di tutti i corpi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – TRASFORMAZIONE ADIABATICA – REAZIONI TERMONUCLEARI – SISTEMA INTERNAZIONALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calore (5)
Mostra Tutti

aerodinamica

Enciclopedia on line

Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo. Generalità L’aria, a seconda [...] incompressibile Alle basse velocità (non superiori a 120-150 m/s in aria), le variazioni della densità ρ del fluido per (fusoliera a vita di vespa; fig. 7C): in tale zona si ha un campo d’espansione che attenua l’onda d’urto. Supersonica È quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TERZA LEGGE DI NEWTON – EQUAZIONE DI LAPLACE – ATMOSFERA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aerodinamica (5)
Mostra Tutti

turbolenza

Enciclopedia on line

turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi [...] h), dove S(h) è il sottoinsieme dei punti del fluido caratterizzati dallo stesso esponente h e risulta esso stesso un frattale di dimensione D(h)≤DF. Calcolando le funzioni di struttura, in questo caso si ha: ζp=minp [hp−D(h)+3], relazione che mostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – DISTRIBUZIONE GAUSSIANA – INTEGRAZIONE NUMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su turbolenza (4)
Mostra Tutti

liquido

Enciclopedia on line

Fisica Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] valore medio delle velocità di trasporto nei punti della sezione: si ha evidentemente Q = US. In un moto permanente, U e S possono essere diversi da sezione a sezione, ma la portata Q ha lo stesso valore in tutte le sezioni. In una corrente a regime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – MECCANICA DEI FLUIDI – IDRAULICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: POTENZIALE INTERMOLECOLARE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – TANGENTE TRIGONOMETRICA – FORZE DI VAN DER WAALS – FUNZIONE DI PARTIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su liquido (3)
Mostra Tutti

oscillatore

Enciclopedia on line

In fisica e nella tecnica, dispositivo nel quale, una volta che sia stato convenientemente eccitato, si generano correnti elettriche oscillanti (o. elettrico) ovvero insorgono oscillazioni meccaniche (o. [...] di fig. 1A e si immagini che il deviatore S sia spostato all’istante iniziale, quando il condensatore è carico L’o. a resistenza e capacità è un o. a reazione positiva che ha come carico un circuito RC e come rete di reazione ancora un circuito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – EFFETTO PIEZOELETTRICO – RESISTENZA ELETTRICA – EQUAZIONE ALGEBRICA – CORRENTI ELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oscillatore (3)
Mostra Tutti

molecola

Enciclopedia on line

La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico. Chimica Generalità Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] filone informazionale, rappresentato inizialmente da M. Delbruck e S.E. Luria, che si occupava soprattutto della genetica . interagenti. M. isolate Lo studio delle m. isolate ha come obiettivo di determinare la posizione degli atomi che compongono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – POTENZIALE INTERMOLECOLARE – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – ELETTRONICA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su molecola (8)
Mostra Tutti

attrito

Enciclopedia on line

Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro, che ne ostacola il movimento relativo. Gli a., come forze resistenti, compiono, in condizioni di moto, un lavoro [...] un altro solido ed è in quiete rispetto a esso; quello dinamico si ha quando un solido striscia su un altro. Esperienze iniziate da C.A. di scorrimento abbastanza piccole (fino a 1,50 m/s) esso diminuisce con il diminuire della velocità, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: REAZIONE VINCOLARE – VELOCITÀ ANGOLARE – IDRODINAMICA – VISCOSITÀ – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su attrito (3)
Mostra Tutti

coerenza

Enciclopedia on line

Fisica coerenza Fenomeni ottici di c. Manifestazione, nel visibile, delle correlazioni fra le fluttuazioni associate con ogni campo elettromagnetico, che possono essere viste come fluttuazioni istantanee [...] campo totalmente coerente possiede un fronte d’onda che ha in tutti i punti un’ampiezza definita e una i fori devono quindi essere situati in un’area A≃(R∙Δϑmax)2≃R2λo2/S, dove S=(Δl)2 è l’area della sorgente e R la sua distanza dal piano contenente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – OTTICA
TAGS: LARGHEZZA DI BANDA – LUNGHEZZA D’ONDA – ANGOLO SOLIDO – DIFFRAZIONE – LASER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coerenza (3)
Mostra Tutti

olografia

Enciclopedia on line

In ottica, metodo di registrazione e riproduzione di immagini tridimensionali basato sull’impiego di un fascio di luce coerente: tale fascio viene indirizzato sia verso l’oggetto da riprodurre sia verso [...] ’ologramma viene a sua volta illuminato da luce coerente si ha, in seguito a un processo di diffrazione, la ricostruzione fondo coerente (od ‘onda di riferimento’) a, proveniente da S, produce sulla lastra f frange d’interferenza, con massimi m dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: RETICOLO DI DIFFRAZIONE – IMMAGINE OLOGRAFICA – INTERFEROMETRICHE – INTERFERENZA – DIFFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su olografia (3)
Mostra Tutti

Rùbbia, Carlo

Enciclopedia on line

Rùbbia, Carlo Fisico italiano (n. Gorizia 1934); dopo aver lavorato presso la Columbia University di New York (1958-59) e l'univ. La Sapienza di Roma (1960), è divenuto ricercatore al CERN di Ginevra. Dal 1971 al 1988 [...] è stato conferito il premio Nobel per la fisica insieme a S. van der Meer. La sua attività di ricerca si è per protoni e antiprotoni. La conversione della macchina ha permesso di realizzare energie sufficientemente elevate per produrre particelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REATTORE NUCLEARE A FISSIONE – PARTICELLE ELEMENTARI – COLUMBIA UNIVERSITY – INTERAZIONI DEBOLI – HARVARD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rùbbia, Carlo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 131
Vocabolario
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
s- – Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali