Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] marcata con 35S: dopo 30 minuti dall'iniezione subaracnoidea si ha una captazione intensa e rapida a livello del NSO e 292.
‟Annual review of physiology" (a cura di J. H. Comroe, J. S. Edelman e R. R. Sonnenschein), vol. XXXV, 1973.
Arimura, A., Sato, ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] Nella femmina di ratto, il cui periodo di allattamento ha una durata maggiore (30-40 min), le scariche di packaging, transport and release of brain peptides, in The hypothalamus (a cura di S. Reichlin, R. J. Baldessarini e J. B. Martin), New York 1978 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...] progressione del ciclo cellulare nel punto di controllo G1/S. L'interazione con complessi di ciclina D1-CDK4 ( In questo modello genetico (Nowell 1976), lo sviluppo del cancro ha inizio con una mutazione somatica o ereditaria in una singola cellula, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] di una popolazione e i fattori che influenzano tali variazioni - ha fornito un'ampia serie di dati correlati al cancro ed è ", 18, 1933, pp. 42-126.
Halsted 1894: Halsted, William S., The results of operations for the cure of cancer of the breast ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] di cui ci è stato detto il nome, anche se l'incontro ha luogo dopo un tempo relativamente lungo dal momento in cui si è temporale di due prove consecutive: il primo stimolo campione (simbolo S) è seguito da un periodo di assenza di stimoli, e ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] modello genetico (Nowell, 1976) l'inizio del cancro ha luogo a partire da una mutazione ereditaria o somatica genetic paradigm. Genes and Dev., 9, 1309-1315.
BOGLER, O., HUANG, H-J. S., KLEIHUES, P., CAVENEE, W.K. (1995) The p53 gene and its role in ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] anni e il 6-7% gli 80. Dopo un secolo la durata media della vita ha toccato in Italia i 74 anni (71 per gli uomini e 78 per le donne aging, Bruxelles 1988, pp. 1-16.
Ringer, S., Difference and similarity. Two studies in comparative income distribution ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] conosciuta è quella intitolata Se il cranio di un uomo ha caldo (šumma amīlu muḫḫašu umma ukâl), titolo costituito dall'incipit e il bisturi di Gula ti infastidiscano": ciò significa che s'iniziava con un trattamento magico per poi procedere a un ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] onde di contrazione, che insorgono all'incirca ogni 20 s, sono di debole intensità e servono a mescolare il circa 9 cm e largo 4 cm, capace di contenere 50-60 ml di bile. Ha grossolanamente la forma di una pera, con un fondo, un corpo e un collo ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] Ci si è in seguito resi conto che il ragionamento scientifico supera l'antinomia accademica deduzione-induzione dei maestri greci: C.S. Peirce ha dato una definizione al nuovo metodo, simile a quello usato dagli investigatori dei romanzi gialli, e lo ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...