Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] tasso tre volte più basso di mortalità. Tale mutazione ha uno scarso effetto sulla fecondità, sulla durata della riproduzione .
Goto 1992: Goto, Makoto e altri, Genetic linkage of Werner's syndrome to five markers on chromosome 8, "Nature", 355, 1992, ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] pressione arteriosa) e la ripresa della minzione (che di solito si ha entro 2 ore dal parto).
Aspetti psichici
di Romolo Rossi, un sentimento fondamentale per l'uomo, la nostalgia. Secondo S. Freud (1926), la nostalgia nasce infatti dai ripetuti ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] , nel II volume). Il laboratorio di R. Assoian ha dimostrato che l'induzione delle cicline D e A richiede catenin as oncogene: the smoking gun. Science, 275, 1752-1753.
RETTA, S.F., BARRY, S.T., CRITCHLEY, D.R., DEFILIPPI, P., SILENGO, L., TARONE, G ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] chip in un'apposita scheda acceleratrice, ha impiegato circa 2 s dall'acquisizione al riconoscimento delle facce, . Un sistema sviluppato da K-K Sung e da Poggio (1994) ha mostrato di poter essere addestrato con successo a trovare facce, occhi e altri ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] . 5-36; G. Pintor, Il principe Andrej ci ha lasciati, in Il Manifesto, 18 luglio 1989; M. R. e Il grande cocomero, in Linea d’ombra, 1993, n. 80, pp. 5-6; S. Fiori, Il ragazzo che non volle farsi Re, [colloquio con Giaime Pintor], in La Repubblica, ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] b se e solo se per un certo valore di l si ha che Nsj ≈ l nbj per tutti i valori di j. l of oscillations and waves in the Limax olfactory lobe with the tests of the model's predictive power. J. Neurophysiol., 79, 2677-2689.
GETCHELL, T.V., DOTY, R ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] : Beatty VI): se gli dèi non giungono in aiuto del paziente che ha dolori di testa, allora il mago staccherà la testa a una vacca nel formule; si versava sopra la statua l'acqua che, così, s'impregnava del potere delle formule stesse e la si dava da ...
Leggi Tutto
Attenzione selettiva
Glyn W. Humphreys
(School of Psychology, University of Birmingham Birmingham, Gran Bretagna)
Durante la vita quotidiana siamo in contatto con molteplici oggetti, alcuni dei quali [...] oggetti
La distanza tra gli elementi di una configurazione di stimoli ha un chiaro effetto sull' attenzione visiva, ma non è affatto l 2, 101-118.
FARAH, M.J., WALLACE, M.A., VECERA, S.P. (1993) What and where in visual attention: evidence from the ...
Leggi Tutto
Anticorpi e meccanismi genetici della diversità anticorpale
Francesca Di Rosa
Angela Santoni
Gli anticorpi o immunoglobuline sono glicoproteine che riconoscono perlopiù molecole estranee all'organismo [...] le IgA sono liberate, e a esse rimane associato un frammento del recettore che le ha trasportate all'interno della cellula; tale frammento è il polipeptide S, che rimane legato alla catena J. Poiché le superfici mucose sono estremamente estese e le ...
Leggi Tutto
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] β. L'allineamento delle sequenze di alcuni superantigeni batterici ha evidenziato che tre di essi (SEA, SED e L, BRADEN, B.C., YSERN, X., KIM, J.K., SHAO, X., WARD, E.S., MARIUZZA, R.A. (1995) Crystal structure of the V alpha domain of a T cell ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...