Cecità
Luciano Cerulli
Gianni Carchia
Il termine cecità indica l'assenza del potere visivo, definitiva o temporanea, assoluta o relativa, a seconda che manchi, rispettivamente, ogni traccia di percezione [...] istituti pro-ciechi. L'introduzione della Costituzione repubblicana ha segnato ulteriori progressi: in base all'art. 38 successiva mistica cristiana che avrà il suo culmine nell'opera di s. Giovanni della Croce. L'importanza del tema viene spesso ...
Leggi Tutto
Linfatico, sistema
Daniela Caporossi
Red.
Il sistema linfatico è costituito da una rete di vasi di vario calibro; da organi, quali milza, timo e linfonodi; da tessuti linfoidi, come i noduli linfatici, [...] 40 anni e predilige il sesso maschile. Nella maggior parte dei casi ha un andamento cronico, anche fino a 10 anni. A carico dei . it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 19774).
a.s. romer, t.s. parson, The vertebrate body, Philadelphia, Saunders, 19866 ...
Leggi Tutto
Apnea
Anna Maria Verde
Il termine, derivante dal greco ἄπνοια, "mancanza di respiro", indica una transitoria sospensione della respirazione polmonare, dunque l'assenza del processo di ventilazione che [...] superiori.
Le forme miste sono quelle in cui l'apnea ha una componente iniziale di tipo centrale e una finale di a 5) e dalla loro durata (oltre 10 s). Probabilmente, il significato patologico della manifestazione scaturisce più correttamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Felice Fontana
Renato G. Mazzolini
Felice Fontana ha fornito contributi originali a diverse discipline quali l’anatomia e la fisiologia, la microscopia e la chimica, la tossicologia e la patologia vegetale, [...] e ha progettato innovativi strumenti scientifici e modelli anatomici del corpo umano. Egli non fu solo un poliedrico filosofo della Enciclopedia Italiana, 48° vol., Roma 1997, ad vocem.
S. Contardi, La casa di Salomone a Firenze. L’Imperiale e ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] Reale (1999) sul rapporto fra anima e corpo in Platone ha infatti chiarito come il filosofo greco, accanto alla contrapposizione fra Cambridge (MA), Harvard University Press, 1980;
r.s. galen, s.r. gambino, Beyond normality. The predictive value and ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] altro da splendida iconografia autografa. Mentre il primo lavoro ha avuto scarsa risonanza per l'estinguersi, nei paesi . Acc. d. Lincei, cl. di scienze fis., mat. e nat., s. 5, XI [1914], pp. 1-42) intervenne nella polemica sulla esistenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Battista Morgagni
Oreste Trabucco
Giovanni Battista Morgagni è certo l’erede più rappresentativo del lascito costituito dalla grande anatomofisiologia italiana seicentesca, che ha il suo apice [...] vero che Morgagni non ha fatto grandi scoperte […]. Ma Morgagni ha fatto qualcosa di più: l’anatomico forlivese ha realizzato una specie nella sfera della patologia ridestate dal neoippocratismo s’incontravano con valore periodizzante nel De sedibus ...
Leggi Tutto
Insonnia
Salvatore Mazza
Il termine insonnia (derivato dal latino insomnis, "inabile a dormire"), qualora venisse inteso nel significato letterale di mancanza di sonno, dovrebbe essere giudicato improprio, [...] sonno diviene molto bassa. R. Ferber (1987) ha proposto una classificazione delle cause d'insonnia in età Insonnia psicofisiologica, in Manuale di medicina del sonno, a cura di G. Coccagna, S. Smirne, Milano, UTET, 1993, pp. 3-6.
j.k. walsh, ...
Leggi Tutto
Memoria immunologica
Jonathan Sprent
David F. Tough
È noto ormai da molto tempo che la prima esposizione a un agente infettivo determina spesso in un organismo la capacità di salvaguardarsi per tutta [...] per le cellule B sia per le cellule T non si ha una chiara idea della loro origine e della loro relazione con , 1993, pp. 106-111.
Schluns, Lefrançois 2003: Schluns, Kimberly S. - Lefrançois, Leo, Cytokine control of memory T-cell development and ...
Leggi Tutto
BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] la già appassita prosa accademica di intrattenimento scientifico. Se ha un senso quest'ultima fatica letteraria del B., -71); Giornale de' lett. d'It., II, Venezia 1710, pp. 1-41; S. Salvini, Vita di L. B., in Notizie istor. d. Arcadi morti, III, ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...