COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] tradizionale designava come ipocondria o isteria), ha impostazione nettamente organicistica, secondo i moduli dell , a Bassano del Grappa, Bibl. civica, Epistolario Gamba, nn. 723 s., 1780-87; Alcune lettere al professore A. C., Udine 1834; Lettere ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Carlo Flamigni
Marina Mengarelli
I primi accenni all'uso dei mezzi contraccettivi sono molto antichi: si citano due papiri egiziani (papiro Petri, ca. 1850 a.C., e papiro Ebers, ca. [...] casi di setticemia. La morte di un numero imprecisato di donne ha bloccato a lungo l'utilizzazione di questi strumenti, che è ripresa , Anne - Guillebaud, John, Contraception: a user's handbook, Oxford, Oxford University Press, 2000.
Teichmann 1997 ...
Leggi Tutto
AMANTEA, Giuseppe
Tullio Manzoni
Nato a Grimaldi, in provincia di Cosenza, il 24 marzo 1885 da Francesco Saverio e da Maria Nigro, dopo gli studi liceali seguendo la famiglia si trasferì a Roma, ove [...] e la ricerca di specifici alimenti di cui l'organismo ha necessità.
Tra i più interessanti lavori pubblicati dall'A in Rend. dell'Accad. naz. dei Lincei, classe di scienze fis. mat. e nat., s. 6, XIV (1931), pp. 210-214; XV (1932), pp. 353-357 (con V ...
Leggi Tutto
Meninge
Red.
Giancarlo Urbinati
In anatomia umana è chiamata meninge (dal greco μῆνιγξ, "membrana") ciascuna delle tre membrane di natura connettivale, disposte concentricamente (dall'esterno all'interno: [...] quali aderisce più o meno intimamente. La dura madre spinale ha la forma di un cilindro cavo di dimensioni superiori a e di prepararlo all'intervento operatorio.
Bibliografia
m. durand, s.b. calderwood, d.j. weber, Acute bacterial meningitis in ...
Leggi Tutto
Allucinazione
Salvatore Mazza
L'allucinazione (dal latino alucinatio, derivato da alucinari, "vaneggiare, delirare") indica lo stato psichico in cui un individuo percepisce come reale ciò che è immaginario. [...] viene minacciato, il mistico crede di udire voci profetiche o ha visioni del paradiso e dell'inferno.
Psichiatri e neurologi, come atto.
Nell'Interpretazione dei sogni (1900) S. Freud sostiene che le allucinazioni rappresentano delle regressioni ...
Leggi Tutto
Allattamento
Marcello Giovannini e Emilia De Rosa
L'allattamento, cioè l'alimentazione dei neonati per mezzo del latte, si distingue in 'naturale', in cui il neonato succhia il latte direttamente dal [...] del corpo materno creano nel lattante l'idea che quanto ha perduto con la nascita può essere ricreato e ciò rende . Theory and practice, Stoneham (MA), Butterworth Publisher, 1987.
S. Lebovici, La nourrisson, la mère et le psychanalyste. Les ...
Leggi Tutto
Cranio
Patrizia Vernole
Il cranio è lo scheletro della testa nell'uomo e negli altri Vertebrati. Dal punto di vista dell'anatomia comparata esso si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge [...] dell'encefalo e degli organi di senso che vi sono contenuti. Ha una forma più o meno ovoidale ed è composto di quattro di anatomia e fisiologia, Napoli, EdiSES, 1994.
a.s. romer, t.s. parsons, The vertebrate body, Philadelphia, Saunders, 19866 (trad ...
Leggi Tutto
Amnesia
Alberto Oliverio
Per amnesia si intende la mancanza o la perdita della memoria, soprattutto come incapacità a rievocare esperienze passate. Nel linguaggio della neuropsicologia si distinguono [...] , come hanno indicato B. Milner (1970), L.R. Squire e S. Zola-Morgan (1988), consiste nel fatto che le memorie di tipo un edificio o di un itinerario stradale con un fatto che ci ha colpito in quel luogo, come un incontro piacevole o spiacevole, un ...
Leggi Tutto
Sensazione
Carlo Alberto Marzi
Può essere definito sensazione ogni stato di coscienza in quanto avvertito come prodotto da uno stimolo esterno o interno al soggetto. Secondo la provenienza degli stimoli [...] di coscienza. In effetti, la moderna psicofisica ha sviluppato metodi, come la signal detection (metodo di Elemente der Psychophysik, Leipzig, Breitkopf und Härtel, 1860.
r.j.s. frackowiack et al., Human brain function, San Diego, Academic Press, ...
Leggi Tutto
GROCCO, Pietro
Paolo Zampetti
Nacque ad Albonese Lomellina, nel Pavese, il 27 giugno 1856 da Luigi, un modestissimo artigiano che alternava il mestiere di sarto a quello di barbiere, e da Maddalena [...] a sua volta descrisse tale quadro morboso), ha col tempo perso il significato di entità pp. 500-505; P. Castellani, Un grande maestro: P. G., ibid., pp. 505 s.; M.G. Nardi, P. G. commemorato a Montecatini Terme nel centenario della nascita, ibid., ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...