VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] ; al di sopra di esso venne realizzato il nuovo piazzale fra la piazza del S. Uffizio e quella dei Protomartiri.
Il pontificato di Giovanni Paolo ii non ha visto inizialmente imprese architettoniche di rilevanza, ma queste si sono poi sviluppate alla ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] spirituale. A sua volta l'incalzante processo dell'Unione Europea ha fatto passi decisivi, intensificando gli scambi tra il centro del 'ideologia del progresso, con il quale più spesso s'intende la massima soddisfazione dei bisogni degli individui. ...
Leggi Tutto
In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] sede e di riconoscimento ufficiale, dopo cinque anni (1973) la comunità si è stabilita presso la chiesa di S. Egidio a Trastevere, da cui ha preso il nome. L'impegno a favore dei molto poveri è andato sempre più allargandosi, fino a includere anziani ...
Leggi Tutto
INDUISMO
Oscar Botto
(XIX, p. 147; App. IV, II, p. 176)
L'i. recente è, almeno a livello delle masse, soggetto a un lento processo di trasformazione, per nulla paragonabile alla profonda evoluzione [...] La pratica che Maharishi propose e la scuola alla quale egli ha dato vita hanno assunto il nome di Meditazione Trascendentale; il dove morì nel 1990.
Bibl.: C.F. Andrews, Mahatma Gandhi's ideas, Londra 1929; G. Tucci, Forme dello spirito asiatico, ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 944; App. II, I, p. 853; III, I, p. 549; IV, I, p. 691)
Seguendo la stessa catalogazione adottata nell'Appendice IV per i documenti più solenni del Sommo Pontefice, dal 1976 a tutto maggio 1991 [...] custos (15 agosto 1989), sulla persona e l'opera di s. Giuseppe nella vita di Cristo e della Chiesa.
L'ultimo gruppo della gioventù; Ecclesia Dei (2 luglio 1988), sulla vicenda che ha portato alla scomunica di mons. M. Lefebvre e sulla commissione ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 36; App. IV, I, p. 320)
La vitalità del b. contemporaneo, sia sul piano della ricerca scientifica, sempre più rigorosa e documentata (A. Bareau, H. Bechert, A. W. P. Gurugé, H. Nakamura, G. Tucci), [...] ed Estremo Oriente (CESMEO); il iii congresso, che ha richiamato a Parigi, nuovamente presso la sede dell'UNESCO di Informazione Buddhista fondato a Giaveno (Torino) nel 1974 da S. Bossio e da B. Portigliatti, non solo opera attivamente organizzando ...
Leggi Tutto
A partire dal 1949 a tutto il 1975, la Chiesa cattolica ha proclamato 108 nuovi santi. Di essi (86 uomini e 22 donne) 68 avevano subìto il martirio. Ci sono fra loro un papa (s. Pio X, can. nel 1954), [...] Con ciò non s'è inteso sminuire la consuetudine della c., che, anzi, alla luce del Concilio vaticano II, ha assunto un Congregazione dei riti.
Al pari delle altre, la nuova congregazione ha statuto e ordinamento proprio. È da notare, in seno ad essa ...
Leggi Tutto
L'e., inteso soprattutto come espressione di religione professata, è sostanzialmente ancora oggi quel fenomeno etico-religioso che, derivato dall'Antico Testamento, trovò formulazione e definitiva sistemazione [...] si è pure posto in altri paesi e in molti di essi ha trovato soluzioni accettabili per l'una e per l'altro, si Stato e Religione ("Israele", numero speciale del Ponte), Firenze 1958; S. Sierra, Introduzione alla Religione d'Israele, in Encicl. delle ...
Leggi Tutto
Nuove scoperte. - Le principali sono avvenute a Roma per cura della Pontificia commissione di archeologia, alla quale con il Concordato è stata demandata la cura delle catacombe italiane. Scavi importantissimi [...] ben conservato, con la tomba di un enigmatico martire Novaziano che ha suscitato molte polemiche (cfr. E. Josi, in Riv. di Roma 1936; di G. Belvederi, La basilica e il cimitero di S. Alessandro al VII miglio della via Nomentana, in Riv. di arch. ...
Leggi Tutto
Le congregazioni religiose cattoliche hanno continuato a svilupparsi nel terzo e quarto decennio del secolo: nel 1938 quelle approvate dalla Santa Sede erano 95 maschili con 110.385 membri e 732 femminili [...] 'ideologia e della politica russo-comunista. La guerra stessa ha causato la distruzione di molte case religiose, la dispersione organizzatori, operai e insegnanti di ogni grado.
Bibl.: S. Congregazione dei religiosi, Statistica degli Ordini e delle ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...