(fiamm. Brugge «ponte») Città del Belgio (117.073 ab. stima 2008), capoluogo della Fiandra Occidentale, sulla Reye, a 15 km dal Mare del Nord, dove ha un avamporto ( Zeebrugge). I quartieri nuovi si estendono [...] Fiandre francesi.
È una delle città d’Europa che ha maggiormente conservato l’aspetto medievale. L’abitato, di pianta 16°), che conserva una Madonna di Michelangelo (1506), l’ospedale di S. Giovanni (sec. 13°-14°, ora sede del Memlingmuseum), le ...
Leggi Tutto
Comune delle Marche (92,53 km2 con 41.047 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 314 m s.l.m. su un colle della dorsale pliocenica fra le valli del Potenza e del Chienti a S, a 21 km dal mare. [...] sec., presenta caratteri equilibrati e uniformi. La città ha pianta a trapezio allungato; caratteristiche le mura (volute (a N), Perugia (a O) e Ascoli Piceno (a S). Il territorio, montuoso nella parte occidentale comprende una sezione del versante ...
Leggi Tutto
(cinese Guangzhou) Città della Cina meridionale (4.653.131 ab. nel 2003; 14.500.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del Guangdong. Chiusa a N da un arco di rilievi [...] aperte vie larghe e rettilinee, fra cui principale è la direttrice N-S. Successivamente (1949-65) la pianificazione urbanistica ha determinato il risanamento dei caratteristici insediamenti galleggianti costituiti da imbarcazioni (sampan) ormeggiate ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (45,14 km2 con 48.058 ab. nel 2020, detti Lecchesi), capoluogo di provincia. È situato a 214 m s.l.m. sulla sponda orientale del ramo lecchese (detto anche Lago di L.) del Lago di [...] a N dal Monte San Martino, a E dal Resegone, a S dal Monte Barro, a O dal Moregallo. La città è dotata dell’Adda, a sud del capoluogo. L’economia locale ha conservato tradizionali attività manifatturiere e commerciali che, nella maggior parte ...
Leggi Tutto
Città della Polonia centro-meridionale (225.292 ab. nel 2007), nel voivodato di Mazowsze, situata sulla riva destra della Mleczna (subaffluente della Vistola), 100 km circa a S di Varsavia. È nodo ferroviario [...] metallurgici, meccanici, chimici, tessili, calzaturieri, alimentari). R. ha alcune chiese antiche, tra cui la parrocchiale (14° sec.). regno polacco. Capo della confederazione fu eletto il principe K.S. Radziwiłł, ma in realtà essa fu diretta da N. ...
Leggi Tutto
Sciaffusa (ted. Schaffhausen, fr. Schaffhouse) Cittadina della Svizzera (34.076 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, posta a 400 m s.l.m. sul versante di una collina che scende dolcemente verso [...] di Costanza. L’utilizzazione dell’energia idroelettrica ha permesso un notevole sviluppo delle industrie (tessili, dall’Altopiano di Randen, che si abbassa dolcemente verso E e verso S e assai bruscamente verso la valle della Wütach. La popolazione, ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Verona (17,6 km2 con 9486 ab. nel 2008, detti Peschierani o Peschierotti, letter. Arilicensi). Il centro è posto all’estremità SE del Lago di Garda, nel punto dove il Mincio esce [...] insieme a quelli fittili, litici e in osso, ha fatto ritenere P. il più importante centro metallurgico disfatta di Caporetto), riunì Vittorio Emanuele III con i ministri V.E. Orlando, S. Sonnino e L. Bissolati, P.-P. Painlevé con F. Foch per la ...
Leggi Tutto
(sp. Málaga) Città della Spagna (566.447 ab. nel 2008), in Andalusia, sul Mediterraneo, al centro di una baia prospiciente la costa marocchina, ai piedi delle propaggini meridionali della Cordigliera [...] industriali, situati sulla riva destra. La popolazione della città ha subito nel 20° sec. un forte incremento, più portale gotico-isabellino, di Nostra Signora della Vittoria (fondata nel 1487) e di S. Giacomo Maggiore (1490), con campanile mudejar. ...
Leggi Tutto
Münster (M. in Westfalen) Città della Germania (272.106 ab. nel 2007), nella Nordrhein-Westfalen, capoluogo storico della Vestfalia. È posta a 64 m s.l.m. al centro della pianura del Münsterland, che [...] . Nei pressi alcuni giacimenti carboniferi. Ha notevole importanza anche come centro culturale il Friedensaal, con le sue suppellettili artistiche); la chiesa barocca di S. Clemente; parte dei numerosi palazzi barocchi (tra cui il Palazzo ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune degli Insetti Ortotteri Ensiferi Grilloidei appartenenti alla famiglia Grillidi, che riunisce le sottofamiglie Grillini, Ecantini, Falangopsini, Mirmecofilini, Mogopolistini, Nemobini [...] mm, di color giallo sporco, che vive nelle case di campagna e ha canto monotono e prolungato; il g. campestre (Gryllus campestris; v. fig macchina bellica di legno con la quale gli assedianti s’accostavano al coperto alle mura della città assediata ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...