(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] gran lunga la prima voce delle esportazioni), l'E. ha affrontato i sacrifici derivanti dal piano di austerità avviato nel 1992 nel paese (marzo) e momenti di forte tensione.
bibliografia
S. Pachano, Democracia sin sociedad, Quito 1996.
J. Echeverría, ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
. Neologismo (dal francese racisme, da race), attestato in Italia fin dal 1935, diffuso dal 1938 in poi, per indicare: a) le dottrine che pongono a fondamento della storia politica, sociale, [...] di vista etnologico, biologico (del "sangue"), ha avuto in lingua italiana significato prevalente come sinonimo inoltre: L. Dei Sabelli, Nazioni e minoranze etniche, I, Bologna s. d.; E. Vermeil, Le racisme allemand, Parigi 1939; M. Bendiscioli ...
Leggi Tutto
YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, 11, p. 1135; III, 11, p. 1142)
Paolo Minganti
Giovanni Garbini
A partire dal novembre 1962 il regno yemenita è divenuto una Repubblica araba. Al censimento del 1975 la [...] una soluzione della crisi: esponenti repubblicani e monarchici s'incontrarono in una località del Sudan e concordarono Ḥaḍramawt da una missione americana tra il 1961 e il 1962 ha portato alla scoperta di una ricca serie d'insediamenti preistorici, ...
Leggi Tutto
(VI, p. 723; App. II, I, p. 386; III, I, p. 226; IV, I, p. 253)
Storia. - Nel corso degli anni Settanta e Ottanta B. ha beneficiato del clima di distensione seguito all'accordo quadripartito del 1971 e [...] un rapido processo di riunificazione delle due Germanie ha posto le premesse per una soluzione definitiva della Henselmann).
Nel settore occidentale della città l'architettura funzionalista s'impone (un esempio importante è la sala di concerti ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] l'autorità e la ricchezza.
Nei quadri di S. Nolan, Ned Kelly ha un solido elmetto quadrato che nasconde e protegge , Miller attraverso la trilogia incentrata su Mad Max (1979-84) ha creato un nuovo filone mescolando la violenza e l'orrore cari al ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] la caduta dei regimi comunisti nell'Europa orientale ha determinato in quest'area un vuoto politico e Unione economica e monetaria, in Il Mulino-Europa, 1995, 2, pp. 53-57.
S. Silvestri, L'Italia e la difesa comune europea, in Il Mulino-Europa, 1995, ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] rappresentato le aspirazioni dei Romeni alla libertà, non è mancato chi ha collaborato con il regime: fra questi i più noti sono Alexandrescu, Trésors thraces du nord des Balkans (I), in Dacia, n.s., 27 (1983), pp. 44-66; Id., Le groupe des trésors ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] 1922 al 1936, quale risulta dalle statistiche del Lloyd's Register, e la loro ripartizione secondo il sistema di Rosso del Lloyd Triestino, anch'esso assoggettato ad una trasformazione che ne ha aumentato la potenza di 5000 cav. e la velocità di 1,5 ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] è sempre il Paese più popoloso del mondo: il censimento del 2000 ha fatto registrare 1,242 miliardi di ab., stimati 1.315.844.000 in Beijing, in Economic geography, 2003, 2, pp. 129-52.
S.M. Li, F. Wu, Y. Huang et al., Residential mobility and ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] rispettivi territorî. Interpellata in proposito, l'Assemblea generale, oltre ad approvare l'iniziativa stessa, ne ha raccomandato l'esempio.
Bibl.: J. Dupuy, S. Francisco et la Charte des Nations Unies, Parigi 1947; F.P. Brugière, Les Nations Unies ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...