(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] al PIL si è stabilizzato intorno al 2,6%, l'inflazione ha segnato un ribasso; gli aiuti statunitensi, che da anni costituiscono un della tutela dei diritti umani.
bibliografia
G.A. Amin, Egypt's economic predicament, Leiden-New York 1995.
M. Hala, I ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] i, considerazione clausole territoriali. Dopo l'entrata in guerra degli S. U. da parte di questi si sottolineò presso i Sovietici La crisi sempre più aspra tra Oriente e Occidente ha fatto passare ormai nella preistoria della guerra le formulazioni ...
Leggi Tutto
Le numerose ricerche sulla c. cretese-micenea effettuate negli anni recenti hanno ampliato moltissimo le nostre conoscenze in materia. Lo scavo di Thera, iniziato nel 1967, è, in campo archeologico, il [...] dei dati archeologici del loro rinvenimento: in una polemica che ha coinvolto tutti gli studiosi del mondo egeo e che si T.B.C. Webster, From Mycenae to Homer, ivi 1967; S. Alexiou, ‛Υστερομινωικοὶ ταϕοι λιμένος Κνωσοῦ (Κατσαμπᾶ), Atene 1967; Atti e ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] liburnico. A N. l'isola è maggiormente piatta (M.S. Giorgio, m. 328), mentre a S. qualche collina (M. Obzova, m. 569, e M e da un frangiflutti. Veglia è sede vescovile; ha agenzia consolare italiana e scuole elementari italiane. Altre località ...
Leggi Tutto
I cimiteri di guerra italiani. - Nei primi mesi che seguirono l'armistizio di Villa Giusti, gli enti militari dislocati nel territorio dell'ex-zona di guerra provvidero a un primo ricupero delle salme [...] loro sistemazione definitiva e di maggior decoro. Ognuno di essi ha un muro di cinta; sopra ogni tomba croci di legno, lotta dal Podgora al Timavo, sorge sulla quota 48 del colle di S. Elia di San Pietro dell'Isonzo, ultima collina carsica che dal M ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] da popolazione di etnia armena (circa 200.000 ab.), ha proclamato unilateralmente nel 1992 la propria indipendenza con l'aiuto del Caucaso) che il clima asciutto nega (i rilievi che s'innalzano a O bloccano la strada ai venti umidi del Mar Nero ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] Pohulanka e Bakszta) da un anfiteatro di colline boscose, che s'aprono verso O., dove la Wilia disegna i suoi ampî nel 1890, e 200 mila alla vigilia della guerra mondiale. Questa ha duramente pesato sulla città, come del resto su tutto il distretto ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] ostensorio d'argento, capolavoro di Juan de Arfe (1590). La chiesa di S. Maria Antica, fondata nel sec. X o XI, in massima parte restaurato modernamente; l'altare maggiore ha sculture di Juan de Juni del 1556. S. Martino è una chiesa modernizzata che ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] Santo e quella di S. Maria delel Grazie, chiusa da artistica cancellata (1637), che ha decorazioni barocche. Il pregevole lavorata in marmo. Ivi presso è il tempietto ottagono di S. Maria del Sangue attribuito alla scuola del Bramante, coperto di ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 535; App. II, i, p. 490; III, i, p. 295; IV, i, p. 342; V, i, p. 467)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel periodo compreso tra l'ultimo censimento (1987) e il 1998, [...] di un giacimento di gas naturale nella piattaforma continentale ha dato luogo a studi di fattibilità per un impianto Nlend dell'UPC, Union des Populations Camerounaises, e il 2,4% di S. Eboua del MDP, Mouvement pour la Démocratie et le Progrès) e ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...