L'evoluzione della civiltà bizantina nei suoi varî aspetti artistici e nella complessità delle sue manifestazioni, delle sue istituzioni e della sua storia, è stata oggetto in questi ultimi anni (1930-47) [...] de Chypre, ed. E. Honigmann, Bruxelles 1939 ed ha in programma lo Strategikon di Cecaumeno, la Corrispondenza di 1934, pp. 29-116; T. Rice, Byzantine Art, Oxford 1935; S. Bettini, L'architettura bizantina, Firenze, 1937; id., La pittura bizantina, ...
Leggi Tutto
ADIGE Ricostituito come provincia di Bolzano della regione Trentino-Alto Adige, copre un'area di 7400,4 km2 a seguito dello spostamento di alcuni comuni della val d'Adige dalla provincia di Trento a quella [...] la vita del governo dipende dai pochi voti dei deputati tirolesi - ha avuto inizio, in pratica, dal 1953 dopo la caduta dell'ultimo regime di autonomia, traffico di frontiera, ecc. Per contro, la S.V.P. e la politica di Vienna tendono a creare una ...
Leggi Tutto
TOGO
Anna Bordoni
Pierluigi Valsecchi
(XXXIII, p. 968; App. III, II, p. 958; IV, III, p. 648)
La popolazione del T., secondo la stima complessiva del 1992, era di 3.763.000 ab., con una densità media [...] alla pesca − occupava il 68,5% della popolazione attiva, ha conosciuto un certo miglioramento produttivo: i principali prodotti di sussistenza sono politica interna. La famiglia dell'ex presidente S. Olympio continuò ad animare dall'estero la ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 807)
Nuovi studi hanno contribuito a una migliore conoscenza degli E., popolazione anellenica insediata nella Sicilia occidentale in centri situati su montagne o colline difficilmente accessibili [...] di Segesta da parte di V. Tusa ha posto il problema in termini nuovi e ha dato il via a moderne indagini archeologiche nei ,2,3; Paus., 5,25,6), in Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, s. 3a, 17 (1987), pp. 921-33; F. Bondì, Gli Elimi e il ...
Leggi Tutto
PORTAEREI (App. II, 11, p. 592)
Giovanni FIORINI
La maggior parte delle p. attualmente in servizio è stata progettata ed impostata durante la seconda guerra mondiale. Tali p. dovevano servire all'utilizzazione [...] degli aerei da bordo e, di conseguenza, ha portato al rimodernamento di parte delle grandi e . - Le p. in servizio o di prossima entrata in servizio sono 101 così suddivise: n. 79 S. U. A.; n. 9 Gran Bretagna; n. 6 Francia; n. 2 Australia; n. 1 ...
Leggi Tutto
MONGOLIA
*
Ugo Marazzi
(XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, II, p. 344; III, II, p. 152; IV, II, p. 500)
Al censimento del 1989 la popolazione della Repubblica popolare era di 2.043.400 ab., corrispondenti [...] % nella media del quinquennio successivo). Il 45% della popolazione ha meno di 45 anni. L'etnia mongola dominante (khalkha) is really ruled: a political history of the Mongolian People's Republic, 1900-1978, Stanford 1979; AA.VV., Socialist Mongolia ...
Leggi Tutto
Le Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani (ACLI) fondate nel 1944, in concomitanza con la nascita del nuovo stato democratico, sono una delle principali organizzazioni di lavoratori cristiani, e tra [...] ottica tutta interna al sistema e in un orizzonte politico che ha come unico punto di riferimento la DC. Ma è sempre più in particolare nel vasto arcipelago delle organizzazioni e dei movimenti che s'impegnano per la pace e per l'aiuto ai popoli del ...
Leggi Tutto
GABI
Maria Fenelli
(Gabii, XVI, p. 236)
Indicativi di uno specifico patrimonio culturale della città di G. sono l'esistenza di un ager Gabinus nella disciplina augurale e il cinctus Gabinus; un ruolo [...] , ma solo in epoca recente la ricerca archeologica ha consentito di definirne estensione e fasi di sviluppo. Prenestina, i suoi monumenti, i suoi paesaggi, Roma 1969, pp. 10-12; A. Balil, s. v. Gabii, in Enc. Arte Antica, Suppl. i, 1970, p. 339; G. ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] 25.051 nel centro urbano vero e proprio. Questo ha conservato ben riconoscibile la sua vecchia topografia, con le caratteristiche la struttura e la fastosità del castello, quali son narrati e s'intravvedono tuttora, si deve a Lodovico il Moro: con l ...
Leggi Tutto
(III, p. 330; App. II, I, p. 185; III, I, p. 96; IV, I, p. 127)
La popolazione angolana è di 9.385.725 ab. (stima 1988), di cui circa il 30% vive in aree urbane (14% nel 1970). Il gruppo etnico più importante [...] , e quella del cotone (11.000 t nel 1989), che ha subito una drastica riduzione dopo la partenza dei Portoghesi, in quanto gli di comportarsi come un partito non-tribalista e non-regionalista, s'impose grazie all'aiuto dell'URSS e all'intervento delle ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...