COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] ricchezza, soprattutto nei secc. 10°-12°, allorquando predominò la tecnica dello smalto cloisonné, di cui il Tesoro di S. Marco a Venezia ha conservato alcuni tra gli esempi più superbi (Il Tesoro, 1986). Di alta qualità appare comunque sin dal sec ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] e attività autonome maggiori, erano esentati dai lavori più pesanti, erano nutriti e vestiti in modo migliore rispetto agli altri. Ha scritto S. Marconi (1996, pp. 32-33): "In città (e a Cuba, essenzialmente all'Avana, il più grande porto di tutta l ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] la capitale, solo alla fine dell'età romana. La storiografia ha per lungo tempo delineato un'immagine di P. legata a e due porte fiancheggiate da torri, l'una a E e l'altra a S, che si aprivano su una corte esterna che costeggiava la Senna; la cinta ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] 2500 B.P.). Nella sequenza riconosciuta nella Gamble's Cave (a sud del Nakuru) da L.S.B. Leakey (1931) sono state enucleate tre fasi Adam: tra 10.000 e 8200 anni B.P.) è importante perché ha restituito alcuni resti di bue (datati tra il 10.220 e il ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] ducali, emerse l'importanza culturale, politica ed economica dei centri monastici come Montecassino e S. Vincenzo al Volturno. Lo scavo qui condotto ha gettato nuova luce sulla rifondazione, avvenuta nell'808, e sui suoi sviluppi con nuovi incrementi ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] nel tardo XVIII secolo a opera del sultano alawita Sidi Muhammad ibn Abd Allah. Oggi la città di Rissani ha preso il posto dell'antica S. come principale città commerciale della regione. I monumenti e i santuari che ancora si trovano nei suoi ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] un quadrato di una pertica- nindan di lato. Molto usata era la misura i k u, ''diga di terra'', che equivaleva a 100 š a r, cioè 0,36 ha circa. Il multiplo più grande era il b u r, cioè un lungo rettangolo avente come base una pertica-nindan (6 m ca ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] . Una particolarità di S. al-M., che è stata segnalata solo da al-Muqqadasi, ha stranamente focalizzato la riflessione urbana o di un palazzo. Non si sa nulla della Grande Moschea di S. al-M., se non che essa fu fatta costruire da al-Muizz nel ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] (Thirion, 1985), con cui ha rapporti, pur con svolgimenti autonomi, il chiostro di S. Orso ad Aosta (Barberi, Angelis d'Ossat, Milano 1986, pp. 65-75; W.W. Clark, Suger's Church at Saint-Denis: the State of Research, in Abbot Suger and Saint-Denis ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] Forma Urbis marmorea: con una superficie coperta di circa 3 ha e uno spazio suddiviso in 50 ambienti a pianta allungata ; CIL VI 31199 a 2-17, in ZPE, 67 (1987), pp. 129-48.
S. De Maria, Gli archi onorari di Roma e dell’Italia romana, Roma 1988.
A. ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...