MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] Bastiani condiscepoli di V. Carpaccio); mentre ha riscosso scarsa attenzione l'iscrizione nel Padre Le Scuole di Venezia, a cura di T. Pignatti, Milano 1981, pp. 41 s., 134, 145 s.; J. Raby, Venice, Dürer and the Oriental mode, London 1982, pp. 35, ...
Leggi Tutto
ANGIOLIERI, Cecco
Mario Marti
Nacque a Siena intorno al 1260.
Suo padre, Angioliero degli Angiolieri, era tra le persone più segnalate per ricchezza e nobiltà: banchiere di papa Gregorio IX, fu dei [...] Siena, probabilmente per ragioni politiche. Nessuna notizia si ha per gli ultimi anni della vita di Cecco (il , pp. 43-156); G. Montagna, La Poesia di C. A., Pavia 1933; F. S. Mascia, La poesia di C. A., Milano-Roma 1933; B. Croce, Poesia popolare e ...
Leggi Tutto
CONDIVI, Ascanio
Giorgio Patrizi
Nacque a Ripatransone, nel Piceno, nel 1525, da una famiglia non illustre, ma abbastanza nota nel piccolo centro urbano.
Il padre, Latino, piccolo proprietario terriero, [...] di Michelangelo: l'ultimo importante episodio che ha cura di registrare è il sodalizio dell'artista ; M. Gualandi, Mem. originali riguardanti le belle arti, Bologna 1854, s. 1, p. 77; s. 2, p. 179; s. 5, pp. 66-67; G. Milanesi, Alcune lettere di A. ...
Leggi Tutto
CANAVESIO, Giovanni
Giovanni Romano
Se ne ignora la data di nascita, ma non deve cadere lontano dal 1425-30 perché il C. risulta già documentato a Pinerolo nel 1450 come "magister iohannes canavexii [...] antica opera certa a Pigna, del 1482, ha fatto sospettare l'esistenza di due pittori di uguale pittura in Piemonte dall'età romanica al Cinquecento, Torino 1942, pp. 40 s., 190 s.; J. Thirion, Primitifs de Nice et des écoles voisines (catal.), Nice ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Grisolfi), Giovanni
Giulia Conti
Figlio di Giuseppe, architetto piacentino, nacque nel 1623 a Milano, dove studiò pittura con G. Chignoli. La prima notizia certa sulla sua attività è legata [...] stesso piano, lo sfondo è appena accennato e non ha alcuna apertura verso il paesaggio, la profondità spaziale è cieco. Il G. morì a Milano nel 1683 e fu sepolto nella chiesa di S. Giovanni in Conca.
Fonti e Bibl.: G.B. Passeri, Vite de' pittori, ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] di Summonte con i dati risultanti dalle opere, ha restituito a C. un ruolo centrale nella pittura . Bologna, Mostra del ritratto stor. napoletano (catal.), Napoli 1954, pp. 4 s.; R. Longhi, Una Crocefissione di C., in Paragone, VI (1955), 63, ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] Nel 1366 è di nuovo a San Gimignano dove ha l'incarico di eseguire una pittura satirica riguardante una 1933, passim; C.Brandi, La R. Pinacoteca di Siena, Roma 1933, pp. 33 s.; R. van Marle, Le scuole della Pittura italiana, II, L'Aia 1934, pp ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Matteo
Luca Barreca
Nacque a Firenze il 12 luglio 1876, da Carlo e da Maria Augusta Cherubina Malvisi. Il padre, originario di Pavia, era docente di fisica nel liceo Dante e nell'istituto [...] cinquant'anni di storia culturale (Saper vedere ha avuto diciannove edizioni, due delle quali postume Magalhães, Il saper vedere di M. M.: contributo alla critica dello stile, in La Critica d'arte, s. 5, LIV (1989), 19, pp. 36-41; 20, pp. 56-64; G.C. ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] Cittadella "fioriva nel 1630"; di lui si ha una sola notizia documentaria, relativa ad un pagamento , Restauri ferraresi: notizie problemi, in Bollettino d'arte, XLVII (1962), pp. 277 s., 283 (per Lionello, p. 280); H. Voss, Il 'Genio delle arti' ...
Leggi Tutto
CAPANNA, Puccio (Puccius Cappanne)
Miklos Boskovits
Pittore di Assisi che, secondo documenti recentemente ritrovati (Abate, 1956), nel 1341-42 eseguì un affresco "in Portis Bonaematris et Sancti Ruphyni" [...] a identificare il loro vero autore, la critica ha già ampiamente sottolineato l'eccezionale valore artistico delle , I, pp. 112-129, 205-208; I. B. Supino, La basilica di S. Francesco d'Assisi, Bologna 1924, pp. 151 ss.; R. van Marle, The Development ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...