BUFALINI, Maurizio
Manzotti[/
Nato a Cesena il 4 giugno 1787, dopo aver frequentato i ginnasi di Cesena e di Rimini studiò medicina nell'università di Bologna. Passò a Pavia, dove insegnava A. Scarpa, [...] fu chiamato a coprire la cattedra di clinica medica nella scuola di S. Maria Nuova a Firenze. In questa città entrò in contrasto con P , con la storta, con le macchine.Il B. ha elaborato anche apprezzabili indirizzi nel campo pedagogico-sociale. Agli ...
Leggi Tutto
CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] e venoso (di cui il primo, secondo il C., ha colore più vivo e vermiglio) e sulle loro cause. Queste Torino 1846, p. 521; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, V, Napoli 1848, pp. 40, 62, 109, 377 s., 391, 477 s., 920 s., e passim;D. Carutti, ...
Leggi Tutto
Piede
Rosadele Cicchetti e Red.
Il piede è la regione distale dell'arto inferiore, nella quale sono riconoscibili tre segmenti: la caviglia, o tarso, il metatarso, che sostiene la pianta del piede, [...] l'alluce, è allineato con le altre dita e ha una mobilità molto ridotta a causa della forma ellissoidale, invece Bibliografia
B.G. Campbell, Human evolution. An introduction to man's adaptation, London, Heinemann, 1967 (trad. it. Storia evolutiva ...
Leggi Tutto
Articolazione
Rosadele Cicchetti
Red.
In anatomia si definisce articolazione il complesso di strutture che mantiene in contiguità due o più superfici ossee (v. Osteoarticolare e muscolare, sistema). [...] è una struttura unica, mentre negli altri Anfibi si ha una doppia articolazione, che permette alla testa di , 1996).
b.g. campbell, Human evolution. An introduction to man's adaptation, London, Heinemann, 1967 (trad. it. Storia evolutiva dell'uomo ...
Leggi Tutto
Espressione
Karl Grammer
Klaus Atzwanger
L'espressione è il modo in cui si manifestano esteriormente, attraverso gli atteggiamenti del volto, i gesti e il movimento dell'intero corpo, le emozioni, [...] coinvolge non solo il volto ma il corpo nella sua interezza, ha un ruolo fondamentale nell'espressione delle emozioni.
Già a partire dall'inizio di esse. Ciò è stato dimostrato, per es., da S. Frey e J. Pool (1976): vedendole soltanto muovere, ...
Leggi Tutto
Cervelletto
Piergiorgio Strata
Il cervelletto (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Encefalo) è un organo impari che fa parte del sistema nervoso centrale ed è deputato al controllo dei movimenti, specialmente [...] coordinazione. In seguito a lesione, infatti, si ha un'alterazione del tono posturale (v. equilibrio) , J. Voogd, 114° vol., Amsterdam-New York, Elsevier, 1997.
E.S. Dow, G. Moruzzi, The physiology and pathology of the cerebellum, Minneapolis, ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Milano
**
Nacque presumibilmente a Milano intorno al 1245; secondo la maggioranza della letteratura, fu di famiglia pisana.
Le poche notizie certe sulla sua vita si ricavano dalle sue opere: [...] di dott., Giessen 1909. Alleori (pp. 54-77) ha poi ripubblicato il testo edito da Werk.
Fonti e Bibl historique de la médecine ancienne et moderne, III, Mons 1778, pp. 14-16; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, Napoli 1845, II, pp. 182-188 ...
Leggi Tutto
organi artificiali e protesi
Margherita Fronte
Francesca Vannozzi
Quando è possibile sostituire arti mancanti od organi malati
Può avvenire che, per malattia o infortunio, una persona perda l’uso di [...]
Dagli Etruschi a Capitan Uncino
Anche il mondo della fantasia ha personaggi che hanno protesi: basti pensare a Capitan Uncino e con un oggetto artificiale. Col nome di protesi s’intende quindi un dispositivo che sostituisca la parte mancante ...
Leggi Tutto
Trigliceridi
Giancarlo Urbinati
I trigliceridi, detti anche acilgliceroli, sono esteri del glicerolo, nei quali tutti e tre i gruppi alcolici risultano esterificati con radicali di acidi grassi. Un [...] invece quelle di minori dimensioni. Poiché attraverso la lipolisi si ha una progressiva perdita di trigliceridi, e poiché le lipoproteine che efficacia ipotrigliceridemizzante (atorvastatina).
Bibliografia
d.s. fredrickson et al., Fat transport ...
Leggi Tutto
Pubertà
Gian Carlo Topi
Si chiama pubertà il periodo della vita umana nel quale l'individuo, sia maschio sia femmina, va incontro a complessi mutamenti morfologici, anatomofisiologici ed endocrinologici, [...] A questo punto, a causa del rapido aumento dell'LH, si ha una stabilizzazione degli alti livelli di estradiolo. Dopo l'ovulazione, sia una globulina specifica.
Bibliografia
Harrison's principles of internal medicine, ed. A.S. Fauci et al., New York ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...