Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] recupero della tradizione romantica nazionale (L. Sarapuu, J. Arro). Il clima vivace legato alla riconquistata indipendenza ha trovato espressione nelle performances di S.-T. Annus, R. Kurvitz e J. Toomik. Da quelle legate all’attività con il Gruppo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] e NE le acque vanno al Congo, a SE allo Zambesi. A S il fiume più lungo dell’Angola, il Cubango, prosegue nel territorio della , che si è conclusa solo nei primi anni del sec. 21°, ha provocato oltre un milione e mezzo di morti; solo nel corso del ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] la cessione e il correlativo acquisto di persona che si trovi nelle condizioni di s. previste dall’art. 600 c.p. Per tutte le ipotesi sopra delineate, una prima importazione dalla Spagna a Hispaniola si ha notizia fin dal 1502; successivi decreti del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] ’equatore. La temperatura si mantiene costantemente elevata (tra 26°C a S e 30°C a N), ma l’escursione termica annua, modestissima lungo e a sud-ovest di Kumasi.
La mancanza di combustibili ha indotto il G. a puntare sulla propria ricchezza idrica per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] montuoso nella parte orientale, mentre a O e a S si estendono aree pianeggianti (➔ Corea). Il clima è di profughi dalla C. del Nord. L’insieme di questi spostamenti ha prodotto uno straordinario aumento della popolazione urbana, passata dal 28% del ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] di Tel Aviv-Giaffa. Data l’ubicazione elevata e aperta, ha un clima rigido e piovoso d’inverno (oltre 450 mm di F. Kiesler, A. Bartos), le collezioni dell’ex-Museo Bezalel, il Museo S. Bronfman, il giardino d’arte Billy Rose (arch. I. Noguchi).
Si ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] divenne una colonia. La ‘politica indigena’ del governatore J.-S. Gallieni (1896-1905) lasciò una certa autonomia alle comunità il 39,1% dei voti su Ravalomanana (35,2%), che ha sconfitto al ballottaggio tenutosi nel mese successivo ottenendo il 55,6 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] il controllo di Israele; dal 1988 il governo giordano ha interrotto i residui legami giuridici e amministrativi con la Cisgiordania G. dal 1975, Wijdan, K. Khreis; tra gli scultori S. Tabbaa, K. Nimri. In campo architettonico, figura notevole è ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] è imposto soprattutto come scultore e architetto paesaggista, si è formato a Tokyo, Pechino, Roma oltre che a Taiwan; ha realizzato dagli anni 1960 forme astratte monumentali in bronzo e acciaio. Chu Ming, operando con materiali diversi, trasmette un ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] chiuse di Gatún, dove il suo livello viene innalzato a 26 m s.l.m. per mezzo delle acque del Lago di Gatún, formatosi in al di sopra delle 12.000 unità. Il movimento commerciale ha registrato invece un costante incremento. Il traffico è ingente in ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...