Comune della Campania (30,55 km2 con 53.346 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 350 m s.l.m. al centro di una conca circondata dai massicci montuosi del Partenio e dei Picentini. [...] sorge su un breve terrazzo rialzato tra due torrenti (S. Francesco e Rigatore) del bacino del fiume Sabato ed cattedrale. Dalla metà del decennio 1950 un sensibile incremento demografico ha portato a una certa espansione urbana: a N in direzione ...
Leggi Tutto
(sp. Zaragoza) Città della Spagna nord-orientale (666.129 ab. nel 2008), nell’Aragona, capoluogo dell’omonima provincia. È situata a 200 m s.l.m. sulla destra dell’Ebro, alla confluenza dei fiumi Huerva [...] passò agli Arabi, che la chiamarono Saraquṣtaḫ. Nell’11° sec. S. diventò la capitale di uno dei più importanti Stati sorti dopo l’Ebro. Fra i prodotti agricoli, particolare importanza ha la barbabietola da zucchero, coltivata insieme con i cereali ...
Leggi Tutto
Città degli USA (311.853 ab. nel 2008), in Louisiana, estesa sul delta del Mississippi e lungo le sue rive, a 90 km dal Golfo del Messico. La città si è sviluppata tra la sponda sinistra del fiume (dal [...] paludoso e in parte al di sotto del livello del mare, ha clima subtropicale con frequenti cicloni (hurricanes) durante l’estate ( particolarmente violento, nel 2005, Katrina, che ha devastato la città). A S presso il fiume, si trovano i vecchi ...
Leggi Tutto
(o Columbia Britannica) Provincia federata del Canada (944.735 km2 con 4.113.487 ab. nel 2006; densità 4,3 ab./km2) sulla costa dell’Oceano Pacifico; capitale Victoria. È limitata a S dal parallelo di [...] oceanico sulla costa, è tipicamente continentale sull’altopiano: Vancouver ha in media 3 °C in gennaio e 18 °C di Nuova Caledonia, dei territori connessi per lo sfruttamento alla Hudson’s Bay Company. Nel 1849 l’isola di Vancouver fu dichiarata ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA meridionali (139.657 km2 con 18.251.243 ab. nel 2007); capitale Tallahassee. Comprende la penisola omonima che si estende tra l’Oceano Atlantico e il Golfo del Messico, termina [...] da un bassofondo marino (3-5 m di profondità) che ha permesso la costruzione, ultimata nel 1938, di un’autostrada (in F. Canale marino fra la F. a N, l’isola di Cuba a S, e l’arcipelago delle Bahama a E. Pone in comunicazione l’Oceano Atlantico ...
Leggi Tutto
(romeno Bucureşti) Città capitale della Romania (1.821.380 ab. nel 2018), situata nel cuore della pianura valacca, a 87 m s.l.m., tra il fiume Dimbovița, subaffluente del Danubio, e il fiume Colentina. [...] musei, teatri), nella seconda metà del 20° sec. ha subito una profonda ristrutturazione urbanistica, esplicatasi tra l’altro con città danneggiate dal terremoto del 1977. Tra i principali monumenti: S. Giorgio Vecchio (1467); la Mihai Vodă (16° sec.); ...
Leggi Tutto
(fiammingo Vlaanderen; fr. Flandre) Regione storica del Belgio che corrisponde geograficamente alla zona bassa fra i fiumi Lys e Schelda e lo Stretto di Calais. Creata in buona parte dall’uomo, non ha [...] , approfittando della debolezza del potere reale in Francia, estesero di molto i loro domini. Zelanda, territorio a O e a S della Schelda, Quatre-Métiers, parte del Brabante, concessi in feudo nel 1056 da Enrico IV a Baldovino V, costituirono la ...
Leggi Tutto
Montréal Città del Canada (3.635.571 ab. nel 2007), nel Québec meridionale, situata sull’isola omonima del fiume San Lorenzo, immediatamente a valle della confluenza dell’Ottawa, a 1400 km dall’Oceano [...] la visitò J. Cartier, chiamando Mont Réal la collina da cui ha origine il nome dell’attuale città. Fondata (1642) da Paul de Donnell, 1823-29; Christ Church Cathedral, di F. Wills e poi T.S. Scott, 1856-59). F.L. Olmsted segnò l’inizio dell’influenza ...
Leggi Tutto
spada Arma bianca, a lama per lo più lunga, diritta e appuntita, con uno o due tagli o anche senza.
La s. vera e propria (lat. gladius, spatha) si ebbe quando i progressi tecnici della metallurgia permisero [...] mantenuta fino al 16° sec.; presto ebbe inizio l’uso di decorare la s. d’oro, argento, smalti policromi e gemme; alla fine del 15° sec titolo La danza delle s.), sia nelle Americhe e in Australia. In Europa la danza ha carattere più drammatico ed ...
Leggi Tutto
Regione costiera dell’Africa occidentale compresa tra il Capo Verde e il Capo Fria. Viene abitualmente distinta in G. settentrionale, dal Capo Verde ai Monti del Camerun, e G. meridionale. La regione si [...] tratto più meridionale, dove le precipitazioni diminuiscono fino a scendere, a S del Golfo di Benguela, al di sotto di 500 mm.
L isole Príncipe, São Tomé, Annobón.
Dal Golfo di G. ha origine la corrente marina omonima che, dirigendosi verso NO, porta ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...