GUERRA (XVIII, p. 53)
ltalo BALBO
Guerra aerea (p. 92). - È vanto indiscutibile dell'Italia di aver creato una dottrina della guerra aerea, vale a dire di avere intuito e di aver diffuso intorno alle [...] altre forze armate. Qualche studioso dei nuovi problemi della guerra ha affermato che di fronte alla nuova arma, l'esercito e a Caravellas. Il 26 gennaio 1938 una squadriglia di tre aeroplani S. 79 unisce Roma a Rio de Janeiro alla velocità di circa ...
Leggi Tutto
Movimento comunista internazionale. - Lo scioglimento dell'Ufficio d'informazione (noto in Occidente sotto il nome di Cominform), nell'aprile 1956, fu giustificato con la situazione mondiale maturata negli [...] tema "I comunisti italiani e l'Europa", Roma, novembre 1971) ha ritardato la convergenza fra il PCI e il PCF; un'intesa, più sistematica della nuova linea è fornita dal segretario spagnolo S. Carrillo, che in "Eurocomunismo" y Estado, Barcellona ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] e l'individualismo, nell'ideale dello stato forte a costituzione gerarchica, il nazionalsocialismo s'ispira indubbiamente al fascismo che lo ha preceduto. Esistono, si capisce, differenze dovute alle diversità di tradizione, di condizioni ambientali ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] nel sistema politico. Confermando la tendenza in atto dal 1987, la vittoria è andata al candidato peronista C.S. Ménem che ha ottenuto il 48% dei suffragi contro il 37% del radicale E. Angeloz, designato dal presidente Alfonsín nonostante le ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] ) e con il dollaro (4,7619 rupie per 1 dollaro U.S.A.). Con una legge promulgata nel 1948 ed entrata in vigore il non abbandona l'uso dei mattoni crudi e lo strato relativo ha restituito belle statuette fittili paragonabili a quelle di Rupar. Solo nel ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, 11, p. 64)
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
La popolazione dell'Eire che per un secolo dopo il 1846 aveva continuato a calare lentamente (nel 1946 [...] di giungere, a mezzo referendum, a far adottare nelle elezioni alla Camera il collegio uninominale. Il partito ha conservato il potere col presidente del consiglio S. Lemass (al potere dal 23 giugno 1959), ma i compiti suoi non sono facili: attenuata ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] imprecazioni e il furore" del popolo, diseducato e impreparato (S. Kravčinskij, La Russia sotterranea, con pref. di P. separatismo basco sono le componenti fondamentali della violenza che ha sconvolto la Gran Bretagna e la Spagna dall'inizio degli ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] lontano 1933 da C. Spellanzon (voll. 1-5) e che ha conservato, nei volumi pubblicati tra la metà degli anni Cinquanta e -90; Lettere a Mazzini di familiari ed amici 1834-1839, a cura di S. Gallo ed E. Melossi, 2 voll., ivi 1986; C. Cavour, Epistolario ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] .). Per la navigazione oceanica ha di gran lunga il primo posto il porto di Montreal sul S. Lorenzo attrezzato così da dollaro canadese si è mantenuto al di sotto della pari rispetto a quello S.U.A., oscillando da un massimo di 0,999 alla fine del ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] dei ruoli sessuali, lo sfruttamento e l'oppressione delle donne. S. De Beauvoir nel suo libro Le deuxième sexe (1949) dimostra o dal patriarcato. Grande influenza su tutte le femministe ha in questo periodo Sexual politics di K. Millet (1969 ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...