ROBUSTI, Maria (Marietta), detta Tintoretta. – Figlia del pittore Jacopo Robusti, detto Tintoretto, da cui derivò il nome d’arte, nacque a Venezia dalla relazione del padre con una donna tedesca (di cui [...] Fonte, Il merito delle donne (1600), a cura di A. Chemello, Mirano 1988, p. 160; K. van Mander, Het Schilder-Boeck..., Haarlem 1604 (trad. it. Le vite degli illustri pittori fiamminghi, olandesi e tedeschi, a cura di R. de Mambro Santos, Roma 2000, p ...
Leggi Tutto
MAESTRO del POLITTICO DI PÄHL
C. Ghisalberti
Pittore anonimo, attivo presumibilmente in Boemia e nelle regioni della Germania meridionale intorno alla prima metà del sec. 15°, autore di una pala d'altare [...] -243; Europäische Kunst um 1400, cat., Wien 1962, pp. 152-154; R.W. Scheller, A Survey of Medieval Model Books, Haarlem 1963; Katalog der Sammlung für Plastik und Kunstgewerbe, I, Mittelalter, Wien 1964, pp. 68-69; H.W. Kruft, Zu Herkunftsbestimmung ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Montmirat
**
Noto sotto il nome di Abbas antiquus (per distinguerlo dall'Abbas modernus o Siculus, Niccolò de' Tedeschi), B. nacque a Montmirat (presso Nîmes, nella Francia meridionale) [...] . für Rechtsgesch., Kan. Abt., LVII (1937), pp. 471-89 (v. pure le pp. 461-63); E. Meijers, Responsa doctorum Tholosanorum, Haarlem 1938, pp. VIII s.; A. van Hove, Proleg.(Commentarium Lovaniense in Cod. Iur. Can.,I), Mechliniae-Romae 1945, pp. 478 ...
Leggi Tutto
Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...]
Le comunicazioni per acqua e per terra sono ottime: treni elettrici ogni mezz'ora per Rotterdam, Amsterdam, Leida e Haarlem; una linea diretta per Gouda e Utrecht mette in comunicazione L'Aia con la Germania. Linee tramviarie elettriche esistono per ...
Leggi Tutto
POLDER
Adriano H. LUIJDJENS
. Parola olandese, che in origine indicava un lotto di terreno erboso alquanto emergente da acquitrini poco profondi. Col progredire dei lavori di bonifica nei Paesi Bassi [...] La più importante è la waterschap Rijnland con sede a Leida, che unisce 222 polder, tra cui il Haarlemmermeerpolder. Le città di Haarlem, Leida e Gouda fanno parte di questa waterschap. Le loro incombenze sono molte: nel 1913 p. es., anno normale, il ...
Leggi Tutto
. Arte indigena giavanese per colorire tessuti di cotone a varî disegni. Si disegna (giavan. baṭik "punto, disegno") con cera liquida sul fondo bianco, poi s'immerge la tela in un bagno colorante, di modo [...] di batik esiste in Italia, nell'isola di Capri.
Bibl.: Schmidt, Die Batikkunst, Stoccarda 1909; Rouffaer e Juynboll, Die indische Batikkunst, voll. 4, 1900-905; id., in Nederl. Indie, Haarlem 1914; Jasper e Pirngadi, De Batikkunst, L'Aja 1916. ...
Leggi Tutto
MINEROSINTESI (o mineralogia sintetica)
Angelo BIANCHI
Concerne la produzione artificiale, volontaria o accidentale, di corpi uguali ai minerali, o anche di corpi che, pur non esistendo in natura, presentano [...] le sintesi che ne furono realizzate con i diversi metodi. Inoltre i seguenti: C. W. Fuchs, Die künstlich dargestellten Mineralien, Haarlem 1872; F. Fouqué e A. M. Lévy, Synthèse des minéraux et des roches, Parigi 1882; S. Meunier, Les méthodes de ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giovan Battista
Irene Tedesco
– Nacque a Chieti probabilmente nel 1613 (Tiraboschi, 2004) da Sante Spinelli (si ignora il nome della madre).
La data di nascita è supportata da una dichiarazione [...] collocazioni diverse: uno nella collezione Ferrara-Dentice del Museo di S. Martino di Napoli e l’altro nel Teylers Museum di Haarlem. Altri due fogli sono al British Museum di Londra; e uno, con La Resurrezione di Lazzaro, è giunto con la collezione ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] incisione con cornice allegorica di Gijsbrecht van Veen, 1589 (Bruxelles, Cabinet des Estampes); disegno di Hendrik Goltzius, 1591 (Haarlem, Teyler Museum); busto in alabastro con testa in bronzo, di P. Tacca, 1608 (Parigi, Louvre; cfr. Dubrulle); F ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] d'altare, fra cui la Trasfigurazione di S. Maria della Scala (ora in S. Fedele; disegno nel Teyler's Museum di Haarlem), la Vergine col Bambino e santi in S. Antonio Abate (opere entrambe datate 1565), la Circoncisione (1572) e la Deposizione (1573 ...
Leggi Tutto