FAELLI, Benedetto
Alfredo Cioni
Libraio, editore e tipografo tra i maggiori del miglior periodo della stampa bolognese, fu attivo tra il 1480 ed il 1523. Nacque a Bombiana (località montana dell'Appennino [...] asserita) giacché il F. affidò anche ad altri buoni stampatori bolognesi l'approntamento di alcune edizioni: ad Enrico da Haarlem ed a Giovanni Walbeck 0488), ad Ugo Ruggeri ed a B. Bazalieri (1489). Si giovò quindi dei più accreditati tipografi ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] insediamenti olandese e inglese, all’estrema punta di Manhattan, la città si sviluppò inglobando villaggi (Green;wich, Nieuw Haarlem), tenute, fattorie, industrie. Il primo piano per Manhattan (1807-11) definì il sistema a scacchiera (gridiron) con ...
Leggi Tutto
MONOTEISMO (dal gr. μόνος "solo, unico" e θεός "dio")
Raffaele Pettazzoni
È la credenza in un Dio solo, propria delle religioni che si chiamano appunto "monoteistiche" in contrapposizione alle "politeistiche", [...] der babylonischen Religion, Basilea 1904; A. Edelkoort, Monotheisme in Assyrie, in Nieuw theologisch Tijdschrift, Haarlem 1920; B. Baentsch, Altorientalischer und israelitischer Monotheismus, Tubinga 1906; G. Furlani, Sul cosiddetto monoteismo ...
Leggi Tutto
Nato nel 1508, morto nel 1582, famoso specialmente pel suo governo nei Paesi Bassi, da lui tenuto ferreamente in nome di Filippo II re di Spagna, dal 1567 al 1573. Si ha, di lui, un ritratto terribile: [...] , rimane scosso e pensa per un momento di sostituire al d'Alba il duca di Medina-Coeli, che però non si muove. Ma Haarlem resiste 7 mesi nel 1572; lo stesso esercito spagnolo si ribella e la flotta è battuta. Alla fine Filippo, nel 1573, richiama il ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Valerio MARIANI
Pittore, nato a Taverna (Catanzaro) il 24 febbraio 1613, morto il 3 gennaio 1699 a La Valletta (Malta), dov'è sepolto con gli altri nobili [...] dei Cappuccini. Hanno grande interesse i rari disegni del P. che si trovano a Napoli, Malta, Roma, Düsseldorf, Parigi, Haarlem. Recentemente studiati, rivelano una maniera larga e impetuosa, che talvolta precorre il Piazzetta. (V. tavv. LXIII e LXIV ...
Leggi Tutto
LINGUAGGIO (XXI, p. 199)
Antonino Pagliaro
Gli sviluppi degli studî linguistici nell'ultimo decennio, dando sempre maggiore consistenza alla lingua come sistema e struttura, richiedono che il problema [...] riferimenti a teorie e ricerche più recenti. Gli indirizzi teorici attuali meglio si rispecchiano nelle riviste di tendenza strutturalista, come gli Acta linguistica, Copenaghen 1939; Cahiers Ferdinand de Saussure, Ginevra 1941; Lingua, Haarlem 1948. ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Enrico
Alessandra Ascarelli
Nacque a Roma il 21 giugno 1850 da Cesare e da Serafina Casagli, in una famiglia di ballerini, coreografi e maestri di ballo.
Il padre, Cesare, nato a Civitanova [...] . un contratto non esclusivo col teatro Mariinskij, dove egli fece il suo debutto nel 1887 danzando con V. Nikitina nel Tulipano di Haarlem di L. Ivanov, dove mostrò anche il suo perfetto stile di "danseur noble". Poco dopo apparve con V. Zucchi ne L ...
Leggi Tutto
URBINO, Carlo
Alessandro Bonci
– Dell’artista non si conoscono né la data né il luogo di nascita. La famiglia si trasferì a Crema dalle Marche seguendo l’attività militare del padre, il cui cognome [...] mano di Urbino si riconosce nel registro superiore del dipinto (Bora, 1977a, p. 51), mentre gli studi preparatori del Teylers Museum di Haarlem (inv. n. K.II.46) e dell’École des beaux-arts di Parigi (inv. n. 141) appartengono a Campi (Bonci, 2017a ...
Leggi Tutto
NEGRI, Mario
Mattia Patti
NEGRI, Mario. – Nacque a Tirano, in Valtellina, il 25 giugno 1916, quarto figlio di Carlo, costruttore, e di Giuseppina Tognolini.
Seguendo la famiglia, frequentò la scuola [...] , destinate spesso a spazi pubblici (tra le tante, Colonna dell’Adda, del 1962, un esemplare della quale è nei giardini di Haarlem, in Olanda). Nel 1964 tornò a esporre alla Biennale di Venezia e nel 1965 alla Quadriennale romana; nel 1966 dette alle ...
Leggi Tutto
GROOT, Huig van (Grotius)
Gioele Solari
Nacque il 16 aprile 1583 a Delft (Olanda). Avuta la prima educazione da un pastore riformato, nel 1594 s'immatricolava nell'università di Leida, dove ebbe a maestri [...] Langobardorunt, Amsterdam 1655; Annales et histotiae de rebus belgicis, Amsterdam 1657; Parallelon Rerumpublicarum, liber tertius, Haarlem 1801-1803.
D) Opere teologiche: Defensio fidei catholicae de satisfactione Christi adversus Socinum, Leida 1617 ...
Leggi Tutto