Uomo politico inglese (Fallodon, Northumberland, 1764 - Howick 1845). Deputato ai Comuni (1786-1807), seguace di Fox, si oppose alla guerra alla Francia e sostenne una politica liberale verso i cattolici [...] dell'Irlanda. Nel 1794 si oppose alla sospensione dell'habeascorpus e dal 1795 al 1799 a ogni progetto di legge anti-liberale. Divenuto lord Howick, fu (1806) primo lord dell'Ammiragliato, poi segretario agli Esteri e, dopo la morte di Fox, capo del ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Londra 1770 - ivi 1828), figlio di Charles; sostenitore di Pitt, fu deputato ai Comuni (1790-1808). Negoziò con la Francia la pace di Amiens (1802); divenne poi ministro con Pitt, [...] primo ministro (1812-27). Lasciò l'iniziativa in politica estera a Castlereagh e a Canning, imponendo all'interno un retrogrado regime autoritario; sospese (1817) l'Habeascorpus e impose (1819) al parlamento i sei atti contro le agitazioni operaie. ...
Leggi Tutto
libertà La facoltà di pensare, di operare, di scegliere a proprio talento, in modo autonomo.
Diritto
Dal punto di vista giuridico, per l. si intende in linea di massima il diritto di ogni individuo di [...] ), essendo prevista (e tutelata) già nella Magna Charta Libertatum del 1215 (art. 39) e nei documenti costituzionali successivi (HabeasCorpus Act 1679; IV e V Emendamento Cost. U.S.A. 1787; artt. 7 ss. Dichiarazione dei diritti dell’uomo ...
Leggi Tutto
dichiarazióne dei diritti Documento contenente l'enunciazione dei principi fondamentali della libertà politica e civile dell'uomo.
La carta delle libertà
Gli esempi più antichi possono essere rintracciati [...] imposta dai prelati e dalla nobiltà al re Giovanni Senzaterra (1215); da ricordare anche la Petition of rights (1628), l'Habeascorpus act (1679) e soprattutto il Bill of rights (1689), accettato da Guglielmo d'Orange all'atto di ricevere la corona ...
Leggi Tutto
Erudito, giurista e uomo politico (Salvington, Sussex, 1584 - Londra 1654). Giudice nel 1604, dedicò i suoi primi studî alla storia giuridica inglese (Titles of honour, 1614; History of tythes, 1618, opera [...] con Carlo I (1626), e partecipò all'opposizione al duca di Buckingham: la sua lotta legalitaria per l'attuazione dell'HabeasCorpus Act (1628) portò al suo arresto (1629), presto tramutato in libertà condizionata, che divenne assoluta solo nel 1635 ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] speciale di tutela giuridica dell'individuo contro gli abusi delle pubbliche autorità. Assimilabile in parte alla procedura dell'habeascorpus, la Verfassungsbeschwerde ha una portata molto più ampia dato che la sua protezione si estende non soltanto ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] essi furono respinti dalla violenta opposizione di Cromwell e poi dalla Glorious revolution del 1688, che - preceduta dall'Habeascorpus act del 1679, grande presidio della libertà - fu coronata da una dichiarazione dei diritti del Parlamento e dei ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] (modello di giustizia criminale per l’istituzione della giuria, della procedura pubblica e per un qualche rispetto dell’habeascorpus), tutta le operazioni processuali rimangono segrete, l’unico metodo con cui è condotta l’istruttoria è quello ...
Leggi Tutto
Maurizio Molinari
Stati Uniti
Yes, we can
I primi mesi della presidenza Obama
di Maurizio Molinari
20 gennaio
Oltre 2 milioni di persone assistono sul Mall di Washington alla cerimonia del giuramento [...] tribunali militari e non in base alle normali procedure; nei loro confronti sospendeva inoltre l’accesso all’habeascorpus e, mentre proibiva la tortura dei detenuti, lasciava al presidente di determinare quali pratiche costituiscano tortura. Ancora ...
Leggi Tutto
Abstract
Si analizza il contributo fornito dall’imputato, con il proprio corpo, alle esigenze di accertamento del reato. L’analisi viene compiuta, seguendo una linea di progressiva incidenza sul corpo, [...] , tale da poter essere equiparata a quell’assoggettamento all’altrui potere in cui si concreta la violazione dell’ “habeascorpus” (C. cost., 31.5.1995, n. 210).
Lo svolgimento di determinati accertamenti sul corpo dell’imputato pone diverse ...
Leggi Tutto
habeas corpus
〈àbeas ...〉 locuz. lat. (propr. «abbi il [tuo] corpo», sottint. ad subjiciendum «per presentarlo [alla corte, in giudizio]»). – Nel diritto inglese, formula iniziale della norma (già affermata nel sec. 12° e richiamata poi nel...