L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] orientale hanno permesso di dimostrare e di datare l'associazione tra un tipo di sepoltura (i tumuli a cratere), un habitat e un insieme di disegni rupestri libico-berberi del cosiddetto "periodo dei carri". Grazie allo scavo di oltre 60 monumenti ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] con assalti furibondi e sistematici oppure con una lenta e protratta asfissia, con una progressiva alterazione del loro habitat: entrambi i procedimenti rientrano a pieno titolo nella sfera dell’intolleranza. Anche se Costantino adottò comportamenti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] lesioni provocate dalla larva della farfalla piralide alla pianta e alle cariossidi di mais, possono trovarvi l'habitat ideale per la produzione di micotossine cancerogene (aflatossine, fumonisine) che, nelle mucche alimentate con parti di piante ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] originariamente sommerso dal mare. Quest'isola avrebbe dovuto avere caratteristiche tali da offrire i diversi climi e gli habitat necessari a tutte le specie naturali; le forme originarie si sarebbero poi diffuse e moltiplicate con la progressiva ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] caso controllata poiché un eccesso può dare origine a effetti di fitotossicità.
Parametri biologici
Il suolo rappresenta l’habitat ideale per un numero elevato di organismi, i quali contribuiscono attivamente alle reazioni che in esso possono avere ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] di condizioni climatiche e geomorfologiche del Vicino Oriente antico ha sempre dato luogo a una grande diversità di habitat, e quindi (come è confermato dai resti faunistici) di specie animali. Di conseguenza, la nomenclatura zoologica in quel ...
Leggi Tutto
Le chimere
Michele Boiani
Valerio Orlando
Nella mitologia greca, Chimera era un essere mostruoso con la testa di leone, il busto di capra e la parte posteriore di drago, mentre Minotauro era in parte [...] urina prodotta (uomo e maiale producono urina iposmolare rispetto al topo, com’è logico date le dimensioni corporee e gli habitat). Questi risultati diversi a seconda dell’età del donatore possono essere interpretati in due modi: nel rene fetale sono ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] 173-191; P. Paolini, Nuovi aspetti sul Castel Maniace di Siracusa, ibid., pp. 215-222; J.-M. Martin, Pouvoir, géographie de l'habitat et topographie urbaine en Pouille sous le règne de Frédéric II, "Archivio Storico Pugliese", 38, 1985, pp. 61-89; M ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] la supremazia sulle operaie che essa stessa sterilizza, evitando così di avere tra loro delle rivali che si costruiscano un proprio habitat regale.
L'esistenza di azioni di tipo ormonale è stata messa in evidenza in vegetali, da cui si sono isolati ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] , appartengono a razze diverse e tra loro ineguali per genio, istinti e temperamento; ogni razza è adatta a un solo habitat e per questo il colonialismo va evitato come vanno evitati gli incroci, poiché gli ibridi umani sono sterili o instabili.
Knox ...
Leggi Tutto
habitat〈àbitat〉 s. m. [verbo lat., 3a pers. sing. del pres. indic. di habitare «abitare» (quindi propriam. «esso abita»)]. – 1. In biologia, l’insieme delle condizioni ambientali in cui vive una determinata specie di animali o di piante, o anche...
European Green Deal (Green Deal europeo, Green Deal) loc. s.le m. Il piano dell'Unione europea per fronteggiare i cambiamenti climatici e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, avendo come obiettivi un ambiente più pulito, energia...