Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] usato per le dimore di Giovanni Badoer, di Giovanni Dolfin, di Domenico Contarini: "domus magna de muro in qua habitat", tutte nella "bastia" di Mirano) e "palatia" (come quello degli Storlato a Zuianigo), possedute "pro suo uxu": tutti elementi ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] propria salamandra, che per le caratteristiche corna potrebbe ricordare in particolare l'anfiuma dalle due dita, se lo habitat di questo animale non fossero i fiumi limacciosi dell'America settentrionale. Comunque sia, la presenza della salamandra è ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] A. Lengyel - G.T.B. Radan (edd.), The Archaeology of Roman Pannonia, Budapest 1980, pp. 275-335; J.-P. Sodini, L'habitat urbain en Grèce à la veille des invasions, in Villes et peuplement dans l'Illyricum protobyzantin. Actes du Colloque organisé par ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] Heritage: Berber Traditional Architecture in the Maghreb, in Maghreb Review, 18, 1-2 (1993), pp. 109-15; Y. Benhima, L'habitat fortifié au Maroc médiéval. Éléments d'un bilan et perspectives de recherche, in AIslam, 10 (2000), pp. 79-102.
Aghmat
di ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] Georgio filio suo, pro qua solvere debeat decimam tantum. Item habere debeat domum quam habuit pater suus, in qua nunc habitat, sed aptetur sibi ita convenienter ut in illa commode habitare possit. Item habere debeat stellas ab igne pro usu sue ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] di eventi separati, e sarebbe più appropriato parlare in proposito di diffusione e di colonizzazione, ossia di occupazione di habitat disponibili e della loro estensione a nuove aree. Analogamente, sembra che molti fenomeni - come ad esempio la ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] hanno evidenziato diverse componenti del paesaggio eemiano, riconoscendo comunità vegetali riferibili a una notevole varietà di habitat: vegetazione acquatica delle rive umide e delle paludi, specie pioniere di substrati scoperti, brughiere, diversi ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] senza far brutte figure» che così spiritosamente inizia: «Che cos’è Porto Marghera? Porto Marghera è il luogo o l’habitat ideale per l’innovazione e il cambiamento»(264), a segnare il paradosso di un linguaggio fittizio.
«Ah, Marghera, / tu in ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] di questo sviluppo sono state negative da un duplice punto di vista: sul piano ambientale per aver compromesso un habitat lagunare con millenni di storia alle spalle e con ricchezze naturali ineguagliabili; sul piano economico, per aver imposto a ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] F. Ceci, F. M. Cifarelli, Aspects de l'occupation du sol dans le Sud de l'Etrurie au IXe siècle a. J.C., in L'habitat et l'occupation du sol à l'âge du bronze en Europe. Actes du colloque international de Lons-le-Saunier, 1990, Parigi-Nancy 1993, pp ...
Leggi Tutto
habitat〈àbitat〉 s. m. [verbo lat., 3a pers. sing. del pres. indic. di habitare «abitare» (quindi propriam. «esso abita»)]. – 1. In biologia, l’insieme delle condizioni ambientali in cui vive una determinata specie di animali o di piante, o anche...
European Green Deal (Green Deal europeo, Green Deal) loc. s.le m. Il piano dell'Unione europea per fronteggiare i cambiamenti climatici e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, avendo come obiettivi un ambiente più pulito, energia...