• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Zoologia [3]
Biologia [2]
Sistematica e zoonimi [2]
Fisiologia comparata [1]
Fisiologia generale [1]
Temi generali [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Sistematica e biologia dell evoluzione [1]

beccaccia di mare

Enciclopedia on line

Uccello della famiglia degli Ematopodidi (Haematopus ostralegus) di color nero lucido col groppope bianco, ala lunga circa 250 mm, becco rosso, forte, tagliato a scalpello. In Italia è rara come specie [...] stazionaria e nidificante, più comune alle epoche del doppio passo; frequenta le coste del mare; si nutre d’insetti, di molluschi ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: HAEMATOPUS OSTRALEGUS – MOLLUSCHI – UCCELLO – ITALIA

Ematopodidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Caradriformi, cui appartengono le beccacce di mare, tozzi uccelli di scogliera che si nutrono di bivalvi. Molto comune in Europa Haematopus ostralegus. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: HAEMATOPUS OSTRALEGUS – CARADRIFORMI – BIVALVI – UCCELLI – EUROPA

Evoluzione

Enciclopedia del Novecento (1989)

Evoluzione EErnst Mayr Luigi L. Cavalli-Sforza di Ernst Mayr SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] aperti che si trovano in zone diverse mostrano differenze locali nella tecnica di apertura. La beccaccia di mare (Haematopus ostralegus) apre i gusci delle cozze con una di queste due tecniche: martellandoli col becco finché rompe il guscio, oppure ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ÉTIENNE GEOFFROY SAINT-HILAIRE – CARATTERI SESSUALI SECONDARI – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – QUOZIENTE DI INTELLIGENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Evoluzione (16)
Mostra Tutti

La stima degli intervalli temporali

Frontiere della Vita (1999)

La stima degli intervalli temporali Melissa Bateson (Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna) La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità [...] gruppo di fiori solamente nel momento della giornata in cui essi producono nettare, e le beccacce di mare (Haematopus ostralegus) si servono probabilmente del senso del tempo circatidale per volare a cercare cibo sulla riva fangosa solamente quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA

Evoluzione culturale

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Evoluzione culturale John Tyler Bonner Introduzione Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] 1982, n. 2, pp. 147-208. Norton-Griffiths, M. N., Some ecological aspects of the feeding behavior of the oystercatcher, Haematopus ostralegus, on the edible muscle, Mytilus edulis, in "Ibis", 1967, CIX, pp. 412-424. Oster, G. F., Wilson, E. O., Caste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI
Vocabolario
beccàccia
beccaccia beccàccia s. f. [der. di becco1] (pl. -ce). – 1. Uccello della famiglia scolopacidi (Scolopax rusticola), caratterizzato dal becco lungo e sottile; ha piumaggio castano con fasce e macchie nere e grigie, vive nelle paludi, ed è una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali