• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Biografie [10]
Storia [6]
Sport [7]
Asia [2]
Letteratura [2]
Discipline sportive [2]
Organismi istituzioni e societa sportive [1]
Geografia [1]
Cinema [1]
Storia del cinema [1]

BELODEDICI, Miodrag

Enciclopedia dello Sport (2002)

BELODEDICI, Miodrag Luca Valdiserri Romania. Ravina, 20 maggio 1964 • Ruolo: libero • Squadre di appartenenza: 1978-81: Minerul; 1981-82: Luceafarul; 1982-89: Steaua; 1990-92: Stella Rossa Belgrado; [...] Campioni, con la Steaua nel 1986 e con la Stella Rossa nel 1991. La sue doti lo hanno mantenuto nella nazionale romena fino a 36 anni, leader con Hagi e Popescu. L'ha lasciata dopo aver perso con l'Italia nei quarti di finale dell'Europeo 2000. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA – HAGI

AMASIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città dell'Asia Minore, capoluogo di vilāyet, posta sull'orlo interno della zona boscosa costiera, nella profonda valle dell'Yeshil Īrmaq (420 m. s. m.). La città è divisa in due parti dal corso del fiume, [...] Merzīfūn), rachi. Assai apprezzate sono le frutta: noci, pere, prugne, albicocche; importanti anche la coltivazione del papavero (Gűmush-Hagi-Keni) e la bachicoltura, che alimenta un'esportazione media annua di circa 15 mila kg. di bozzoli, spediti ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – ALESSANDRO SEVERO – IMPERO D'ORIENTE – TURCHI OTTOMANI – COSTANTINOPOLI

DELAVRANCEA, Barbu

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore e uomo politico, nato a Bucarest nel 1858, morto a IaŞi nel 1918. Le sue prime novelle, Sultănica, Trubadurul, LiniŞte (Calma), Fanta Cella, Odinioară (Un tempo), hanno un pronunziato colorito [...] de soare (Tramonto, 1909); Luceafărul (Le stelle della mattina, 1910); Viforul (Il turbine, 1910), tutti drammi storici; Irinel (1911); Hagi Tudose), commedie. Bibl.: O. DensuŞianu, B. D. (Discorso di ricevimento all'Accademia Romena), Bucarest 1919. ... Leggi Tutto
TAGS: BUCAREST – ITALIA

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] prima Coppa UEFA (2000). Nello stesso anno, con Lucescu in panchina, il Galatasaray si assicura la Supercoppa Europea. Il romeno Hagi, che gioca nella squadra dal 1996 al 2001, è l'ispiratore del gioco. Altro grande campione del Galatasaray è Hakan ... Leggi Tutto

LOMELLINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMELLINI, Carlo Riccardo Musso Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova. Ricordato [...] ucciso o fatto prigioniero. Tra i morti fu anche il L., la cui testa, con quella degli altri caduti, fu collocata da Hagi-Gheray su una torre di teschi all'ingresso di Solgat. La colpa della sconfitta, dovuta, ancor più che alla mancata vigilanza, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

RUBINSTEIN, Anton Gregor

Enciclopedia Italiana (1936)

RUBINSTEIN, Anton Gregor Gastone ROSSI-DORIA Musicista, nato il 28 novembre 1829 a Wechwotynez (Podolia), morto il 20 novembre 1894 a Peterhof. Studiò dapprima il pianoforte sotto la guida della madre [...] ricordate specialmente le seguenti: 15 lavori teatrali (le opere Dmitrij Donskoj, 1852; Sibirskie Ochotnihi, 1853: Forucka Duraček, 1853; Hagi Abrek, 1853; Mestij, 1858; Die Kinder der Haide 1863; Feramor [Lalla Rukč], 1863; Der Turm zu Babel, 1870 ... Leggi Tutto

CALCIO - COMPETIZIONI PER NAZIONALI

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Nazionali Adalberto Bortolotti Enzo D'Orsi Matteo Dotto Filippo Maria Ricci I Campionati Mondiali di Adalberrto Bortolotti Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali Sin dalla [...] tre partite non ebbero storia. L'Italia, in crescendo, piegò nettamente la Romania (rimasta in 10 dopo l'epulsione di Gheorghe Hagi) con due bellissimi gol di Francesco Totti e Filippo Inzaghi. Con lo stesso punteggio di 2-0 (doppietta di Nuno Gomes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

SIRIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SIRIA. Matteo Marconi di Stefano Maria Torelli Monica Ruocco Giuseppe Gariazzo – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia. Demografia [...] ), i cui versi cupi si concentrano sul dolore umano; Nihād Sayyid ῾Īsà (n. 1966), che vive in Arabia Saudita; al-Ǧūlān Ḥāǧī (n. 1977), di origine curda, ma arabofono in esilio a Parigi; il siropalestinese Ġiyāṯ al-Madhūn (n. 1979), residente in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ESTRAZIONE DEL PETROLIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – ESTREMISMO RELIGIOSO – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRIA (18)
Mostra Tutti

SANFELICE, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANFELICE, Ferdinando Cristiano Marchegiani – Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] la nascita della ser. reale Infanta delle Due Sicilie, Napoli 1740, pp. 1-4 e 3 tavv.; Relazione della venuta di Hagi Hussein Effendi inviato straordinario della Porta Ottomana, e della pubblica udienza che ha avuto dal Re nostro signore il giorno 18 ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN BERNHARD FISCHER VON ERLACH – DOMENICO ANTONIO VACCARO – ARCANGELO GUGLIELMELLI – FERDINANDO, SANFELICE – MUSEO DI CAPODIMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANFELICE, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

COREA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] coreana sulla giapponese. Fra le regioni ove questa si fabbricava, ebbero fama, grazie a vasai coreani: Kyōtō, Hagi (prov. Yamaguchi) Kutani (prov. Ishikawa), Karatsu, Imari e Arita (prov. Saga), Takatori (prov. Fuknoka), Jōsa (prov. Kagoshima ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – TRATTATO DI SHIMONOSEKI – GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – IMPERATORE DEL GIAPPONE – TRATTATO DI PORTSMOUTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COREA (8)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
filotalebano
filotalebano (filotaleban, filo-talebani, filo-taleban), s. m. e agg. Chi o che sostiene il potere dei Talebani in Afghanistan. ◆ Nel Pakistan […], con i sunniti e gli sciiti che si scontrano continuamente e per larga parte sono antiamericani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali