L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] e strategica delle terre conquistate (806) –, Münster (804), Osnabrück (790-800), Minden (787), Brema, Hildesheim (815), Verden, Halberstadt e Amburgo (arcivescovato nell’834). Si assiste alla moltiplicazione del numero delle chiese e dei monasteri ...
Leggi Tutto
NAUMBURG
E. Schubert
(od. Naumburg an der Saale; Nuenburg, Neuenburgensis civitas nei docc. medievali)
Città della Germania, situata nel Land Sassonia-Anhalt, nei pressi della sponda destra del fiume [...] Naumburger Doms (Corpus der romanischen Kunst im sächsisch-thüringischen Gebiet, Reihe A, 4), Berlin 1972; D. Schubert, Von Halberstadt nach Meissen. Bildwerke des 13. Jahrhunderts in Thüringen, Sachsen und Anhalt, Köln 1974, pp. 305-316; W. Boeck ...
Leggi Tutto
TOREUTICA
Pericle DUCATI
Filippo ROSSI
. Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] (cofanetto del tesoro di S. Marco a Venezia; legature della Biblioteca Marciana, ivi; stauroteca di Alba Fucense, patena di Halberstadt; artoforio di Aquisgrana), nelle cornici di icone (Vich; Ochrida); di un rilievo più piatto queste, al pari delle ...
Leggi Tutto
GUANTI (dal franco wanta; fr. gant; sp. guante; ted. Handschuh; ingl. glove)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Eugenio CALLERI
Mariano BORGATTI
Una leggenda attribuisce l'invenzione dei guanti alle Grazie, [...] . La sua produzione si aggira sul milione e mezzo di dozzine di paia all'anno e i centri principali sono a Halberstadt, Stoccarda, Esslingen e Monaco. Le fabbriche più importanti sono circa una quarantina e si dedicano alla lavorazione di tutte le ...
Leggi Tutto
SALGEMMA (o Halite; fr. sel gemme; sp. sal gema; ted. Steinsalz; ingl. Halite)
Carlo Perrier
Minerale costituito da cloruro di sodio NaCl, che cristallizza nella classe più ricca in simmetria, l'esacisottaedrica, [...] dove si notano ampî affioramenti di Trias. Fra il Harz e il Flechtingerhöhenzug si estende il bacino di Magdeburg-Halberstadt, disseminato di Cretacico superiore, prolungantesi a nord nel distretto di Hannover, dove comincia ad apparire il Terziario ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] era passata dalla parte del Guelfo. La cosiddetta 'elezione suppletiva' di Ottone da parte dei sostenitori degli Svevi a Halberstadt non fu altro che una promessa di obbedienza elaborata in modo cerimoniale.
Se si considera il destino di Ottone IV ...
Leggi Tutto
La letteratura di lingua tedesca
Antonella Gargano
Letteratura o letterature?
Nel settembre 2000 è uscito a Berlino il primo numero di un nuovo mensile dedicato alle recensioni e, più in generale, al [...] di un uomo in fondo mai conosciuto è, al tempo stesso, la ricerca di una città, quella Halberstadt pressoché completamente distrutta dai bombardamenti degli alleati, rivisitata attraverso la vicenda della famiglia narrata risalendo fino agli inizi ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] quella a calice, testimoniata in Germania settentrionale da una nutrita sequenza che procede dal f. in St. Johann di Halberstadt, forse del sec. 12°, a quello nella Nikolaikirche di Rostock, della fine del sec. 13° (Mundt, 1908), e documentata ...
Leggi Tutto
VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] una raccolta da Alpirsbach (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 2599, c. 107; ca. 1230); su un piatto per le elemosine (Halberstadt, cattedrale; inizio del sec. 14°); su affreschi perduti dell'inizio del sec. 15° nell'atrio di St. Godehard a Hildesheim ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] violenta. Partito e sindacato divennero in tal modo grandi organizzazioni di massa. Nel 1892 (Congresso sindacale di Halberstadt) si realizzò il sistema delle organizzazioni centrali per professione, coordinate da una commissione centrale e basate su ...
Leggi Tutto