PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] ai Sudeti, le valli della Saale e dell'Unstrutt, il Goldene of P., the making of an empire, New York 1916. La 3ª ed., Gotha 1908; A. Hofmeister, Der Kampf and der Ostsee vom 9-12 Jahrh., Greifswald 1931; Fridericianum, voll. 2, Halle 1749-51.
Per l' ...
Leggi Tutto
Vecchio Testamento. - Critica del testo. - La ripresa degli studî biblici che si è avuta dopo la seconda guerra mondiale è stata favorita da importanti scoperte in Oriente, che hanno offerto nuovo materiale [...] , 1958; a parte: I. B. Fischer, Verzeichnis der Sigel, 1949. L'abbazia di Beuron ha anche cominciato Studien, I, Halle-Saale 1943 e cita), il Papiro Egerton 2 (ed.: Fragments of an unknown Gospel, Londra 1935), conferma, in Giovanni, ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] li troviamo sul Harz e sulla Saale. Una parte dei Sassoni aiutarono dessen ersten Hervortreten auf deutschen Boden an bis zum jahre 1180, Gottinga . Hinze, Der Übergang der sächsischen Kur auf die Wettiner, Halle 1906; P. Kirn, Friedrich der Weise und ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] 1930, nel 1929 fosse uscito, di Whitehead, Process and reality. An essay in cosmology (e, nello stesso anno, The function of Halle-Saale 1927 (tr. it. in: Essere e tempo. L'essenza del fondamento, Torino 1969).
Heidegger, M., Kant und das Problem der ...
Leggi Tutto
Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] Phänomenologie und Theorie der Erkenntnis, Halle-Saale 1900-1901 (3 voll., Halle-Saale 1913-19222; reprint filosofia come scienza rigorosa, Torino 1958).
Husserl, E., Erinnerungen an Franz Brentano, in Franz Brentano, zur Kenntnis seines Lebens und ...
Leggi Tutto
Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] Suppe), Amsterdam 1966.
Husserl, E., Logische Untersuchungen, 2 voll., Halle-Saale 1900-1901 (tr. it.: Ricerche logiche, dalla 3a ed. M. R., An introduction to logic and scientific method, New York 1934.
Naumann, H., Der moderne Strukturbegriff, ...
Leggi Tutto
Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] Il principio dialogico, Milano 1958).
Cassirer, E., An essay on man. An introduction to a philosophy of human culture, New Haven der Sitten, Berlin 1926 (tr. it.: Etica-Fenomenologia dei costumi, Napoli 1969).
Heidegger, M., Sein und Zeit, Halle-Saale ...
Leggi Tutto
Esistenzialismo
NNicola Abbagnano
di Nicola Abbagnano
Esistenzialismo
sommario: 1. I caratteri generali. 2. Precedenti storici. 3. Possibilità, trascendenza, progetto. 4. Finitudine: angoscia, colpa, [...] HalleSaale 1929 (tr. it.: L'essenza del fondamento, Torino 1969).
Heidegger, M., Was ist Metaphysik?, Bonn 1929 (tr. it.: Che cos'è la metafisica, Milano 1942).
Heidegger, M., Platons Lehre von der Principles and persons. An ethical interpretation of ...
Leggi Tutto
Cinema
Luigi Chiarini
di Luigi Chiarini
Cinema
sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia.
1. Il cinema come industria [...] , B., Der sichtbare Mensch, oder die Kultur des Films, Wien 1924.
Balázs, B., Der Geist des Films, Halle-Saale 1930 (tr tr. it.: Storia del cinema, Torino 1955).
Spottiswoode, R., A grammar of the film. An analysis of film technique, London 1935. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] " und die papstliche Kurie), a cura di P. Piur, Halle-Saale 1925, pp. 184-87 (cfr. anche pp. 145, von Schulte, Die Geschichte der Quellen und Literatur des Canonischen 76, 128;G. Holmes, The emergence of an urban ideology at Florence c. 1250-1450, in ...
Leggi Tutto