• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2231 risultati
Tutti i risultati [2231]
Biografie [550]
Arti visive [251]
Archeologia [186]
Storia [167]
Religioni [124]
Letteratura [118]
Diritto [105]
Lingua [87]
Medicina [60]
Filosofia [50]

ELSTER bianco

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Detto anche semplicemente Elster; è un fiume della Germania centrale, affluente di destra della Saale. Nasce nei monti dell'Elster, nei pressi di Asch in Boemia, entrando in territorio tedesco presso Elster [...] Bad. Nel corso inferiore bagna Lipsia, dove si divide in due rami paralleli, Elster e Luppe, che sfociano nella Saale, poco a monte di Halle. Lungo 195 km. ha un bacino imbrifero di 5100 kmq. ... Leggi Tutto
TAGS: LIPSIA – HALLE

SIMAIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMAIOS (Σιμαῖος) C. Saletti Nome di satiro che compare su una kölix di Oltos (v.) del Museo del Cinquantenario di Bruxelles, R 253. La scena figurata vede S. che gioca insieme a Talia. S. è la forma [...] del più comune Simos (v.). Bibl.: Höfer, in Rocher, IV, 1909-15, c. 878, s. v.; C. Fränkel, Satyr- und Bakchennamen auf Vasenbilder, Halle 1912, pp. 23; 88-89; Storck, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 135, s. v.; J. D. Beazley, Red-fig., p. 41 ... Leggi Tutto

BERGK, Theodor

Enciclopedia Italiana (1930)

Insigne filologo tedesco. Nacque il 22 maggio 1812 a Lipsia, e quivi studiò dal 1830 al 1835 sotto la guida di Goffredo Hermann; qualche anno più tardi fu a Berlino assistente del Meineke, di cui doveva [...] 1883-87) a cura di Hinrichs e Peppmüller. I suoi scritti minori (Kleine Philologische Schriften) furono pubblicati da Rodolfo Peppmüller a Halle in due volumi (1884 e 1886). Bibl.: Cfr. in particolar modo l'ampia biografia di R. Peppmüller nel 2° vol ... Leggi Tutto
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – FILOLOGIA CLASSICA – COMMEDIA ATTICA – ARISTOFANE – ANACREONTE

HEFFTER, August Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1933)

HEFFTER, August Wilhelm Edoardo Volterra Giurista e storico, nato a Schweidnitz il 30 aprile 1796, morto a Berlino il 5 gennaio 1880. Compiuti gli studî presso l'università di Lipsia, fu nominato assessore [...] , internazionale e processuale civile gli procurò nel 1824 la cattedra all'università di Bonn. Nel 1830 fu professore a Halle e nel 1833 fu incaricato di insegnare procedura, diritto penale, diritto pubblico all'università di Berlino. La sua opera ... Leggi Tutto

MAURICIANO, Giunio

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURICIANO, Giunio Emilio Albertario Giureconsulto romano, vissuto sotto Antonino Pio; scrisse un commento in 6 libri alla lex Iulia et Papia, e due libri de poenis. Se abbia anche scritto notae ai [...] S. Buhl) ritengono, è assai dubbio. Bibl.: O. Karlowa, Römische Rechtsgeschichte, I, Lipsia 1885, p. 711; H. Fitting, Alter und Folge der Schriften römischer Juristen, ecc., Halle 1908; P. De Francisci, Storia del dir. rom., II, i, Roma 1929, p. 369. ... Leggi Tutto

WELCKER, Hermann

Enciclopedia Italiana (1937)

WELCKER, Hermann Gioacchino Sera Anatomico, antropologo, nato a Giessen l'8 aprile 1822, morto a Winterstein, presso Gotha, il 12 settembre 1897. Iniziò i suoi studî a Bonn e li terminò a Giessen nel [...] Dopo un breve assistentato in clinica medica, acquistava la libera docenza in anatomia nel 1853. Divenne ordinario di anatomia a Halle nel 1866 e, nel 1876, direttore dell'istituto, posizione che occupò fino al 1893. Fu scienziato assai versatile nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

Wittenberg

Enciclopedia on line

Wittenberg Wittenberg Città della Germania (50.408 ab. nel 2008), nel Land di Sassonia-Anhalt, situata sulla destra dell’Elba. Porto fluviale e importante centro industriale (settori chimico, siderurgico, meccanico, [...] Sette anni. Occupata nel 1806 dai Francesi, nel 1813 Napoleone la fece fortificare; fu conquistata nel gennaio 1814 dai Prussiani. Dal Congresso di Vienna fu assegnata alla Prussia (1815). Nel 1815 l’università fu abolita e unita a quella di Halle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GUERRA DEI TRENT’ANNI – ALBERTO I DI SASSONIA – MAURIZIO DI SASSONIA – CONGRESSO DI VIENNA – FEDERICO IL SAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wittenberg (1)
Mostra Tutti

IMMERMANN, Karl Lebrecht

Enciclopedia Italiana (1933)

IMMERMANN, Karl Lebrecht Carlo Grünanger Scrittore tedesco, nato a Magdeburgo il 24 aprile 1796, morto a Düsseldorf il 25 agosto 1840. Cresciuto in mezzo ai ricordi della grande età di Federico II, [...] arruolatosi volontario, fu presente alla giornata di Ligny, ed entrò in Parigi nelle file dell'esercito vincitore. Compiuti a Halle gli studî giuridici, percorse la carriera della magistratura a Magdeburgo, Münster, ancora a Magdeburgo e da ultimo a ... Leggi Tutto

DUNCKER, Max

Enciclopedia Italiana (1932)

Erudito, storico, uomo politico tedesco, nato a Berlino il 15 ottobre 1811, morto ad Ansbach il 26 luglio 1886. Nelle università di Berlino e di Bonn studiò filosofia sotto il Brandis e storia sotto il [...] approvazione del governo prussiano. Costretto da necessità di famiglia, accettò una cattedra a Tubinga (1857). Negli anni trascorsi a Halle il D. passò dalla storia degli antichi Germani a quella delle popolazioni indo-europee e fondò la sua fama con ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1848 – EGEMONIA ATENIESE – ORIENTALISTI – BRANDEBURGO – FILOSOFIA

THURNEYSEN, Rudolf

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

THURNEYSEN, Rudolf Carlo Tagliavini Linguista e filologo, nato a Basilea il 14 marzo 1857, morto a Bonn il 9 agosto 1940. Studiò linguistica classica e indoeuropea a Lipsia nel momento del massimo fiorire [...] maestro. Il suo lavoro giovanile: Keltoromanisches. Die keltischen Etymologien im Etym. Wörterbuch d. roman. Sprachen von F. Diez, Halle 1884, per quanto in buona parte superato, è ancor oggi insostituito. Un vero capolavoro è il suo Handbuch d. Alt ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 224
Vocabolario
halle
halle 〈al〉 s. f., fr. [voce di origine franca, affine all’ingl. hall]. – Mercato coperto; al plur., les halles, i mercati generali (note soprattutto le Halles centrales di Parigi, i cui edifici, ora demoliti, occupavano fino al 1968 una vasta...
hall
hall ‹hòol› s. ingl. [voce di origine franca, come il fr. halle] (pl. halls ‹hòol∫›), usato in ital. al femm. – Grande sala d’ingresso e di sosta in ritrovi e locali come club e alberghi, in edifici pubblici, in case signorili; in partic.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali