La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] di Alois Riehl (1844-1924) e (3) la 'Philosophie des als ob' (filosofia del 'come se') di Hans Vaihinger (1852-1933) ad Halle.
L'importanza di Vaihinger è legata non tanto al suo Die Philosophie des als ob (1911), un testo un tempo molto studiato ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] -1960, a cura di M. Bolko, E. Codignola, Milano, Feltrinelli, 1977).
e. stein, Zum Problem der Einfühlung, Halle, Niemeyer, 1917 (trad. it. Roma, Studium, 1985).
id., Beiträge zur philosophischen Begründung der Psychologie und Geisteswissenschaften ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Clemente
Claudio Leonardi
Nacque il 23 nov. 1726 a Sacco, nel Trentino, da Giovarni Battista e da Teodora Salvadori. La famiglia del B. faceva parte dell'aristocrazia locale che trovava [...] Clemente, in E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, II, Venezia 1835, pp. 100-106; F. Blume, Iter Italicum, IV, Halle 1836, p. 162; G. Boschetti, Notizie sui manoscritti filosofici di C. B.,in Atti d. I. R. Accadem. roveretana degli Agiati ...
Leggi Tutto
BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] B., in Bull.... de la Soc. d'histoire du protestantisme francais, XXV (1876), pp. 3-14; K. Benrath, Geschichte der Reformation in Venedig, Halle 1886, pp. 15 ss.; S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari, Roma 1890, I, pp. 56 ss.; E. Comba, I ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] ed esistenza, Milano 1942).
Jung, C. G., Gegenwart und Zukunft, Zürich 1957.
Kluckhohn, P., Persönlichkeit und Gemeinschaft, Halle-Saale 1925.
König, R., Grundformen der Gesellschaft: die Gemeinde, Hamburg 1958.
König, R., Comunità, in Sociologia ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] sein Kampf..., II, Leipzig 1926, pp. 63-68 passim, 162, 405; L. Olschki, Gesch. der neusprachlichen Wissenschaftlichen,Literatur, III, Halle 1927, pp. 377, 381; Cat. gén. ... de la Bibl. nat., XXVIII, Paris 1928, coll. 539-542; M. Maylender, Storia ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] voll., Leipzig 1920 (tr. it.: Lezioni di filosofia della storia, 4 voll., Firenze 1941-1963).
Heidegger, M., Sein und Zeit, Halle 1927 (tr. it.: Essere e tempo, Torino 1969).
Heidegger, M., Holzwege, Frankfurt a.M. 1950 (tr. it.: Sentieri interrotti ...
Leggi Tutto
Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] , in Aspects of inductive logic (a cura di J. Hintikka e P. Suppe), Amsterdam 1966.
Husserl, E., Logische Untersuchungen, 2 voll., Halle-Saale 1900-1901 (tr. it.: Ricerche logiche, dalla 3a ed. del 1922, 2 voll., Milano 1968).
Husserl, E., Die Krisis ...
Leggi Tutto
Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] Ethik-Phänomenologie der Sitten, Berlin 1926 (tr. it.: Etica-Fenomenologia dei costumi, Napoli 1969).
Heidegger, M., Sein und Zeit, Halle-Saale 1927 (tr. it.: Essere e tempo, Milano 1953).
Hesse, H., Briefe, Berlin 1959 (tr. it. parziale: Lettere ai ...
Leggi Tutto
Neopositivismo
FFrancesco Barone
di Francesco Barone
Neopositivismo
sommario: 1. Cenni storici. 2. Fonti e precedenti del neopositivismo. 3. Prima fase del neopositivismo: analisi logica del linguaggio [...] Der semantische Positivismus in den USA. Ein kritischer Beitrag zum Studium der Zusammenhänge zwischen Sprache und Gesellschaft, Halle 1962.
Neurath, O., Physikalismus, in ‟Scientia", 1931, L, pp. 297-303.
Neurath, O., Protokollsätze, in ‟Erkenntnis ...
Leggi Tutto
halle
〈al〉 s. f., fr. [voce di origine franca, affine all’ingl. hall]. – Mercato coperto; al plur., les halles, i mercati generali (note soprattutto le Halles centrales di Parigi, i cui edifici, ora demoliti, occupavano fino al 1968 una vasta...
hall
‹hòol› s. ingl. [voce di origine franca, come il fr. halle] (pl. halls ‹hòol∫›), usato in ital. al femm. – Grande sala d’ingresso e di sosta in ritrovi e locali come club e alberghi, in edifici pubblici, in case signorili; in partic.,...