GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] Gubbio, L'Arte 25, 1922, pp. 220-231; E. Giovagnoli, Gubbio nella storia e nell'arte, Città di Castello 1932; W. Krönig, Hallenkirchen in Mittelitalien, RömJKg 2, 1938, pp. 1-142: 60-73, 115-118; U. Paris, S. Francesco e i Francescani, nella città di ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Perugia (525,1 km2 con 32.804 ab. nel 2008, detti Eugubini o anche Gubbiesi). La cittadina è situata a 522 m s.l.m. su uno sprone del fianco occidentale del Monte Ingino (sul quale sorge il santuario di S. Ubaldo) presso lo sbocco del torrente Camignano in un’ampia pianura, antico ... ...
Leggi Tutto
(anticamente Agobbio O Agubbio)
Mario Gabrielli
Città dell'Umbria, situata alle pendici del monte Ingino, presso il torrente Camignano. Per comprensibile amore verso la loro città, gli Eugubini hanno sempre sostenuto che D. dimorasse in G. e che vi scrivesse parte della Commedia, ma di tale dimora ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Arturo SOLARI
Bernardino BARBADORO
Giacomo DEVOTO
Città dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta tra 478 e 529 m. d'altezza sulle ultime pendici del M. Ingino, verso l'altipiano che costituisce il fondo della conca eugubina, presso lo ... ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] , a cura di X. Barral i Altet, Paris 1987, pp. 297-321 (con bibl.); R. Nenno, Die spätgotischen Hallenkirchen in der Südchampagne (Saarbrücker Hochschulschriften Kunstgeschichte), St. Ingbert 1988; M.H. Caviness, Sumptuous Arts at the Royal Abbeys in ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] , Guida di Amelia, Terni 1931; U. Tarchi, L'arte nell'Umbria e nella Sabina, II-IV, Milano 1937-1940; W. Krönig, Hallenkirchen in Mittelitalien, RömJKg 2, 1938, pp. 1-142; A. Bertini Calosso, Matteo Gattaponi, Fieravante Fieravanti e i primordi dell ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] a un'unitaria imposta del sistema voltato e all'abolizione del diaframma murario tra le navate, secondo la tipologia delle Hallenkirchen, come nella chiesa di S. Anna, riedificata nel 1334 dai Serviti sull'area della chiesa di S. Maria in Betlem ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] Doms (1248-1322), "Kölner Domblatt", 54-55, 1979-1980, pp. 11-34.
K. Röckener, Die münsterländischen Hallenkirchen gebundener Ordnung, Diss., Münster 1980.
W. Hotz, Pfalzen und Burgen der Stauferzeit, Darmstadt 1981.
Die Elisabethkirche: Architektur ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] Trecento Architektur in Toskana, Burg a.M. 1937; H. Focillon, Art d'Occident, Parigi 1938; W. Krönig, Hallenkirchen in Mittelitalien, in Kunstgeschichtliches Jahrbuch der Bibliotheca Hertziana, ii (1938); S. Bottari, Le chiese basiliane della Sicilia ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] [1927-1928].
G. Chierici, Il restauro della chiesa di San Lorenzo a Napoli, BArte 9, 1929, pp. 24-39.
W. Krönig, Hallenkirchen in Mittelitalien, RömJKg 2, 1938, pp. 1-142.
P. Amodio, Ricerche e studi sui monumenti gotici napoletani, Pompei 1941.
H ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] , Milano 1937; Giotto. Bibliografia I, a cura di R. Salvini (Bibliografia e Cataloghi, 4), Roma 1938; W. Krönig, Hallenkirchen in Mittelitalien, RömJKg 2, 1938, pp. 1-142; A. Fortini, Assisi nel Medio Evo. Leggende-Avventure-Battaglie, Assisi 1940 ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] řádū Čechàch a Morave [Architettura gotica primitiva degli Ordini mendicanti in Boemia e Moravia], Akord 1938; W. Krönig, Hallenkirchen in Mittelitalien, RömJKg 2, 1938, pp. 1-142; C.H. Baer, Die Kunstdenkmäler des Kantons BaselStadt, III, Die ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] řádū Čechàch a Moravě [Architettura gotica primitiva degli ordini mendicanti in Boemia e Moravia], Akord 1938; W. Krönig, Hallenkirchen in Mittelitalien, RömJKg 2, 1938, pp. 1-142; G. Odetto, La cronaca maggiore dell'Ordine domenicano di Galvano ...
Leggi Tutto