• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Biografie [14]
Arti visive [10]
Letteratura [7]
Archeologia [6]
Storia [6]
Religioni [5]
Economia [5]
Lingua [3]
Diritto [3]
Diritto civile [3]

CORONE

Federiciana (2005)

Corone Hermann Fillitz Delle numerose corone possedute dall'imperatore Federico II secondo le notizie riportate dalle fonti, solo quelle descritte di seguito si sono conservate, o sono ricostruibili [...] dal reliquiario che fa parte della raccolta di reliquie di Halle (Halm-Berliner, 1931, tav. 140), il cui rapporto con il ciborio di reliquie di Halle adornava il busto-reliquiario di s. Barbara (Halm-Berliner, 1931, p. 60, nr. 290, tav. 118b). Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: GUGLIELMO II DI SICILIA – ISABELLA D'INGHILTERRA – CESARIO DI HEISTERBACH – FEDERICO I BARBAROSSA – COSTANZA D'ALTAVILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORONE (1)
Mostra Tutti

MÜNCH-BELLINGHAUSEN, Joachim Eduard, conte von

Enciclopedia Italiana (1934)

MÜNCH-BELLINGHAUSEN, Joachim Eduard, conte von Carlo Antoni Uomo di stato austriaco, nato a Vienna il 29 settembre 1786 da famiglia baronale d'origine renana, che aveva già dato numerosi funzionarî [...] membro della Camera dei signori, ma non partecipò ai lavori di questa assemblea. Morì il 3 agosto 1866 a Vienna, un mese dopo la battaglia di Königgrätz. Era zio di Eligius von M.-B., poeta drammatico noto con lo pseudonimo di Friedrich Halm. ... Leggi Tutto

Alcuino di York (o di Tours)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alcuino di York (o di Tours) G. d'Onofrio Maestro della scuola episcopale di York, teologo e protagonista del primo rinnovamento culturale carolingio. Nato in Northumbria dopo il 730, compì i primi studi [...] che cerca come proprio scopo ciò che è conveniente: "quid sibi deceat et suae conveniat causae" (De rhet. et virt., in Halm, 1863, p. 545, 31). Una buona figura retorica deve sempre ricorrere a immagini belle e fuggire la turpitudine e quindi cercare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINUSCOLA CAROLINA – CITTÀ DEL VATICANO – FIGURA RETORICA – LIBRI CAROLINI – CARLO IL CALVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alcuino di York (o di Tours) (3)
Mostra Tutti

GAR, Tommaso Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAR, Tommaso Angelo Mario Allegri Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] da F. Grillparzer (I, 1, pp. 80-84; I, 6, pp. 437-443), L. Tieck (I, 6, pp. 319-357), F. Schiller (I, 7, pp. 70-77), F. Halm (I, 1, pp. 25-38; I, 2, pp. 180-191) e da H. Heine (II, 9, pp. 359 s.), del quale fu il primo traduttore italiano. Le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ PARTENOPEA – MARIA ANNA DI SAVOIA – DESENZANO, SUL LAGO – ALESSANDRO VITTORIA – FRANCESCO FOSCARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAR, Tommaso Angelo (2)
Mostra Tutti

VITTORINO, Mario detto anche l'Africano o il Retore

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORINO, Mario (Caius Marius Victorinus) detto anche l'Africano o il Retore Mario Niccoli Scrittore cristiano. Originario dell'Africa proconsolare, nato probabilmente agl'inizî del sec. IV, Vittorino, [...] refluito anche l'opera del grammatico Aftonio, e le Explanationes in Ciceronis Rhetoricam, commento al De inventione (ed. in C. Halm, Rhetores latini minores, Lipsia 1863, pp. 155-304). La traduzione latina dell'Isagoge di Porfirio può essere in gran ... Leggi Tutto

AMPELIO, Lucio

Enciclopedia Italiana (1929)

È autore di un breve scritto (Liber memorialis) dedicato a un tal Macrino, che qualcuno, poggiando sul fragile argomento della somiglianza del nome, volle identificare con l'imperatore Opilio Macrino (217-218 [...] nell'edizione, che è ritenuta la migliore, di E. Wöllflin (Lipsia 1854, ristampata nel 1879) unita al Floro di C. Halm. Buona edizione italiana è quella di P. Canal, con traduzione e note, apparsa nella collezione Antonelli di Venezia (1841). Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: SIDONIO APOLLINARE – LETTERATURA LATINA – CORNELIO NEPOTE – NIGIDIO FIGULO – TRAIANO

DONATO, Elio

Enciclopedia Italiana (1932)

Visse, secondo la testimonianza di S. Gerolamo (Chron., ad a. 353), verso la metà del sec. IV a Roma. Nei manoscritti delle Artes (grammatiche) egli è detto grammaticus urbis Romae e vir clarissimus, orator [...] . A un trattato perduto De structuris et pedibus oratoriis accenna Rufino nel De compositione et de metris oratorum (cfr. C. Halm, Rhetores latini minores, p. 583, 24). Ediz.: Le due artes in H. Keil, Grammatici latini, IV, fasc. 2, Lipsia 1864 ... Leggi Tutto
TAGS: ELIO DONATO – METAPLASMO – GREIFSWALD – SABBADINI – PRISCIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONATO, Elio (1)
Mostra Tutti

Senocrate di Calcedonia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Senocrate (Zenocrate) di Calcedonia Giorgio Stabile Filosofo greco, nato a Calcedonia nel IV sec. a. Cristo. Discepolo diretto di Platone (che accompagnò nel viaggio in Sicilia) e succeduto a Speusippo [...] philosophorum "). per la dossografia, da notare la glossa di Mario Vittorino ad Cic. Rhet. 2 2, ediz. Halm., 258 (" gloria Xenocratis philosophi motus Aristoteles philosophiam exercuit "); v. anche Agost. Civ. VIII 12, Giov. Salisbury Polic ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA MORALE – DOSSOGRAFIA – ARISTOTELE – PITAGORICA – SPEUSIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Senocrate di Calcedonia (2)
Mostra Tutti

QUINTILIANO, Marco Fabio

Enciclopedia Italiana (1935)

QUINTILIANO, Marco Fabio (M. Fabius Quintilianus) Achille Beltrami Nacque, secondo ciò che gli antichi tramnandano e che pare ormai non suscettibile di ulteriori dubbî, a Calagurris (l'odierna Calahorra) [...] Zumpt, 1829, e il Lexicon Quintilianeum di E. Bonnell, 1834), di C. T. Zumpt (ivi 1831), di E. Bonnell (ivi 1854), di C. Halm (ivi 1868), di Ferd. Meister (ivi 1886-87), di Lud. Radermacher (libri I-VI, ivi 1907). Edizioni parziali: del lib. I a cura ... Leggi Tutto
TAGS: SPAGNA TARRACONESE – PLINIO IL VECCHIO – SENECA IL VECCHIO – DEMETRIO FALEREO – GIORGIO MERULA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUINTILIANO, Marco Fabio (3)
Mostra Tutti

SULPICIO Severo

Enciclopedia Italiana (1936)

SULPICIO Severo Scrittore cristiano, originario di una nobile famiglia dell'Aquitania. Nato verso il 360, studiò a Bordeaux e si segnalò ben presto brillantemente nella carriera forense. Sposò una nobile [...] a Eusebio, Aurelio e Bassula, anch'esse relative a S. Martino. Ediz.: Tutte le opere sono edite a cura di C. Halm, in Corpus Script. Eccles. Lat., I, Vienna 1866. Edizione della Chronica a cura di A. Lavertujon (con trad. francese e amplissimi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SULPICIO Severo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali