Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] 1915), rinforzare la sua fronte in Asia, e mentre il Baratov doveva ripiegare di oltre 200 km. (sino a N. di Hamadān), le forze russe in Armenia ripassavano il Tauro, stabilendosi sulla linea: lago di Vān, ovest di Trebisonda. Mentre nel 1917 una ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] preziosi), mentre ammette egli stesso di essersi rifatto ad altre f. per descrivere il resto del mondo. Persiano è anche Ibn Faqīh di Hamadan (fine del sec. 9°-inizi del 10°), autore di un Kitāb al-buldān (Il libro dei paesi) in cui sono descritte le ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] dalla neve (ṯalǧ) raccolta sulle cime delle montagne, particolarmente quelle nella parte orientale del Califfato o quelle di Hamadan e Masabadan in Iran, oppure per via di procedimenti chimici. Il medico Ibn Baḫtawayh descrive nel suo libro al ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772)
H. P. Isler
Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] Qedem, v, 1976, p. 52; A. Segal, in Scripta classica israelica, VIII-IX, 1985-1988, p. 146.
*Eaccaea v. *Saccaea.
*Ecbatana (Hamadān). - Identificazione dubbia: Plut., Alex., 72; E. Frézouls, in ANRW, II, 12, I, 1982, p. 417; TGR, II, p. 325.
Elusa ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] prima dell'avvento degli Achemenidi, la Media, e soprattutto sulla sua capitale Ecbatana, sepolta sotto l'odierna Hamadan e solo parzialmente indagata di recente. Maggiori notizie ci sono pervenute sull'impero achemenide. Le ricerche archeologiche ...
Leggi Tutto
hamadan
hamadàn 〈ha-〉 s. m. [dal nome della città di Hamadān, nell’Iran occid.]. – Tappeto persiano, di fattura non eccessivamente raffinata ma di materiale resistentissimo (solitamente lana di cammello, di cui spesso mantiene i colori naturali),...
mossul
mòssul (o mòsul) s. m. – Denominazione impropria di alcune varietà di tappeti, lavorati non nell’omonima città dell’Iraq settentr., attivo centro di smistamento commerciale, ma prodotti in varie zone dell’Iran nord-occid., soprattutto...