Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] anche a causa di un pregiudizio ideologico nei confronti della cultura ellenizzante introdotta dai Seleucidi. Tuttavia da siti quali Hamadān, Bīsutūn, Dīnavar e Nihavand, Khurha e Persepoli, Qal'a-i Sam ecc. provengono tracce, sia pur parziali e tra ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] preziosi), mentre ammette egli stesso di essersi rifatto ad altre f. per descrivere il resto del mondo. Persiano è anche Ibn Faqīh di Hamadan (fine del sec. 9°-inizi del 10°), autore di un Kitāb al-buldān (Il libro dei paesi) in cui sono descritte le ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] prima dell'avvento degli Achemenidi, la Media, e soprattutto sulla sua capitale Ecbatana, sepolta sotto l'odierna Hamadan e solo parzialmente indagata di recente. Maggiori notizie ci sono pervenute sull'impero achemenide. Le ricerche archeologiche ...
Leggi Tutto
hamadan
hamadàn 〈ha-〉 s. m. [dal nome della città di Hamadān, nell’Iran occid.]. – Tappeto persiano, di fattura non eccessivamente raffinata ma di materiale resistentissimo (solitamente lana di cammello, di cui spesso mantiene i colori naturali),...
mossul
mòssul (o mòsul) s. m. – Denominazione impropria di alcune varietà di tappeti, lavorati non nell’omonima città dell’Iraq settentr., attivo centro di smistamento commerciale, ma prodotti in varie zone dell’Iran nord-occid., soprattutto...