• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [185]
Letteratura [24]
Biografie [103]
Cinema [71]
Teatro [62]
Musica [15]
Temi generali [6]
Danza [6]
Geografia [3]
Arti visive [4]
Storia [3]

BRITTING, Georg

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Poeta tedesco, nato a Ratisbona il 17 febbraio 1892, mutilato della prima Guerra mondiale. Britting vale anche come scrittore di brevi prose e di racconti: fra le prime Das Duell der Pferde che, tradotto [...] prose e di versi Die kleine Welt am Strom, 1933. Meno bene Britting riuscì nel romanzo umoristico Lebenslauf eines dicken Mannes, der Hamlet hiess, 1932. Bibl.: P. Alverdes, G. B. Hamletroman, in Dank und Dienst, 1939; E. Wiechert, G.B., in Deutsche ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – P. ALVERDES – TEDESCO – ITALIA

Döblin, Alfred

Enciclopedia on line

Döblin, Alfred Scrittore tedesco (Stettino 1878 - Emmendingen 1957). Medico psichiatra e studioso di problemi filosofico-religiosi, ha lasciato una produzione letteraria vastissima, soprattutto narrativa, che con i racconti [...] recente per altro, nella quale è possibile ripercorrere l'itinerario della sua conversione al cattolicesimo e che culmina nel romanzo Hamlet oder die lange Nacht nimmt ein Ende (1956), non è pari, per vigore di stile e incisività di problematica, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISMO – CATTOLICESIMO – STATI UNITI – PALESTINA – STETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Döblin, Alfred (2)
Mostra Tutti

MADARIAGA, Salvador de

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MADARIAGA, Salvador de Ettore De Zuani Scrittore e diplomatico spagnolo, nato a La Coruña il 23 luglio 1886. Fece i suoi studî parte in Spagna e parte in Inghilterra; dal 1928 al 1931 fu titolare della [...] alcuni popoli (trad. ital., Inglesi, francesi, spagnoli, Bari 1933); una vita di Colombo: Vida del muy magnifico Señor Don Cristóbal Colón, Buenos Aires 1940; un volume su Hernán Cortes, Buenos Aires 1942; un saggio in inglese On Hamlet, Londra 1948. ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – UNIVERSITÀ DI OXFORD – AMERICA LATINA – HERNÁN CORTES – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADARIAGA, Salvador de (1)
Mostra Tutti

MILLER, Henry

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MILLER, Henry Salvatore Rosati Scrittore americano di origine tedesca, nato a New York il 26 dicembre 1891. Lasciata ogni occupazione pratica per dedicarsi alla letteratura, conobbe periodi di dura [...] , S. Vivekananda, ecc. Altre opere: Max and the white phagocytes, 1938, trad. ital., Milano 1949; The cosmological eye, 1939; Hamlet: a philosophical correspondence, 1939-41 (2 voll., in coll. con M. Fraenkel); The wisdom of the heart, 1941; The ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – EGOCENTRISMO – INGHILTERRA – VIVEKANANDA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILLER, Henry (1)
Mostra Tutti

Faulkner, William

Enciclopedia on line

Faulkner, William Romanziere statunitense (New Albany, Mississippi, 1897 - Byhalia, Mississippi, 1962). Nelle sue opere, molte delle quali ambientate nella simbolica provincia di Yoknapatawpha, F. ha analizzato, privilegiando [...] comincia a sovrapporsi, a una precisa e drammatica intuizione della realtà, una confusa esigenza di interpretazione metafisica. Dopo The Hamlet (1940) e Go down Moses (1942) vennero alcuni romanzi più deboli: Intruder in the dust (1948), Requiem for ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PURITANESIMO – METAFISICA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faulkner, William (5)
Mostra Tutti

Eliot, Thomas Stearns

Enciclopedia on line

Eliot, Thomas Stearns Poeta e critico statunitense (Saint Louis, Missouri, 1888 - Londra 1965), naturalizzatosi cittadino britannico nel 1927. Nacque da famiglia di tradizione unitariana. Dal 1906 al 1910 studiò filosofia alla [...] alternativa a quella rappresentata dalla linea Milton-vittoriani; mentre saggi come Tradition and individual talent (1919) e Hamlet (1921) definiscono il "correlativo oggettivo" quale punto d'incontro neutro tra autore e lettore, quale inglobamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – ANTISEMITISMO – CRISTIANESIMO – ROMANTICISMO – SAINT LOUIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eliot, Thomas Stearns (5)
Mostra Tutti

Bloom, Harold

Enciclopedia on line

Bloom, Harold Critico letterario statunitense (New York 1930 - New Haven 2019); prof. di letteratura inglese presso la Yale Univ. e, dal 1988, anche alla New York University. Nei suoi primi lavori (Shelley's mythmaking, [...] cultura delle immagini. Altre opere: Genius: a mosaic of one hundred exemplary creative minds (2002; trad. it. 2002); Hamlet: poem unlimited (2003; trad. it. 2003); Fallen angels (2007; trad. it. 2010);The anatomy of influence (2011; trad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MULTICULTURALISMO – PENTATEUCO – NEW HAVEN – NEW YORK – BIBBIA

LETTERATURA E CINEMA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Letteratura e cinema Antonio Costa Nonostante le profonde trasformazioni in atto nella produzione e nel consumo, il cinema, alla svolta del nuovo millennio, continua con regolare frequenza a ispirarsi [...] ambientata però nella Roma degli anni Trenta, con un'ossessiva presenza di simboli, architetture, rituali del fascismo; Hamlet (2000; Hamlet 2000) di M. Almereyda, ennesimo aggiornamento con giochi di contaminazione spesso gratuiti; "O" (2001) di T.B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

CUNQUEIRO, Alvaro

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scrittore spagnolo, nato a Mondoñedo (Lugo) il 22 dicembre 1911, morto a Vigo il 28 febbraio 1981. Esordì con il volume di poesie in lingua gallega Mar ao norde (1932), seguito l'anno dopo da Poemas do [...] (1970), Vida y fuga de Fanto Fantini (1973) e El ano del cometa (1974). Nell'ambito del teatro (O incerto senor don Hamlet, príncipe de Dinamarca, 1958; A noite vai coma un río, 1965), C. ha tentato, senza molto successo, di gettare le fondamenta per ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA CASTIGLIANA – LINGUA GALLEGA – GIL VICENTE – GALIZIANO – SPAGNA

Letteratura e cinema

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e cinema Irene Bignardi Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] Loos; seguirono i 'grandi film shakespeariani', sia quelli interpretati e diretti da L. Olivier, Henry V (1945; Enrico V), Hamlet (1948; Amleto), Richard III (1955; Riccardo III) e Othello (1965; Otello), sia quelli portati sugli schermi da O. Welles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3
Vocabolario
profètico
profetico profètico agg. [dal lat. tardo prophetĭcus, gr. προϕητικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Dei profeti: le scritture p.; i libri p. dell’Antico Testamento. b. Di profeta, in quanto capace di prevedere il futuro: spirito p., virtù p.; il calavrese...
words! words! words!
words! words! words! 〈u̯ë′ëd∫ ...〉 (ingl. «parole! parole! parole!»). – È la risposta di Amleto (Shakespeare, Hamlet, II, 1, 195) a Polonio che gli chiede che cosa legga (What do you read, my lord?); si usa citare o per affermare la mancanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali