Confucianesimo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Si designa come confucianesimo l'ideologia, ovvero la filosofia e la teoria politico-sociale del ceto colto dell'Impero cinese. Fondato sui valori [...] e di correnti taoistiche. Un secondo movimento della 'scrittura antica', cominciato in epoca Tang e culminato con HanYu (768-824), stigmatizzò le raffinatezze stilistiche e i manierismi in particolare della tradizione del sud. Nonostante venisse ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] e di Mencio si trova quindi a essere applicato in modo più diretto alla vita personale e ai problemi del tempo.
HanYu (768-824) è generalmente considerato il precursore dello spirito neoconfuciano, poiché vi è in lui una nuova volontà di ritrovare i ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] Edo (od. Tokyo), Ieyasu dette vita al cosiddetto sistema baku-han, in cui si realizzava la coesistenza di un’autorità a carattere che esplorano la natura di una sessualità primitiva, Yu Miri, di origini coreane, che descrive le contraddizioni ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] .C. Li Shaojun (m. 133 a.C.) suggerì all'imperatore Wu degli Han (140-87 a.C.) che la sua ricerca dell'immortalità sarebbe stata favorita testo sia stato trasmesso nel Jiangnan dalla scuola del cosmologo Yu Fan (164-233), che svolse un ruolo di primo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Shushu - La divinazione
Li Jianmin
Fu Daiwie
Shushu - La divinazione
Introduzione all'arte dei pronostici
di Li Jianmin
Con 'arte dei pronostici' (shushu) [...] idee della corrente Huang-Lao, che all'inizio della dinastia Han si richiamava all'Imperatore Giallo e a Laozi, e le Mawangdui, il 'diagramma di sepoltura delle placente conservato da Yu' (Yu cang maibao tu), rivela come l'arte dei pronostici ...
Leggi Tutto
BUGLIO, Ludovico (in cinese, Li Lei-ssu e Tsai-k'o)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Mineo (Catania) nel gennaio 1606, forse il 26, da Mario, barone di Burgio, Bifara e Favarotta e da Antonia Gravina Isfar [...] B. a carattere non religioso sono soltanto tre: 1) Yü-lan hsi-fang yao-chi (Memoria compendiosa sulle contrade occidentali Historia Tartaro-Sinica nova, Lovanii 1673, pp. 216 ss.; Han Lin e Chang Keng, Sheng-Chiao hsin-cheng (Testimonianze della ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian)
Federico Masini
Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] , 2, cc. 4r, 6 (memoriali di F. Verbiest); Han Lin, Zhang Geng, Sheng jiao xin zheng (Testimonianze della religione Jésus, Shanghai 1924, pp. 45, 48, 61; Fang Hao, Zhengqiji yu huoche lun-chuan faming zai Zhongguo (Il motore a vapore e la vaporiera ...
Leggi Tutto
FERRARI (De Ferrariis, de Ferraris Ferrarius, Ronusi de Ferrariis), Giovanni Francesco (Gianfrancesco, Francesco)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Cuneo nel 1609 (Arch. Rom. Soc. Iesu, Iap. Sin. 134, f. [...] de Ferraris. Anche sul suo nome cinese vi è incertezza. La maggioranza degli autori, basandosi su Han Lin e Chang Keng (f. 20r), danno Li Fang-hsi e Lu-yü, mentre Sommervogel-Rivière, XII, col. 456, basandosi su The Asiatic Journal, dà anche Ho Tseu ...
Leggi Tutto
DE URSIS, Sabatino (in cinese Hsiung San-pa e Yu-kang)
Giuliano Bertuccioli
Nacque nel 1575 a Lecce e, dopo aver studiato filosofia, entrò il 6 nov. 1597 nella Compagnia di Gesù a Napoli (Arch. Rom. [...] 1 cap., con due prefazioni scritte da Hsiung Ming-yü, non datata, e da Chou Tzu-yü, del 1614. La terza opera, certamente quella pubblicate a Pechino nel 1629 nella raccolta T'ien-hsüeh chu-han (Prima collezione della dottrina del cielo) in 30 volumi ...
Leggi Tutto