Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] un ambiente retrostante e si datano principalmente al IV-III secolo a. C.
Bibl.: A. Conze, Reise auf der Insel des thrakisches Meeres, Hannover 1860, p. i ss.; M. G. Perrot, Mémoire sur l'île de Thasos, Parigi 1864; E. Jacobs, Thasiaka, 1893; F. von ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] di guerriero dormiente, già nel monastero di Wienhausen presso Celle nella Bassa Sassonia e ora nel Niedersächsisches Landesmus. di Hannover, e il S. Maurizio di un reliquiario nel monastero di Lögum, in Danimarca, mostrano una notevole variante: in ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] e Gall. Naz. di Capodimonte; Paris, Mus. de Cluny), gémellions con scene di caccia e di combattimento (Hannover, Niedersächsisches Landesmus.) o con rappresentazioni a carattere cortese. Spesso intercalati da emblemi araldici, questi ultimi mostrano ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] älteren Kulturperioden im Orient und in Europa, I, Die Methode, Stockholm 1903; K.H. Jacob-Friesen, Grundfragen der Urgeschichtsforschung, Hannover 1928; R.G. Collingwood, The Idea of History, Oxford 1946; C.G. Hempel, The function of general laws in ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] al 1294, la prima Wasserkunst della Germania, a cui seguirono quelle di città come Ulma (Baden-Württemberg) prima del 1340, Hannover (Bassa Sassonia) prima del 1352, Breslavia (Bassa Slesia) prima del 1386 e Brema, dove è persino conservato in copia ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] .
Bibliografia
Fonti:
Historia Langobardorum codicis Gothani (ed. G. Waitz), in MGH, Scriptores Rerum Langobardicarum et Italicarum, Hannover 1878, pp. 7-11.
Pauli Diaconi Historia Langobardorum (edd. L. Bethmann - G. Waitz), ibid., pp. 12 ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] Rosenberg, Der Goldschmiede Merkzeichen, I, Francoforte s. M. 1922, p. XXX, fig. 7; H. Willers, Die römischen Bronzeeimer von Hemmoor, Hannover-Lipsia 1901, pp. 232-233. Vaso con le nove Muse a Mosca: L. Matzulevich, Une sépulture d'un roi barbare en ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] , Précis d'archéologie du Moyen-Age, Paris 1908, p. 24ss.; F. Ostendorf, Geschichte des Dachwerkes, Leipzig-Berlin 1908 (rist. anast. Hannover 1982); R.B. Rackam, The Nave of Westminster, Proceedings of the British Academy 4, 1909-1910, pp. 33-96; F ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] , nei secc. 12°-13°, una grande quantità di esemplari di tale suppellettile, destinati soprattutto alle chiese della regione di Hannover, ma esportati anche in Vestfalia (per es. nella chiesa di St. Remigius a Borken, datato alla fine del sec ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] cui si fa riferimento anche alla produzione di vetrate.
Bibliografia
O. Warth, Die Konstruktion in Stein, Leipzig 1903 (Hannover 1981²); O. Stiehl - H. Wentzel, s.v. Backsteinbau, in Reallexikon zur deutschen Kunstgeschichte, I, Stuttgart 1937, coll ...
Leggi Tutto
expo
〈ekspó〉 s. f., fr. [accorc. di exposition «esposizione»]. – Mostra, esposizione a carattere generalmente internazionale. Si usa soprattutto come nome proprio, come denominazione cioè di determinate esposizioni organizzate con carattere...
tesoriere
teṡorière (ant. teṡaurière) s. m. [der. di tesoro; cfr. lat. tardo thesaurarius]. – 1. (f. -a) Depositario, custode, amministratore d’un tesoro, e per estens. della cassa, del denaro, spec. di un ente, di un istituto, di una comunità;...