Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] seguito a un nuovo contestatissimo Atto d'unione (1801), Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda.
Da Giorgio I alla regina Vittoria
Gli Hannover al potere. Tra il 1714 e il 1901 la Corona rimase ininterrottamente nelle mani dei sovrani della casa di ...
Leggi Tutto
WINTERTHUR (A. T., 20-21).
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Gaston CASTELLA
Città della Svizzera, nel cantone di Zurigo, situata a 447 m. s. m. in una breve pianura tra il Lindenberg a N., [...] in Die Schweiz, 1921, fasc. 3; Catalogo della coll. O. Reinhart: Seiffert-Wattenberg, Aus der Sammelung Oskar Reinhart, Hannover 1935; Histor.-biograph. Lexikon der Schweiz, VII, Neuchâtel 1934; H. Keller, Winterthur. Ein Heimatbuch, Winterthur 1935 ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] la Repubblica Federale erano affidati prevalentemente al trasporto aereo (scali di Tempelhof, Tegel e Gatow, con linee per Hannover, Amburgo e Francoforte sul Meno).
B. Est, viceversa, favorita dalla funzione di capitale della Repubblica Democratica ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] Geografico Italiano, Roma 1967, II, pp. 703-47; W. Witt, Thematische Kartographie. Methoden und Probleme, Tendenzen und Aufgaben, Hannover 1967; K. A. Sališčev, Einführung in die Kartographie (trad. dal russo), Gotha 1967; R. Riccardi, Otto recenti ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] dei ceti commercianti arricchitisi con il traffico marittimo e coloniale.
L'avvento al trono nel 1714 della dinastia di Hannover con Giorgio I segnò una lunga fase di predominio del partito whig, che aveva favorito contro il legittimismo dei ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] . 2, Berlino 1914-25; S. Passarge, Vergleichende Landschaftskunde, Berlino 1921-1930; H. Wagner, Lehrbuch der Geographie, 10ª ed., Hannover e Lipsia 1923; trad. ital. di G. Cavallero sulla 8ª ed., Torino 1911 (sola geografia generale); H. Lautensach ...
Leggi Tutto
Utrecht Città dei Paesi Bassi (299.891 ab. nel 2009), capoluogo della prov. omonima, parte della conurbazione denominata Randstad Holland (➔). Ha pianta assai irregolare: il vecchio centro ha strade pittoresche, [...] duca di Savoia la Sicilia con la dignità regale. La Francia s’impegnò anche a riconoscere la successione della casa di Hannover sul trono inglese. Lo stesso riconoscimento fu fatto dalla Spagna, che cedette alla Gran Bretagna Gibilterra e l’isola di ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra nord-orientale (191.800 ab. nel 2006), distretto unitario nella contea non metropolitana del North Yorkshire, una tra le più famose e belle delle antiche città britanniche. Si trova [...] completamente dai parlamentari solo dopo la battaglia di Marston Moor (1644). Nella ribellione giacobita (1745), parteggiò per gli Hannover. Yorkshire terrier Piccolo e vivace cane da compagnia, dal pelame lungo, sericeo, color blu acciaio a riflessi ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] : the Saimaa canal, in Geogr. Review, XLVIII (1968), pp. 167-94; W. Evers, Finnland im Spannungsfeld zwischen Ost und West, Hannover 1969. Alle relazioni tra Italia e Finlandia è dedicato il numero di sett.-dic. 1975 della rivista Il Veltro.
Storia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] dovette infatti subire forti perdite territoriali, sanzionate dai trattati di Stoccolma (1720) con Danimarca, Sassonia, Brandeburgo e Hannover (questi ultimi due entrati nella coalizione antisvedese nel 1714) e da quello di Nystad con la Russia (1721 ...
Leggi Tutto
expo
〈ekspó〉 s. f., fr. [accorc. di exposition «esposizione»]. – Mostra, esposizione a carattere generalmente internazionale. Si usa soprattutto come nome proprio, come denominazione cioè di determinate esposizioni organizzate con carattere...
tesoriere
teṡorière (ant. teṡaurière) s. m. [der. di tesoro; cfr. lat. tardo thesaurarius]. – 1. (f. -a) Depositario, custode, amministratore d’un tesoro, e per estens. della cassa, del denaro, spec. di un ente, di un istituto, di una comunità;...