(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] per i riflessi sul piano giuridico: G. Zaccaria, Ermeneutica e giurisprudenza. I fondamenti filosofici nella teoria di HansGeorgGadamer, Milano 1984.
Per l'opera di Betti: E. Betti, Le categorie civilistiche dell'interpretazione, Milano 1948, rist ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pur se autore di numerose pubblicazioni in diversi campi della scienza del diritto (diritto romano, processuale, civile, commerciale, internazionale), ma anche della storia e politica internazionale, Emilio [...] Riccobono, Milano 1994.
A. Argiroffi, Valori, prassi, ermeneutica. Emilio Betti a confronto con Nicolai Hartmann e HansGeorgGadamer, Torino 1994.
A. Escher Di Stefano, Benedetto Croce e Emilio Betti: due figure emblematiche del panorama filosofico ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] . La differenza tra metodologia e teoria strutturale è rispecchiata nel XX secolo nelle opere di Emilio Betti e Hans-GeorgGadamer. L'ermeneutica delle scienze dello spirito a metà del secolo è stata aspramente criticata dalla filosofia analitica (v ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] di fonte tedesca e aprendosi alla raffinata revisione di Hans Kelsen.
Anche se il pensiero di Kelsen divenne influente ma più ancora a modelli di area tedesca (in particolare HansGeorgGadamer e Josef Esser) e più recentemente di area anglosassone ( ...
Leggi Tutto