• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Letteratura [1]
Biografie [2]
Comunicazione [1]
Temi generali [1]
Filosofia [1]
Scienze politiche [1]
Storia del pensiero filosofico [1]

Il modernismo, uno stile europeo. La poesia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luciano Bottoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fin dall’inizio del secolo lo stile modernista in poesia avvicina esperienze di diversa [...] e altri scritti, Milano, Mondadori, 1972 In un saggio degli anni Sessanta, Il linguaggio mondiale della poesia moderna, Hans Magnus Enzensberger sostiene che la poesia moderna entra in una fase nuova pressappoco intorno al 1910. Nel 1908, infatti ... Leggi Tutto

La costruzione della città turistica

Storia di Venezia (2002)

La costruzione della città turistica Andrea Zannini Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] appare ai nostri occhi ancora ben al di là da venire, ma le sue premesse ci sono già tutte. 1. Hans Magnus Enzensberger, Una teoria del turismo, in Id., Questioni di dettaglio, Milano 1965. Opere recenti che trascurano la storia del turismo veneziano ... Leggi Tutto
TAGS: EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – VINCENZO MARIA CORONELLI – HANS MAGNUS ENZENSBERGER – FONDAZIONE GIORGIO CINI – JOHANN WOLFGANG GOETHE

Ideologia

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Ideologia Luciano Pellicani di Luciano Pellicani Ideologia sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] che la mappa possa essere aggiornata" (ibid., pp. 16-17). Si tratta, in definitiva, di istituzionalizzare quella che Hans Magnus Enzensberger ha chiamato "la guerra civile molecolare", al tempo stesso permanente ed elusiva, con l'obiettivo dichiarato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – HANS MAGNUS ENZENSBERGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ideologia (8)
Mostra Tutti

Avanguardia/avanguardie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Daniele Ruini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il fenomeno delle avanguardie si è presentato all’inizio del Novecento in tutta Europa [...] atto d’accusa contro l’ipocrisia della morale borghese e cattolica passata indenne tra gli orrori del nazismo e Hans Magnus Enzensberger, impegnato, in opere poetiche come Difesa dei lupi (1957) e Scrittura per ciechi (1967), in una feroce critica ... Leggi Tutto

letteratura e matematica

Enciclopedia della Matematica (2013)

letteratura e matematica letteratura e matematica Letteratura e matematica evocano mondi antitetici: le due culture, appunto, l’una contro l’altra armata. In realtà – a ben guardare – i rapporti e le [...] quale D. Hilbert. Precisi riferimenti alla matematica del Novecento si trovano tra gli altri nello scrittore tedesco Hans Magnus Enzensberger (1929) – noto in particolare per Der Zahlenteufel (Il mago dei numeri, 1997) – con il suo Hommage à ... Leggi Tutto
TAGS: HANS MAGNUS ENZENSBERGER – PIERO DELLA FRANCESCA – DAVID FOSTER WALLACE – CALCOLO COMBINATORIO – INGEGNERIA MECCANICA

cisgender

NEOLOGISMI (2018)

cisgender s. m. e f. Persona nella quale collimano il sesso biologico e l'identità di genere. | Usato anche come agg. • «Per troppo tempo avete dovuto identificarvi in “maschi” e “femmine” ‒ spiega entusiasta [...] 2017, p. 18, Secondo tempo). - Espressione inglese derivata dal s. gender ‘genere’ con l’aggiunta del prefisso cis- ‘entro’. - Già attestato nella Repubblica del 9 febbraio 2012, p. 45, Cultura (Hans Magnus Enzensberger, trad. di Carlo Sandrelli). ... Leggi Tutto
TAGS: INTERSESSUALE – ANDROGINO

cis-sessualita

NEOLOGISMI (2018)

cis-sessualita cis-sessualità s. f. inv. Il sentirsi a proprio agio nel genere sessuale che si ha dalla nascita. • Il sessuologo tedesco Volkmar Sigusch offre informazioni su altre varianti nel suo libro [...] non è un’ovvietà e che, se ci sono i transessuali, devono necessariamente esserci anche i cis-sessuali. (Hans Magnus Enzensberger, trad. di Carlo Sandrelli, Repubblica, 9 febbraio 2012, p. 45, Cultura). - Derivato dal s. f. inv. sessualità con ... Leggi Tutto
TAGS: HANS MAGNUS ENZENSBERGER – TRANSESSUALI

cis-sessuale

NEOLOGISMI (2018)

cis-sessuale s. m. e f. Che si sente a proprio agio nel genere sessuale che ha dalla nascita. • Il sessuologo tedesco Volkmar Sigusch offre informazioni su altre varianti nel suo libro «Neosexualitäten». [...] non è un’ovvietà e che, se ci sono i transessuali, devono necessariamente esserci anche i cis-sessuali. (Hans Magnus Enzensberger, trad. di Carlo Sandrelli, Repubblica, 9 febbraio 2012, p. 45, Cultura). - Derivato dall’agg. sessuale con l’aggiunta ... Leggi Tutto
TAGS: HANS MAGNUS ENZENSBERGER – TRANSESSUALI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali