• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Antropologia culturale [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Filosofia [1]
Sociologia [1]
Dottrine teorie e concetti [1]
Storia del pensiero filosofico [1]
Biografie [1]
Letteratura [1]
Economia politica [1]
Economia [1]

Martineau, Harriet

Enciclopedia on line

Martineau, Harriet Scrittrice inglese (Norwich 1802 - Ambleside 1876). Sorella di James; sostenne il liberalismo religioso e l'abolizione della schiavitù. Fu autrice di opere storiche (History of the thirty years' peace, 1816-1846, 1849), di qualche romanzo (Deerbrook, 1839; The hour and the man, 1841), di racconti per ragazzi (The playfellow, 1841) e di un'Autobiography (3 voll., post., 1877); acquistò fama soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERALISMO – NORWICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martineau, Harriet (1)
Mostra Tutti

BRONTE, Charlotte, Emily, e Anne

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacquero a Thornton nello Yorkshire. Il padre, Patrick Brontë, era irlandese e ministro della chiesa anglicana. Quando Anne aveva tre mesi, il Brontë aveva accettato la parrocchia di Haworth, un villaggio [...] da visite alle sue amiche e da tre viaggi a Londra: vi incontrò tra gli altri Thackeray, Gaskell la sua futura biografa, Harriet Martineau, e il suo ritratto venne dipinto dal Richmond. Nel gennaio 1853 vide la luce Villette, il suo ultimo romanzo, e ... Leggi Tutto
TAGS: HARRIET MARTINEAU – WUTHERING HEIGHTS – DELIRIUM TREMENS – CHIESA ANGLICANA – POESIA LIRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRONTE, Charlotte, Emily, e Anne (1)
Mostra Tutti

Liberismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Liberismo Riccardo Faucci Definizioni Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] e John Bright, e con la partecipazione di uomini politici come Henry Brougham e Francis Place, e di pubblicisti come Harriet Martineau e John Bowring (v. McCord, 1968). La pressione della League sul governo conservatore di Robert Peel ebbe successo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: ANTONIO DE VITI DE MARCO – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – FALLIMENTO DEL MERCATO – PRIMA GUERRA MONDIALE – THOMAS ROBERT MALTHUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liberismo (6)
Mostra Tutti

PROSTITUZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROSTITUZIONE Stefano LA COLLA Silvio LESSONA Giuseppe CAVARETTA Uberto PESTALOZZA . Tanto nel linguaggio corrente quanto in quello degli esploratori e dei sociologi questa parola ha applicazioni [...] Uniti e in Gran Bretagna, dove fu attuata nel 1886 in seguito alla vigorosa campagna, iniziata da Josephine Butler, Harriet Martineau, Mary Carpenter ed altre eminenti donne, contro la legge del 1869, che sottoponeva le prostitute alla visita medica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROSTITUZIONE (4)
Mostra Tutti

Positivismo e neopositivismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Positivismo e neopositivismo Pietro Rossi di Pietro Rossi Positivismo e neopositivismo Positivismo e società industriale Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] una prospettiva evoluzionistica che si richiamava a Lamarck; e nel 1852 aveva letto Comte nell'esposizione riassuntiva di Harriet Martineau, dandone però un giudizio negativo. Più importante fu invece l'influenza della Origin of species di Darwin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – JOHANN JAKOB BACHOFEN – RELATIVISMO CULTURALE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Positivismo e neopositivismo (7)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali