• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
6 risultati
Tutti i risultati [54]
Informatica [6]
Economia [16]
Biografie [14]
Scienze politiche [5]
Ingegneria [3]
Aziende imprese societa industrie [3]
Geografia [1]
Diritto [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Religioni [2]

Jassy, Andrew R.

Enciclopedia on line

Imprenditore statunitense (n. Scarsdale 1968). Specializzato in Economia di impresa presso la  Harvard Business School, ha avviato la sua collaborazione con Amazon nel 1997 come marketing manager. Nel [...] 2006 J. Bezos gli ha affidato l’incarico di vicepresidente della neofondata Amazon Web Services (AWS), azienda di servizi di cloud computing su piattaforma on demand appartenente al gruppo, di cui dall’aprile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLOUD COMPUTING – BEZOS

Computer. Software applicativo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Computer. Software applicativo Andrea Bonaccorsi Il software consiste di un insieme strutturato di istruzioni, procedure, regole, documentazioni e programmi espressi in bit di informazione, che possono [...] and new technology”, 9, 2000, pp. 25-52. Varian, Shapiro 1999: Varian, Hal - Shapiro, Carl, Information rules, Boston, Harvard Business School Press, 1999 (trad. it.: Information rules: le regole dell’economia dell’informazione, Milano, ETAS, 1999). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI

Wojcicki, Susan Diane

Enciclopedia on line

Wojcicki,  Susan Diane. – Manager statunitense (Santa Clara County, California, 1968 - ivi 2024). Laureatasi in Storia e Letteratura presso la Harvard University nel 1990, si è specializzata in Economia [...] presso la University of California, Santa Cruz (1993) e quindi in Business administration alla UCLA Anderson school of management (1998). Nel 1999, dopo una breve esperienza lavorativa nella sede Intel di Santa Clara (California), ha iniziato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – CALIFORNIA – YOUTUBE – GOOGLE – INTEL

Informatica

Enciclopedia del Novecento (1978)

Informatica Luigi Dadda Peter J. Denning di Luigi Dadda, Peter J. Denning INFORMATICA Informatica ed elettronica dei calcolatori di Luigi Dadda sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] Hollerith furono sviluppate dalla International Business Machines Corporation (IBM) il prof. Aiken dell'Università di Harvard, con la collaborazione della IBM, numeriche. Nel 1946 presso la Moore School of Electrical Engineering dell'Università di ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE OF ELECTRICAL AND ELECTRONICS ENGINEERS – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – FUNZIONI DI DUE O PIÙ VARIABILI – SISTEMA DI NUMERAZIONE DECIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo Jon Agar L'elettronica e il calcolo Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] 1946 durante una visita alla Moore School. Diversamente dal Manchester Mark I, mercato. Sebbene il coinvolgimento nel progetto per l'Harvard Mark I e i contratti per i calcolatori da Ne risultò il COBOL (common business oriented language), basato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo Jon Agar L'elettronica e il calcolo L'elettronica Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] fondata da Hollerith, divenne la International Business Machines (IBM). Negli anni Venti, (un affare rispetto all'elaboratore Harvard Mark I di Aiken). Schreyer, l'ABC, si iscrisse alla Moore School of Electrical Engineering della University of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali